martedì 17 maggio 2011

BITEG 2011 a Bosco Marengo (Al) dal 19 al 22 maggio

BITEG 2011 , Torna dal 19 al 22 maggio 2011 tra Monferrato  Alessandrino, Langhe  e Roero , Astigiano e Cuneese - terre di eccellenza enogastronomica.

la BITEG, è la BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO, stabilitasi in Piemonte dall’edizione 2008. L’evento, riservato agli operatori del settore con la formula degli incontri "B2B", lo scorso anno ha visto la presenza di oltre 100 seller nazionali specializzati nei pacchetti turistici enogastronomici, 75 compratori nazionali in arrivo da 12 regioni e 73 operatori internazionali provenienti da 23 Paesi del mondo, centrando l’obiettivo di valorizzare e promuovere quei settori del patrimonio italiano e piemontese noti a livello internazionale insieme all’eccellenza enologica, culinaria e dei prodotti turistici ad essa collegati.

image

L’edizione 2011, che si conferma il più prestigioso evento italiano dedicato al mercato del turismo enogastronomico, avrà come sede principale il Complesso Monumentale di Santa Croce a Bosco Marengo (Al), puntando nuovamente alla qualità e ad un alto livello di selezione sia degli operatori dell’offerta che della domanda. Accanto a momenti di estrema “operatività”, con la due giorni di business serrato e diretto, i professionisti del settore avranno anche momenti più ludici per godere della bellezza e delle eccellenze piemontesi, portavoci in BITEG dell’arte di vivere italiana. Gli ospiti faranno infatti la diretta conoscenza di realtà di prestigio come la Locanda del Sant’Uffizio di Cioccaro di Penango, le Aziende Vitivinicole Ceretto di località San Cassiano d’Alba, il WiMu - Museo del Vino a Barolo e delle migliori proposte delle aree di Torino , Laghi, Novara, Vercelli e Biella.

Anche per il 2011 le analisi di mercato confermano il trend di crescita del turismo enogastronomico, un ambito dove il ruolo tradizionale e innovativo del prodotto Piemonte si afferma a livello nazionale ed internazionale, grazie anche ad importanti realtà come Slow Food, l’Università di Scienze Gastronomiche, il Salone del Gusto e Terra Madre, Cheese, Wine Show, Vinum e la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco  d’Alba .

la Biteg vedrà la partecipazione di oltre 200 operatori specializzati in pacchetti e itinerari enogastronomici con 110 venditori nazionali e 100 compratori italiani e stranieri (da Francia, Austria, Belgio, Regno Unito, Irlanda, Spagna, Germania, Danimarca, Olanda, Svezia, Finlandia, Norvegia, Canada, USA e Giappone). Nuovo Paese ospite quest’anno è il Brasile, affacciatosi con curiosità al turismo enogastronomico italiano e presente con un autorevole tour operator. La formula sarà sempre quella già sperimentata con successo degli incontri diretti e personali, ovvero "B2B”, tra domanda e offerta.

BITEG è organizzata dalla Regione Piemonte in collaborazione con le ATL di Alessandria, Alba Langhe e Roero, Asti e Cuneo tutte protagoniste di vari eventi collaterali. Come di consueto, l’edizione 2011 sarà occasione per far scoprire le eccellenze dell’enogastronomia piemontese a tutti gli operatori della domanda e ad un selezionato gruppo di giornalisti specializzati italiani ed esteri attraverso una serie di educational sul territorio regionale.

Alcuni dati sul turismo enogastronomico in Piemonte:

Nel 2010 in Piemonte il prodotto colline-enogastronomia è quello che ha registrato una maggiore crescita: le presenze hanno raggiunto quasi 1,5 milioni con un incremento del 14% e gli arrivi sono oltre 613mila con +11%. Ottimi risultati dal mercato estero, che vale il 42% dei flussi totali e ha visto una crescita del 13,4% degli arrivi e del 12,6% delle presenze. Bene anche i flussi dall’Italia, +14,7%. Il turista enogastronomico è anche quello che spende di più, in media 130 euro al giorno.

 

     Mirò

Nessun commento:

Posta un commento