giovedì 19 maggio 2011

Sagre ed eventi enogastronomici in Piemonte 2011

Le principali sagre ed eventi enogastronomici del Piemonte nel 2011

Su richiesta di moltissimi lettori, tra cui molti esteri, vi propongo le principali fiere, sagre, manifestazioni ed eventi di carattere enogastronomico che si svolgeranno in Piemonte nel 2011.

L’enogastronomia è una delle principali attrattive per il turista che visita il Piemonte sia di provenienza estera come locale, ci sono zone come le Langhe, il Roero, il Monferrato che fanno dei loro prodotti enogastronomici un must molto ricercato basta pensare cosa significa il tartufo bianco per Alba e il suo territorio.

Le Fiere del tartufo bianco che svolgeranno in Piemonte 2011 le trovate cliccando sul link.

image

Ma sono centinaia gli eventi in Piemonte legati all’enogastronomia ed essendo fra i più visitati in assoluto ecco il calendario completo o quasi.

Chi volesse delle ricette tipiche ma non solo consiglio di visitare il  blog “Le ricette di Zia Fiorella”.

PROVINCIA DI ALESSANDRIA

19 marzo - 19 giugno e 10 settembre - 4 dicembre: “Tour Gastronomici 2011 in Val Borbera e Valle Spinti”

14-15 maggio: “Paesi e Sapori” ad Ovada

20 - 22 maggio: “Sapori e Saperi” a Tortona

27 - 29 maggio: “Assaggia Tortona e dintorni” a Tortona

10 giugno: “Vino in Rosa” a Carpeneto

9 - 11 settembre:“Ovada in mostra” a Ovada

10-11 settembre: “Festa delle Feste e Show del Vino” ad Acqui Terme

11 settembre: “Andar per Gavi e dintorni” a Gavi e dintorni

16-18-24-25 settembre: “Festa del Vino e del Monferrato” a Casale Monferrato

2 ottobre: “Alé Chocolate” ad Alessandria

30 Settembre - 2 ottobre:“Salone nazionale del biscotto” ad Alessandria

8-9 Ottobre: “Fiera "Tufo & Tartufo" a Odalengo Piccolo

Novembre: “Fiera mostra mercato del tartufo” a Bergamasco

9 Ottobre: “Festival dei Vini” a Vignale Monferrato

13 novembre: “Fiera di San Baudolino” ad Alessandria

5-6 novembre: “Sagra del Tartufo Bianco in Valle Ghenga” a Cella Monte

12- 13 Novembre: “Mostra Mercato del Tartufo e Assaggiare Tortona in Autunno” a Tortona

25-27 novembre: “Acqui&Sapori” e “Mostra Regionale Del Tartufo” ad Acqui Terme

Dicembre: “Dolci Terre di Novi” a Novi Ligure

13 e 20 novembre:“Fiera nazionale del tartufo Trifola d’Or” a Murisengo

20 novembre: “Mostra mercato del tartufo” a San Sebastiano Curone

PROVINCIA DI ASTI

14 - 15 maggio: “Giornate della Barbera” ad Agliano Terme

28 - 29 maggio: “Pane al pane – elogio del pane monferrino” a Montemagno

5 giugno: “Polentone” a Roccaverano

18 - 19 giugno: “Sagra delle cucine monferrine” a Moncalvo

24-26 giugno: “Sagra dell’agnolotto d’asino” a Calliano

26 giugno: “Fiera carrettesca ai sapori di Robiola D.O.P.” a Roccaverano

3 - 4 settembre: “Cocco…wine” a Cocconato

9 - 18 settembre: “Douja d’Or” ad Asti

10 - 11 settembre: “Festival delle Sagre” ad Asti, grande rassegna della cucina contadina

24 - 25 settembre: “Canelli città del vino” a Canelli

2 e 9 ottobre: “Fiera regionale del tartufo” a Montiglio Monferrato

6-9 ottobre: “Fiera della nocciola” a Castellero

15 - 16 ottobre: “Fiera del rapulè” a Colosso

22 - 23 e 30 ottobre: “Fiera nazionale del tartufo” a Moncalvo

6 novembre: “Fiera nazionale del tartufo” a Montechiaro d’Asti; “Fiera regionale del Tartufo” a San Damiano d’Asti; “Giornata del tartufo, del cardo gobbo e della bagna caöda” a Nizza Monferrato

13 novembre: “Fiera regionale del tartufo” a Canelli

19 - 20 novembre: “Fiera regionale del tartufo e Cucina&Cantina” ad Asti

7 dicembre: “Fiera del bue grasso” a Moncalvo

PROVINCIA DI BIELLA

Ogni prima domenica del mese: “Mercatino dei prodotti agricoli” a Candelo

7 maggio - 4 giugno - 9 luglio - 10 settembre - 8 ottobre - 12 novembre - 8 dicembre: “Mercato dell’eccellenza con i prodotti agricoli e artigianali” a Cavaglià

30 maggio – 1 – 2 – 3 – 4 - 5 giugno: “Fera dla bira” a Borriana

2 – 3 – 4 - 5 giugno: “Sapor d’Ottocento”: enogastronomia, arti e mestieri a Candelo

12 giugno: degustazione e premiazione dei vini designati con “l’ottimo” a Roppolo, Enoteca della Serra

4 settembre: “Vin, tume e tumin”, mercatino dei produttori e distribuzione polenta concia nel cuore del borgo medievale di Biella Piazzo

11 settembre: “Cantavino, sagra itinerante a Zimone

18 settembre: “Ronda del Bramaterra”, itinerario enogastronomico a tappe con degustazione del vino DOC biellese in abbinamento a piatti tipici del territorio a Masserano

24 - 25 settembre: “Vinincontro”, esposizione, degustazione e vendita di vini biellesi e piemontesi al Ricetto di Candelo

1 - 2 ottobre: “Festa della Toma”, mostra-mercato di prodotti locali e artigianali a Passobreve

9 ottobre: “Sagra del fungo” a Sagliano Micca

22 – 23 ottobre: “Mostra gusti e sapori” a Ponderano

4 – 6 novembre: “Fiera Autunnale - Toma & Dintorni” a Muzzano (Bi)

PROVINCIA DI CUNEO

23-24-25-30 aprile e 1 maggio: “Vinum”: rassegna dei grandi vini di Alba, Langhe e Roero ad Alba

6, 13 e 20 maggio: “Il Barbaresco 2008 a tavola” a Barbaresco, Treiso, Alba, Neive

7-8 maggio: “Sagra degli In - INcantesimi tra storia, cultura, tradizione e enogastronomia” a Cossano Belbo

22 maggio: “Quintessenza” a Savigliano

28-29 maggio: “Olio delle mie brame” a Barbaresco

29 maggio: “Antica fiera della ciliegia” a Dogliani

29 maggio: “Portè Disné”, passeggiata enogastronomica a Montà

Giugno: “Io Barolo”

5 giugno e seconda metà di agosto: “Permetti?…ti presento il Murazzano” – Sagra del Murazzano D.O.P. a Murazzano

18-19 giugno: “Fiera del tartufo nero e dei prodotti tipici” a Cortemilia

26 giugno: “Non solo erbe” a Sale San Giovanni

15 agosto: “Sagra della Raschera e del Bruss” a Frabosa Soprana

23-31 luglio: “Fiera del Pesco” a Canale

19-28 agosto: ”Sagra della nocciola” a Cortemilia

28 agosto: “Mangialonga – passeggiata enogastronomica” a La Morra

Settembre: “Festa del pane” a Savigliano

3-11 settembre: “Sagra del Dolcetto di Dogliani”

3 - 4 settembre: “Fiera della patata” a Entracque

9-12 settembre: “Piacere Barbaresco” a Barbaresco e Alba

10-12 settembre: “Fiera internazionale della nocciola” a Cravanzana

Metà settembre: “Mostra regionale ortofrutticola Città di Cuneo”

25 settembre: “Festa del vino” ad Alba

Settembre: “Nel miele e nel vino” a Montà

1 – 2 ottobre: "Festa della zucca” a Piozzo

8-9 ottobre: “Neive, vino e…”

8 – 12 ottobre: “Festa della bagna caoda” a Faule

16 ottobre: “Di söri in söri” a Diano d’Alba

22 - 23 ottobre: “Sagra della castagna“

29 – 30 ottobre: “Fiera dei Santi - Mostra della pecora sambucana” a Vinadio (Forte Albertino)

29 – 30 ottobre e 1° novembre: “Peccati di gola – Fiera regionale del tartufo” a Mondovì

2 novembre: “Cisrà e fiera dei Santi” a Dogliani

12 - 13, 19 – 20, 26 – 27 novembre: “Fiera del porro” a Cervere.

19 - 27 novembre: “Fiera regionale del tartufo e dei vini del Roero” a Vezza d’Alba

26 - 27 novembre e 3 - 4 dicembre: “Fiera fredda” a Borgo S. Dalmazzo

2-8 dicembre: “Anteprima Moscato ed Asti 2011 e Dolci Emozioni” a Mango

Dicembre: “Fiera del cappone” a Morozzo

PROVINCIA DI TORINO

Da aprile a dicembre: “Merenda Reale” in caffè storici e castelli: Un goloso appuntamento in pure stile "Unità d'Italia"

8 maggio: “Sagra del canestrello” a Vaie

22 maggio: “Cantagustando” a Pavone Canavese

27 – 30 maggio: “Sagra del canestrello” a Montanaro

29 maggio: “Sagra del pisello” a Casalborgone

12 giugno: “Sagra dello zucchino” a La Loggia

19 giugno: “Andoma ai Balmit” a Borgofranco d’Ivrea

Dal 2 al 4 luglio: “Sagra del torcetto, del grissino e della toma” a Lanzo

Dall’8 al 10 luglio: “Mostra regionale della toma di Lanzo e dei formaggi tipici d’alpeggio” a Usseglio

16 – 17 luglio: “Mostra bovina-caprina-ovina di razze alpine” a Usseglio

22 agosto: “Sagra della toma” a Sauze d’Oulx

26 agosto – 4 settembre: “Sagra del peperone” a Carmagnola

Settembre: “Festa dell’uva” a Caluso

11 settembre: “Città del buon pane” a Giaveno

17 – 18 settembre: “Val di Miele” ad Avigliana

16 – 20 settembre: “Viverbe” a Pancalieri

19 settembre: “Sagra della patata” a Sauze d’Oulx

25 settembre: “Fiera del miele” a Marentino

26 setembre: “Meliga day” a S.Ambrogio

8 – 9 ottobre: “Fiera della toma” a Condove

8 – 9 ottobre: “Sagra del Ciapinabò” a Carignano”

9 ottobre: “Sagra del cardo e della cipolla” a Andezeno

15 – 16 ottobre: “Sagra del marrone" a Villar Focchiardo

15 – 16 ottobre: “Festa rurale del Cevrin” a Coazze

16 ottobre: “Fiera del sedano rosso” a Orbassano

21 – 24 ottobre: “Sagra del kiwi” a Bibiana

23 ottobre: “Sagra della zucca” a Brandizzo

13 – 16 ottobre: “Fiera dei cavalli e del mais” a Vigone

22 – 24 ottobre: “Wine Show - 8^ Salone del vino” a Torino

6 novembre: “Sagra del Pignoletto rosso” a Banchette d’Ivrea

13 novembre: “Fiera del tartufo bianco” a Rivalba

5 – 13 novembre: “Tuttomele” a Cavour”.

12 – 13 novembre: “Sagra del cavolo verza” a Montalto Dora

PROVINCIA DI NOVARA

15 e 29 aprile, 14 maggio: “Aperitivi di primavera alla Poderia” di Casalbeltrame

17 aprile: “Festa della Madonna dei porri” a Tornaco

25 aprile-8 maggio: “Mostra mercato del vino Ghemme DOCG” a Ghemme

7 maggio: “Sagra della paniscia” a Casalino (Fraz. Cameriano)

15 maggio: “Sor Riso” a Vespolate

28 e 29 maggio: “Cantine aperte” nelle Colline Novaresi

Maggio: “Vino per Bacco” a Romagnano Sesia

Giugno: “Sagra del gorgonzola” a Cameri

Giugno: “Fontaneto Arte e Sapori” a Fontaneto D’Agogna

17-19 giugno: “Alla corte del salam d’la duja” a Carpignano Sesia

11-12 giugno: “Mercatino di San Bernardo e Festa del gusto” a Prato Sesia

Giugno/luglio: “Mostra del vino Sizzano DOC”

10 luglio: “Sagra dell’anatra” a Sozzago

10 agosto: “Calici di stelle” a Ghemme

Metà agosto: “Festa dell’uva fragola” a Suno

PROVINCIA DI VERCELLI

3 aprile: “Fiera storica antico lupino” a Vercelli

30 aprile e 1-7-8 maggio: “Sagra dell'asparago ciglianese” a Cigliano

12 – 15 maggio: “Fattoria in città” a Vercelli

6 – 9 maggio: “Saporinfiera” ad Asigliano Vercellese

14 – 15 maggio: “Riso e rose” a Fontaneto Po

Maggio-giugno: “Camminmangiando”, passeggiata enogastronomica In sei tappe tra le squisitezze gastronomiche e i prodotti tipici accompagnati dai Nebbioli del Nord Piemonte

Giugno: “Gir di casott” a Loazzolo, percorso a tappe con degustazione di prodotti tipici locali, dalla colazione al pranzo.

Giugno: "A l'è San Peru al Borg" a Borgosesia, sagra enogastronomia.

10 luglio: “Sentiermangiando” a Cervatto e Fobello, passeggiata enogastronomica lungo gli antichi sentieri della Valsesia.

8 - 17 luglio: “Alpàa” a Varallo

10 luglio: “Festa delle pesche” a Borgo d’Ale

15 agosto: “Sagra del mirtillo” a Rassa

18-24 agosto: “Sagra d’la panissa” a Vercelli

4 settembre: “Sagra della rana” a Vercelli

Settembre: “Festa dell’uva” a Gattinara

8-12 settembre: “Sagra dell’agnolotto” a Vercelli

30 ottobre: “Sapori d'autunno - Sagra della castagna” a Cigliano

Novembre: “Festa del pane” ad Alagna Valsesia

8 – 11 dicembre: “Fiera del cioccolato - Vercelli Meravigliao” a Vercelli

16 – 18 dicembre: “Universo di bontà - Salone dei prodotti tipici artigianali” a Caresanablot

PROVINCIA DI VERBANIA

26 - 29 agosto: “Sagra della patata” a Montecrestese

26 - 28 agosto: “Sapori di lago” a Baveno Vecchie Fonti

2 - 4 settembre: “Sapori di lago” a Baveno Vecchie Fonti

2 - 12 settembre: “Festa Madonna del Boden – As mangia ‘n Piazza” a Ornavasso

4 settembre: “Sagra del mirtillo” a Bognanco

9 - 13 settembre: “Festa dell’uva” a Masera

17 – 18 settembre: “Festa provinciale delle Pro loco” a Verbania

18 settembre: “Sagra del noce” ad Antrona Schieranco

24 settembre: “Gustus” a Mergozzo

2 ottobre: “Sagra del cinghiale” a Migiandone di Ornavasso

16 - 17 ottobre: “Mele in piazza” a Crusinallo di Omegna

22 – 23 ottobre: “Sagra della zucca” a Omegna

Dal 29 ottobre al 1° novembre: “Sagra mele miele” a Baceno

 

     Mirò

Nessun commento:

Posta un commento