sabato 23 aprile 2011

“Una città per l’Unità d’Italia”Casale Monferrato celebra Giovanni Lanza dal 16/05 al 03/07 2011

“Una città per l’Unità d’Italia”Casale celebra Giovanni Lanza

Il Risorgimento è un momento fondamentale nella storia di Casale Monferrato. La città è stata protagonista diretta delle vicende che portarono all’unità nazionale nel 1861: per ricordare l’apporto che i casalesi diedero nei decenni precedenti è stata allestita la mostra “Una città per l’Unità d’Italia- da Carlo Alberto a Giovanni Lanza”, che si inaugurerà sabato 16 aprile, al Museo Civico di via Cavour. Nella Sala delle Lunette sarà allestita la mostra delle «Carte risorgimentali.

Avvenimenti e personaggi dell’Unità d’Italia nei documenti dell’Archivio Storico e della Biblioteca Civica», mentre nel Salone Vitoli, proprio accanto alla Sala del Risorgimento del Museo Civico, si potranno ammirare alcuni dei cimeli di uno dei personaggi più importanti di Casale Monferrato, Giovanni Lanza. L’area riservata alla mostra «Giovanni Lanza un protagonista casalese del

foto Lanza

Risorgimento nelle collezioni del Museo Civico» darà la possibilità ai visitatori di ammirare il materiale prezioso e in parte inedito donato all’inizio del Novecento dalla famiglia Lanza alla città. Due i ritratti dell’uomo politico: la litografia giovanile del casalese Giuseppe Olearo (1860-1883) – esposta per la prima volta - e la più nota tela di Giovanni Cabria (1839?-1887), donata nell’anno della morte del pittore dallasorella al Comune di Casale Monferrato.

Tra le numerose decorazioni italiane e straniere esposte, invece, ci saranno quella dell’Ordine di Torre e Spada del Portogallo, la Legion d’Onore da Napoleone III e quelle dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro e della Corona d’Italia. Ma su tutte spiccano il collare e la placca dell’Ordine della SS. Annunziata, uno dei pochi esemplari conservati in una raccolta pubblica in Italia.

Conferitagli da Vittorio Emanuele II  nell’ottobre 1870, quando era Presidente del Consiglio, dopo
la presa di Roma, fu donata, con tutte le altre decorazioni, da Angelo Lanza, nipote di Giovanni, al Comune di Casale nel 1908. Ma il Salone Vitoli farà da cornice anche alla medaglia d’oro delle «Città benemerite del Risorgimento nazionale» di cui Casale Monferrato fu insignita per il valore dimostrato dalla cittadinanza nell'assedio del 23, 24 e 25 marzo 1849 a difesa della città contro le truppe austriache.

La mostra nella Sala delle Lunette del ricco e prestigioso patrimonio archivistico pubblico casalese sul Risorgimento permetterà di vedere, da una parte, i documenti legati ai moti del 1821, la vicenda dell’erezione del monumento a Carlo Alberto, la guardia nazionale, il contributo della città alla guerra del 1848, la difesa contro gli Austriaci dopo la disfatta di Novara nel marzo 184- 9, la Crimea e la guerra del 1859, e dall’altra le carte relative alla costruzione della memoria cittadina risorgimentale, con la costruzione di monumenti dedicati ai grandi personaggi cittadini come Lanza, Mellana, Rattazzi e Garibaldi e ai grandi episodi, come la Difesa di Casale, con il loro classico corollario di feste e celebrazioni.

Info

Location
La mostra si svolgerà presso il Museo Civico
via Cavour ,5  - Casale Monferrato (Al)

Periodo
dal 16 maggio al 3 luglio 2011

Orari
La mostra rimarrà aperta fino al 3 luglio: sabato, domenica e festivi dalle 10:30
alle 13 e dalle 15 alle 18:30, mercoledì e giovedì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle
14:30 alle 16:30. Domenica 17 aprile apertura straordinaria gratuita in occasione
della Settimana della Cultura.

Biglietteria
Il pagamento dell'ingresso alla mostra  è comprensivo anche della visita al Museo Civico
€ 3,20 intero 
€ 2,10 ridotto (ultrasessantenni, studenti, invalidi, gruppi con oltre 10 persone, militari)
€ 1,35 ridotto per agenzie turistiche
Informazioni: Ufficio Museo 0142.444.249 o 0142.444.309.

 

     Mirò

Fonte: Regione Piemonte

Nessun commento:

Posta un commento