Piccola Storia del Piemonte, Capitolo 18, Piemonte e Savoia
Si parla di un territorio detto "Sapaudia" già nel IV sec. d.c., compreso fra le Alpi ed il Rodano, dal lago di Ginevra al Delfinato. Questo territorio viene successivamente invaso di Burgundi e poi dai Franchi. Durante l'Impero Carolingio anche questo territorio è suddiviso in varie contee, di cui una ha nome "Saboia".
Quando l'Impero Carolingio si dissolve, anche in quest'area vi sono problemi simili a quelli italiani. Viene eletto Rè il nobile Rodolfo, ma si verificano rivolte ed usurpazioni, e Rodolfo non può regnare.
Il conte Umberto I (di Savoia), erede di Rodolfo, al servizio dell'Imperatore, guidando una lega di Vassalli riconquista il territorio nel nome dell'imperatore Corrado II, e ne riceve l'investitura. Umberto I, che successivamente verrà soprannominato "Biancamano", è il primo membro della casata dei Savoia di cui si hanno notizie sicure. Ë Conte della Savoia, Maurienne, Tarantaise nell'anno 1034.
Figlio di Umberto I Biancamano, ed erede (nel senso visto prima) dei titoli comitali è Oddone, che sposa Adelaide, la figlia del Marchese di Torino Olderico Manfredi, il quale non ha discendenti maschi. Oddone ottiene i diritti su Savoia, Maurienne, Tarantaise, Marchesati di Torino e di Ivrea, la Contea di Aosta era stata acquisita precedentemente. In effetti il primogenito di Umberto I, di nome Amedeo, muore senza eredi maschi, mentre altri due fratelli diventano Vescovi. In questo modo nasce il primo stato dei Savoia che si estende sui due versanti delle Alpi, sebbene la parte maggiore dei possedimenti stia al di là delle Alpi.
Il primo figlio di Oddone ed Adelaide, di nome Pietro I, muore senza figli, il secondogenito Amedeo II ha un figlio che si chiama Umberto II. Adelaide rimane ancora vedova, e poi muore anche Amedeo II. Adelaide dunque, essendo Umberto II ancora minorenne, si trova ad amministrare, come reggente, uno stato piuttosto grande, e questo fino al 1091 quando muore.
Adelaide è una figura molto importante nella storia del periodo. Abilissima in politica, riesce a mantenere lo stato in anni difficili e ad avere una rilevanza europea. Quando l'Imperatore Enrico IV viene scomunicato dal Papa Gregorio VII, Adelaide ha una parte attiva, assieme alla cugina Matilde di Canossa, nel ricomporre la questione: Adelaide come garante per l'Imperatore e Matilde come consigliera del Papa.
Mirò
Tutti i link ai capitoli li trovate nel post di introduzione alla Piccola Storia del Piemonte
Nessun commento:
Posta un commento