martedì 17 maggio 2011

Madonna del Pilone a Torino, tra miracoli, devozione e leggenda

Madonna del Pilone a Torino, tra devozione e leggenda.

Ancora oggi esiste più che mai a Torino il quartiere Madonna del Pilone, uno dei più belli ai piedi della collina Torinese ma ecco il perchè di questo nome, perlopiù sconosciuto anche ai residenti stessi.

Nell' anno 1644, in una casetta di Torino, viveva una famigliola povera ma felice. Il padre faceva il calzolaio; la madre, Rita Molar, si occupava della casa e della piccola Margherita, l'unica figlioletta.

Madonna del Pilone, Torino

Un bel giorno d'aprile, madre e figlia si misero lietamente in cammino: bisognava portare il grano al mulino, perché la madia era quasi vuota. Era una festa per la donna e per la bimba quella bella passeggiata, ed era anche l'occasione per far visita alla mugnaia, cara amica di famiglia. Giunta al mulino, la giovane donna depose con un sospiro di sollievo il pesante sacco e abbracciò Giuseppina, l'amica. Il mugnaio frattanto era impegnato a rovesciare il frumento nella tramoggia.

Mentre la mola girava frantumando il grano, la piccola Margherita correva intorno, osservando ogni cosa con grande interesse. Vide una misteriosa porticina e, non sapendo frenare la sua curiosità, l'aprì di colpo... Ahimè! Sovrastava proprio la ruota del mulino e, trascinata dallo slancio, la bimba volò nel gorgo.

Un urlo spaventoso: già le pale avevano afferrato il corpicino che affiorò due volte dal gorgo e poi scomparve.

Mentre i lavoranti del mulino, con lunghe pertiche, tentavano di ricuperare almeno il corpicino straziato, la madre, trattenuta a stento dagli amici, si lasciò cadere ginocchia davanti a un'immagine della Madonna posta su un pilone presso il torrente. Sapeva di chiedere l'impossibile:eppure le parve che la Vergine si muovesse e trasvolasse leggera sulle acque turbinose e spumeggianti del gorgo.

E, mentre dalla folla prorompeva un grido: «Miracolo, miracolo!», si vide la bambina emergere viva dal fiume e tendere le braccia invocando la mamma.

La regina, Maria Cristina di Savoia, volle che attorno al pilone sorgesse una chiesa, a ricordo del prodigio. Ancora oggi la popolazione piemontese chiama il bel santuario: «La Madonna del Pilone».

 

    Mirò

Nessun commento:

Posta un commento