59° Raduno Nazionale dei Bersaglieri a Torino per il 150° dell’Unità d’Italia
Il 59° Raduno Nazionale dei Bersaglieri si tiene dal 17 al 19 giugno a Torino città che ha dato i natali al corpo d'armata. L'occasione è la celebrazione dei centocinquantanni dell'unificazione nazionale e il 175° anniversario della fondazione del Corpo dei Bersaglieri. Durante i tre giorni torinesi - preceduti da un giorno a Biella - i Bersaglieri ricordano anche i 155 anni dalla morte del fondatore, il generale Alessandro Ferrero della Marmora e i 125 anni dalla costituzione della Società di Mutuo Soccorso fra ex Bersaglieri, poi diventata Associazione Nazionale Bersaglieri.
In programma del Raduno Nazionale dei Bersaglieri di Torino 2011 prevede cortei nel centro di Torino, alzabandiera in piazza Castello, concerti, la deposizione di una corona ai monumenti dei Bersaglieri e altre iniziative correlate, fino alla sfilata di domenica 19 che termina in piazza Castello.
Programma:
Martedì 14 giugno
Arrivo Presidente dell’Associazione Nazionale Bersaglieri
Mercoledì15 giugno
Ore 11:00 Conferenza stampa di presentazione del Raduno presso la sala conferenze della Regione Piemonte, in P. Castello
Ore 15:00 Convegno sul risorgimento (presso Circolo Ufficiali di Presidio)
Giovedì 16 giugno
ore 10: Inaugurazione Mostra storica del Corpo, presso la Reguione Piemonte
Ore 14:30 Partenza per Biella , con visita omaggio alla tomba del fondatore
Venerdì 17 giugno
Ore 10:00 Arrivo del medagliere Nazionale in via Garibaldi ang. Via Milano corteo da Via Garibaldi a Piazza Castello
Ore 10:30 Alza Bandiera in P. Castello
Ore 11:00 Corteo fino a Palazzo Civico e consegna Medagliere Nazionale al sindaco della città
Ore 17:30 Inaugurazione presso il Museo Regionale di Scienze Naturali della Mostra “Alberto Lamarmora geografo e scienziato”
Ore 20:30 Concerto di tre fanfare in P. Castello
Sabato 18 giugno
Ore 09:30 Deposizione Corona ai Monumenti dei Bersaglieri (Giardini Lamarmora in V. Cernaia)
Ore 10:00 Apertura annullo filatelico c/o Regione Piemonte
Ore 11:00 S. Messa c/o la Chiesa Maria Ausiliatrice
Ore 12:30 Pranzo di gemellaggio
Ore 14:30 Gara ciclistica “Trofeo Nazionale del Bersagliere ciclista”
Ore 17:00 Saggio ginnico al Parco Ruffini
Ore 21:00 Concerto delle fanfare dei Bersaglieri in P. Castello (Fanfara di Cremona) – P. Carlo Felice (Fanfara di Jesolo)
Domenica 19 giugno
Ore 08:00 Ammassamento in P. Vittorio Veneto
Ore 10:00 Inizio sfilata: V. Po – V. Roma – P. San Carlo
Ore 13:30 Ammaina Bandiera in P. Castello
Vediamo anche un po’ di storia …..
ASSOCIAZIONE NAZIONALE BERSAGLIERI
Sintesi delle note storiche relative alla Sezione Bersaglieri “Lamarmora” di Torino.
Il 18 giugno 1886 vede nascere a Torino quella che diventerà l’Associazione “A. Lamarmora” del capoluogo piemontese e che, insieme ad altre consorelle, darà vita negli anni, alla Associazione Nazionale Bersaglieri. Si chiama “Comizio Veterani Bersaglieri”.
Il 19 maggio 1887 nasce la “Società di Mutuo Soccorso fra ex Bersaglieri”.
Queste due Associazioni l’1 gennaio 1890 si fondono in “Associazione Generale ex Bersaglieri”.
Con Mutuo Soccorso e Cassa di Previdenza il 1 gennaio 1906 si muta in “Associazione di Mutuo Soccorso fra ex Bersaglieri” e il 1 gennaio 1911 in “Associazione di Mutuo Soccorso fra Bersaglieri di Torino”.
A Roma nel novembre 1921, durante le onoranze al Milite Ignoto, si crea la “Federazione fra le Associazioni Bersaglieri d’Italia”.
L’Associazione Nazionale Bersaglieri nasce a Bologna nel giugno del 1924 e l’”Associazione di Mutuo Soccorso fra i Bersaglieri di Torino” assume il nome di “Associazione Nazionale Bersaglieri – Sezione di Torino, sotto l’Alto Patronato di SM il Re d’Italia”.
Nel 1938 la ANB si denomina “Reggimento Bersaglieri d’Italia” e le Sezioni “Battaglioni” della Provincia di Torino.
Dopo la guerra, il 3 ottobre 1947, assume legalmente la denominazione “Associazione Bersaglieri Alessandro Lamarmora di Torino” con sede in Piazza della Repubblica 6.
Nel settembre 1948 da vita anche al un giornalino-notiziario, “Il Bersagliere”, che esce prima della “Fiamma Cremisi” (notiziario nazionale – 1952) e che ancora oggi esce autofinanziato e autostampato.
Mirò
Post in continuo aggiornamento fino al 19 giugno 2011
Nessun commento:
Posta un commento