martedì 24 maggio 2011

Raduno Aeronautica a Torino il 10 - 11 giugno 2011

XIX RADUNO NAZIONALE ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA 10 e 11 giugno 2011

Ad esso prenderanno parte anche i soci dell’Associazione Nazionale Aviazione Esercito che celebreranno, così, il loro XVII Raduno Nazionale.

Per la prima volta, le Associazioni Nazionali Arma Aeronautica e Aviazione Esercito sfileranno insieme. Succederà a Torino, sabato 11 giugno, giornata centrale del Raduno nazionale, che si svolgerà da venerdì 10 a domenica 12 giugno. La scelta di sfilare congiuntamente è legata sia alle celebrazioni del 2011 che alle consolidate tradizioni aeronautiche torinesi del passato e alle realtà progettuali di questi anni; sui cieli di Torino ha infatti volato Francesco Baracca e dalle acque del Po si affacciò all'attività commerciale con gli idrovolanti la prima rotta italiana, la Trieste-Torino-Trieste, fino ad arrivare all’aerospace dei giorni nostri

Raduno Aeronautica, Torino 2011

All’evento, che si inquadra nel programma dei festeggiamenti per il 150° anniversario dell’unità d’Italia, è stato richiesto l’Alto Patronato del Signor Presidente della Repubblica. Saranno invitate le massime Autorità istituzionali, militari, civili e religiose nazionali e locali e tutte le Associazioni d’Arma e Combattentistiche locali. Saranno presenti, inoltre, i Gonfaloni della città di Torino e delle città vicine.

Alla cerimonia conclusiva del mattino del giorno 11 giugno, saranno presenti oltre alle Autorità Nazionali e del Piemonte, i rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma locali, circa 3000 Soci e familiari provenienti da tutto il territorio nazionale ed interverranno anche delegazioni estere delle Associazioni di aviatori di Nazioni europee. Saranno presenti i Medaglieri dei Sodalizi ed i Gonfaloni della Città di Torino, della Provincia e della Regione Piemonte.

E’ stata scelta la città di Torino come sede del Raduno sia per una sentita compartecipazione ai festeggiamenti per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia sia perché sede di consolidate tradizioni Aeronautiche ed elemento importante della storia dell’Aeronautica Militare e dell’Aviazione in genere.

Il Raduno dei Soci delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma viene organizzato periodicamente perché segna il cammino dei Sodalizi per quanto attiene alla custodia delle tradizioni, la salvaguardia di un prestigioso patrimonio di ideali, la perpetuazione del ricordo dei Caduti e rappresenta per gli Associati un momento di riflessione e di crescita morale come affermazione della solidarietà di appartenenza alla Forza Armata e dell’appassionato impegno verso di essa e verso il Paese.


E’ attesa l’adesione, anche delle Sezioni all’estero, per la sfilata del corteo con tutti i Labari delle Sezioni e Nuclei.


PROGRAMMA DEL RADUNO

Giorno 10 giugno

ore 21.00 - concerto pubblico della Banda A.M. in piazza San Carlo

Giorno 11 giugno

ore 09.00 - omaggio ai Caduti, da parte delle Autorità civili, militari e dei Presidenti nazionali A.
A. A. e A. N. A. E., con deposizione Corona al Mausoleo A.M. sito nel Cimitero monumentale;
“ 09.00 -  10,30 ammassamento radunisti in Piazza Vittorio
“ 10.00 - arrivo Autorità ed Invitati;
“ 10.15 - inizio cerimonia;
“ 10.30 - arrivo massima Autorità;
“ 10.30 - sfilata partecipanti Raduno nazionale sul percorso via Po, piazza Castello, via Roma,
piazza San Carlo. Ammassamento radunisti in piazza San Carlo;
“ 12.00 - interventi Autorità;
“ 12.15 - termine cerimonia;
“ 13.30 - rancio sociale presso il Palazzo delle esposizioni.

Durante la sfilata dei partecipanti al Raduno si potrà assistere al passaggio sopra il corteo della Pattuglia Acrobatica Nazionale dell’Aeronautica Militare.e, se le necessità operative lo consentiranno, di una pattuglia di elicotteri dell’Aviazione dell’Esercito.

Anche un questo caso è previsto un grande afflusso di pubblico per salutare i protagonisti di questo raduno, ma vediamo un po’ di storia…..

L'ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA - AAA

L'Associazione Arma Aeronautica è stata fondata a Torino il 29 Febbraio 1952, grazie allo spirito di iniziativa di un gruppo di Aviatori, reduci dai cieli della seconda guerra mondiale, per tutelare e tramandare il patrimonio morale, la tradizione di gloria e prestigio dell'Aeronautica militare tutta, che sempre, in pace ed in guerra, ovunque e comunque, nella sorte amica e avversa, ha tenuto alto il nome dell'Italia, il nome della nostra Patria. E’ un sodalizio aperto a tutte le “genti dell'aria”, militari e civili, di ogni grado, ruolo ed età in congedo e in attività di servizio, simpatizzanti dello sport aeronautico e del progresso del volo, al di fuori e al di sopra di ogni ideologia politica e nel rispetto di ogni concezione religiosa. Trasferitasi successivamente a Roma, sua Sede nazionale, l'Associazione divenne Ente Morale con D.P.R. nel maggio 1955. Oggi sono circa 36.000 iscritti, ripartiti in Sezioni e Nuclei, operanti in tutt'Italia e all'estero.

AVIAZIONE DELL’ESERCITO – ANAE

Nel 1983 un gruppo di ufficiali e sottufficiali, lasciato il servizio attivo e quasi tutti dell’area di Viterbo, fondarono un Comitato per la costituzione dell’Associazione Aviazione dell’ Esercito. Si ripromettevano di riunire tutti quelli che avevano militato nelle file dell’AVES, di onorare la memoria dei caduti, mantenendo vivi i vincoli di fraterna amicizia e solidarietà dei Soci. Fu deciso di chiedere all’illustre e valoroso Gen. Muscarà, considerato il padre fondatore della Specialità, di voler accettare la carica di primo Presidente della costituenda Associazione. Dal momento della sua nascita, negli anni, l’A.N.A.E. è cresciuta e conta infatti circa 1500 Soci e per gli associati viene stampato il periodico dell’Associazione “Il Basco Azzurro”, mezzo di informazione e aggiornamento.
A Viterbo si trova il Monumento a tutti i caduti dell’AVES, inaugurato il 30 settembre 2001, a perenne ricordo del tributo a quanti nella loro missioni hanno donato la vita.

Altre info sui raduni di Torino 150°

 

     Mirò


Post in continuo aggiornamento per le novità visitate regolarmente questo post

 

Nessun commento:

Posta un commento