domenica 14 agosto 2011

Juventus nuovo stadio, inaugurazione l’8 settembre contro il Notts County

Il nuovo stadio della Juventus
Inaugurazione l’8 Settembre 2011 contro il Notts County
Interamente dedicato al calcio: per tifosi, squadra, famiglie

L’inaugurazione del nuovo stadio avrà come squadra ospite il “Notts Countu”…il club professionistico più antico del mondo, ma anche e soprattutto quello da cui la Juventus, nel lontano 1903, ha "ereditato" la sua maglia. Così, quando l’8 settembre, con l’inaugurazione del Nuovo Stadio, si scriverà una nuova pagina della leggenda bianconera, sarà proprio contro il Notts County che giocherà la Juve.
Un doveroso tributo ai propri colori, in una serata in cui l’intera cerimonia di inaugurazione celebrerà i 114 anni di storia del club.

Un percorso che racconterà la leggenda della Juventus attraverso le vittorie, i trofei, i campioni. Attraverso la Famiglia Agnelli, che quasi 90 anni fa ha legato il suo nome a quello della società, rendendola un simbolo e uno stile di vita per milioni di tifosi.

A organizzare il tutto sarà K-events, che ha già curato, tra gli altri, i galà di apertura e di chiusura dei Giochi Olimpici di Torino 2006 (Fonte: Juventus.com).

Cancelli aperti alle 18 e inizio spettacolo alle ore 19.45, alle 21.30 l'amichevole Juventus-Notts County

La diretta TV oltre che su Juventus Channel  sarà trasmessa anche sui canale Sky Sport 1,      Sky Calcio 1 (fonte: Juventus.com) La serata avrà infatti una copertura mediatica massiccia: dalle 19.00, su Sky Sport 1, Sky Calcio 1 e Sky Go, naturalmente anche con la qualità dell’alta definizione, l’evento sarà trasmesso in diretta. Prima un ampio pre-partita condotto da Ilaria d’Amico, quindi lo spettacolo, la partita contro il Notts County e infine le interviste e i commenti al termine dell’incontro con gli inglesi.
Inoltre Cielo (canale 126 della piattaforma di Sky e 26 del Digitale Terrestre Free) trasmetterà integralmente la cerimonia a partire dalle 21.00.
La scelta è ampia, ma non è finita qui: in una serata tanto importante la Juventus vuole che tutti i suoi tifosi, in ogni angolo del globo, si sentano vicini alla società e alla squadra e possano gustarsi la cerimonia di inaugurazione. Ecco perché su Juventus.com e su Youtube.com/Juventus, a partire dalle 22.00, lo show verrà trasmesso integralmente in streaming.

Uno stadio nuovo, bello, elegante, concepito attorno allo spettacolo del calcio e in grado di offrire un’eccellente visione del campo da ogni posto. Uno stadio dedicato ai tifosi della Juventus  e ai suoi giocatori, che dalla stagione 2011-2012 avranno a disposizione un impianto interamente bianconero.

Uno stadio sicuro, grazie all’assenza di barriere architettoniche e ad ampi accessi. Un’area commerciale complementare all’impianto, che rende il complesso attivo sette giorni su sette. Questo è, in sintesi, il nuovo stadio della Juventus, che sorgerà sulle fondamenta dell’ex stadio Delle Alpi. I progettisti hanno ideato una soluzione che unisse il presente al futuro, mantenendo viva la memoria architettonica del vecchio impianto e creando un nuovo simbolo della città a disposizione dei tifosi, degli sportivi e dei cittadini.

imageLe principali caratteristiche sono:
• massima visibilità e vicinanza al campo di gioco;
• altissimi standard tecnologici e di sicurezza;
• servizi esclusivi dedicati alle famiglie, ai tifosi e al mondo corporate;
• piena integrazione con l’area commerciale adiacente.

Il nuovo stadio della Juventus nasce da un grande lavoro di squadra.

Lo stadio potrà ospitare 41.000 spettatori ed è stato concepito con i massimi standard di sicurezza. L’accesso, privo di barriere architettoniche, avverrà da quattro ingressi posti sugli angoli, con ampie rampe che seguono il profilo delle collinette verdi sulle quali sorge l’impianto e portano a un anello che gira intorno allo stadio.

L’anello sarà un luogo sicuro, dove potranno venire controllati i titoli di ingresso e dove potranno sostare i mezzi di servizio e di soccorso. Alle gradinate e alle tribune si accederà da 16 passerelle distribuite nei diversi settori sospesi sugli spazi che costituivano il vecchio stadio. Al termine degli eventi, in caso di emergenza, l’impianto si potrà svuotare in meno di 4 minuti.

Juventus, nuovo stadio

«Abbiamo messo il calcio al centro della nostra progettazione – afferma l’architetto Hernando Suarez – e il risultato è uno stadio che farà sentire i tifosi al centro del campo, in un luogo che trasmette entusiasmo, passione, ma anche serenità.

Per entrare non ci sono scalinate ma solo ampie rampe di accesso che portano all’anello che gira
intorno allo stadio. I percorsi sono netti, non ci sono imbuti o corridoi. L’anello permette allo spettatore di guardarsi intorno, senza barriere, senza muri, senza ostacoli. Poi si accede alle gradinate da ponti sospesi, anche questi ampi, che permettono di fronte una visione delle tribune e delle curve e intorno di tutta l’area circostante. È proprio l’ampiezza degli spazi di accesso che crea sicurezza nello spettatore: insomma, un luogo adatto a tutti, anche alle famiglie e ai bambini».

«La soluzione ingegneristica della copertura è unica al mondo – sottolinea l’ingegnere Francesco Ossola – e richiama una grande leggerezza: è una copertura sospesa ai quattro angoli da cavi in acciaio tesi sui due grandi pennoni alti 90 metri. Studiata nella galleria del vento, ha un profilo come quello delle ali degli aerei per evitare le turbolenze del vento e potere essere quindi realizzata in membrana, molto leggera. Una scelta che ottimizza sicurezza, funzionalità e costi ed è una perfetta simbiosi strutturale ed estetica».

Uno stadio “griffato” Giugiaro e Pininfarina
Il nuovo stadio avrà un forte contenuto di design, grazie al decisivo intervento delle due firme più prestigiose dello stile italiano, due marchi che rappresentano la creatività italiana nel mondo e che hanno contribuito a rendere Torino una delle capitali del design:
Giugiaro Design e Pininfarina Extra, che la Juventus ha voluto al proprio fianco per valorizzare le aree esterne e interne dello stadio. Due espressioni dell’eccellenza del design industriale, che per la prima volta collaborano alla realizzazione di un grande progetto di architettura, una caratteristica che rende unico questo impianto.

Stadio_Juve_interno

Gli interni di tutte le aree dello stadio – pavimentazioni, illuminazione, arredi, palchi e lounge – oltre ai posti a sedere degli spalti, saranno realizzati sulla base del progetto messo a punto da Pininfarina Extra. I sedili per il pubblico, in particolare, saranno concepiti come pixel di un’immensa fotografia, che a stadio vuoto mostreranno immagini simbolo di grandi campioni della Juventus.

Un grande intervento urbanistico
«Non stiamo solo creando uno stadio – spiega l’architetto Alberto Rolla – stiamo rifacendo un pezzo di città, un grande progetto di riqualificazione urbana su un’area complessiva di 355.000 metri quadrati». L’area è quella della Continassa, nel quartiere Vallette.

L’area dedicata all’area commerciale misura 34.000 metri quadrati, sui quali sorgeranno una galleria di negozi, uno shopping center e un magazzino di bricolage e faida-te. Sono previsti anche 30.000 metri quadrati di verde pubblico, aiuole, piazze e parcheggi per 4.000 auto.

Per glia mante dei numeri la scheda tecnica in formato pdf

Vi terrò informati sul nome, sulla trasmissione tv e su tutte le novità che ci saranno in questi giorni….continuate a visitare questo post.

 

 

     Mirò

Nessun commento:

Posta un commento