ARTIGIANI D'ITALIA, IL GENIO E LA CREATIVITA' SAPOR D'OTTOCENTO dal 2 al 5 giugno 2011
Candelo celebrerà le eccellenze nazionali, patrimonio economico,
simbolo del gusto, della creatività e del Made In Italy nel mondo
Nel mese di giugno dal 2 al 5 il Ricetto di Candelo, “gemma del Piemonte” e Borgo certificato tra i 100 borghi più belli d’Italia, ospita l’evento “Artigiani d’Italia, il genio e la creatività”: un tuffo nel passato della nostra storia risorgimentale attraverso personaggi, mostre inedite a tema storico e un itinerario unico nell’artigianato d’eccellenza delle regioni italiane.
Si prevede un afflusso di oltre 20.000 presenze, in linea con le precedenti edizioni. Gli artigiani invitati, arriveranno dalla Valle d’Aosta, dalla Lombardia, dell’Abruzzo dalla Toscana, dalla Campania e dalla Sardegna, oltre a tutti quelli provenienti dal Piemonte.
All’interno del borgo medievale gli artigiani di Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Toscana, Abruzzo, Campania e Sardegna danno vita a un percorso dedicato alla grande “eccellenza artigiana italiana”. L’itinerario è caratterizzato da quattro filoni portanti: storia, creatività, arte ed enogastronomia. Inoltre, ogni regione presenta le peculiarità del proprio artigianato artistico: le cantine delle antiche rue del Ricetto diventano stamperie d’arte, liuterie, botteghe di restauro o di laccatura e doratura.
L’evento include un ricco programma di iniziative collaterali, tra cui due mostre culturali collegate al tema risorgimentale, un’esposizione dedicata all’utilizzo delle lane autoctone, convegni, tavole rotonde e laboratori didattici.
All’interno del borgo medioevale e nelle immediate vicinanze esporranno gli artigiani d’eccellenza della Regione Piemonte e di altre regioni creando un percorso dedicato alla grande’ ’eccellenza artigiana italiana”.·
Una panoramica del “saper fare” italiano attraverso quattro filoni portanti:storia, creatività, arte ed enogastronomia, gran parte di ciò che l’Italia ha di meglio da offrire al mondo sarà raccontato sul palcoscenico del Ricetto di Candelo.
-Ogni regione presenterà le peculiarità del suo artigianato artistico e le cantine delle antiche rue del Ricetto si trasformeranno nelle botteghe dei maestri artigiani, trasformandosi in stamperie d’arte, liuterie, botteghe di restauro o di laccatura e doratura, ospiteranno corniciai, intagliatori, fabbri, ceramisti, tessitori.
· Nelle sedi più prestigiose del Ricetto di Candelo saranno ospitate importanti mostre provenienti da artigiani d’eccellenza del Piemonte e di tutta Italia, in grado di raccontare pezzi del nostro passato, ma anche grandi unicità e maestrie da preservare, in quanto sarà proprio questa valorizzazione a servire da stimolo verso i giovani per il superamento di quella frazionatura generazionale che ha visto molte attività e competenze perdersi nel tempo.
· Non mancheranno i laboratori didattici, in collaborazione con il Centro di Arti Applicate Kandinskij per la trasmissione della cultura materiale, del saper fare e della creatività all’insegna di: “usare le mani fa volare la mente”. Alcuni di questi saranno espressamente dedicati ai bambini ed alla loro creatività.
· Saranno presenti anche momenti di incontro e di scambio tra i vari artigiani, con tavole rotonde e seminari nelle quali si analizzeranno ricerca creativa, potenziamento della formazione, visibilità e commercializzazione dei prodotti.
Eventi Collaterali
- “Valorizzazione delle Lane autoctone “
Mostre culturali collegate al tema risorgimentale:
· Piemontesi in Crimea
- I Vescovi biellesi nel Risorgimento
Esposizioni:
Particolare rilievo sarà dato all’artigianato d’eccellenza della Regione Piemonte (ceramica, legno…) con un focus sull’uso e sperimentazione condotta in tali regioni relativa all’utilizzo delle lane autoctone.
Uno spazio sarà riservato anche all’eccellenza in gastronomia. In particolar modo l’artigianato biellese sarà presente nei settori che più lo caratterizzano: legno, tessile, ferro battuto, arte orafa,
accessori tipici della tradizione.
Regioni Ospiti:
- La Valle d’Aosta, da sempre regione molto attenta nella salvaguardia del grande patrimonio culturale delle proprie tradizioni, in particolar modo in ambito di artigianato artistico, sarà presente con i maestri artigiani della lavorazione del legno. del ferro battuto, della pietra ollare e dei tessuti.
· In Lombardia l’artigianato nel settore artistico vanta importanti collegamenti con il mondo del design e della moda, e saranno dunque queste figure di grandi maestri ad essere presenti all’interno dell’evento.
· La Toscana e in particolar modo Firenze sede storica delle più importanti botteghe artigiane, che vedono qui la loro nascita nel rinascimento, presenterà grandi maestri artigiani nel settore della ceramica, della decorazione, della tessitura e sartoria e della paglia.
· La Campania presenterà una sua grande eccellenza: la sartoria da uomo. Questa spesso si è avvalsa nella confezione, dei tessuti dei più importanti marchi biellesi. una sinergia quindi già in atto, ma che in questo specifico contesto sarà evidenziata. Troveranno anche spazio aziende che lavorano nell’ambito degli accessori per l’abbigliamento, in particolar modo nell’utilizzo dei pellami.
· La Sardegna regione che ancora oggi vanta importanti produzioni artigiane dalle forti caratteristiche territoriali, sarà presente con importanti aziende di tessitura a mano, il noto orbace o la tessitura dei famosi tappeti sardi, di tintura con i coloranti naturali, di ceramica e di arte orafa.
Sicuramente una di quelle manifestazioni da non perdere assolutamente in uno dei posti più belli d’Italia, inutile dire che non mancherò.
Info:
Associazione Turistica ProLoco di Candelo
Piazza Castello, 16 13878
Candelo (BI)
tel. 015/2536728 - fax
015/2538957
www.prolococandelo.it
www.candeloeventi.it
info@prolococandelo.it
fb:associazione turistica pro loco di candelo
Mirò
Nessun commento:
Posta un commento