venerdì 6 maggio 2011

Salone del Libro di Torino dal 12 al 16 maggio 2011

Salone Internazionale del Libro
24a Edizione
Mostra «1861-­‐2011. L’Italia dei Libri»
Torino Lingotto Fiere, 12-­‐16 MAGGIO 2011

Salone del Libro di Torino nuovo record di espositori presenti. Con proprio stand o all'interno di stand collettivi e istituzionali, sono quasi 1.500. Centoventitrè i nuovi espositori che debuttano al Lingotto Fiere di Torino : 34 con proprio stand, 28 nell'Incubatore e 61 nelle tre aree di Invasioni Mediatiche. Delle 43 case editrici presenti all'Incubatore nell'edizione 2010, 18 hanno un proprio spazio al Salone del Libro 2011.

Le Istituzioni nazionali italiane sono rappresentate al Salone dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Miur - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Ministero della Difesa, Senato della Repubblica e Cnr – Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Sono presenti al Salone del Libro di Torino 2011 case editrici e istituzioni di Grecia, Palestina, Perù, Romania e Russia.
Sono 16 le Regioni presenti con un proprio stand nel Padiglione Italia all'Oval: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, Piemonte (come Lingua Madre e come Consiglio Regionale del Piemonte), Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle D'Aosta e Veneto.

image

Fra le novità, Trova il tuo libro, il servizio per la ricerca dei titoli online offerto a tutti i visitatori, curato da libreriauniversitaria.it. In ognuno dei 4 punti info del Salone un operatore e una postazione internet saranno a disposizione del pubblico per consultare il catalogo online, cercare il titolo richiesto e individuare lo stand presso cui sfogliarlo.
Ventisette le sale e gli spazi che ospitano presentazioni, incontri, dibattiti: un numero che conferma il record dello scorso anno. Dai 25 posti della sala Paesaggio Umano fino ai 600 della nuovissima Sala Oval. Nuove anche la Sala Regioni (Oval, 120 posti), la Sala Russia (Padiglione 3, 100 posti) e le tre sale delle Invasioni Mediatiche: l'Auditorium Dimensione Musica (Padiglione 1), la Sala Comics Centre (Padiglione 1) e Room To the Future (Padiglione 2).

La più grande libreria d'Italia

Il Salone è la più grande libreria della comunità italofona e dell’intera area culturale del Mediterraneo. Una vetrina dove gli editori piccoli e medi hanno la stessa visibilità dei grandi marchi e dove anche l’editoria locale può farsi conoscere oltre i confini del proprio territorio. Un immenso scaffale nel quale il grande pubblico può incontrare il libro in tutte le sue forme. I titoli più belli e curiosi, i volumi introvabili e le ultime novità, e-book, audiolibri, libri antichi, fumetti, multimedia.

Un immenso festival culturale

Il Salone è anche un vivace festival internazionale della cultura, con un programma di oltre mille presentazioni editoriali, convegni, appuntamenti, dibattiti, spettacoli e più di 2.000 relatori e ospiti in cinque giorni. Premi Nobel, scrittori, scienziati, filosofi, storici, giornalisti, artisti. Lucide intelligenze del mondo contemporaneo, grandi interrogativi per comprendere le sfide della società in cui viviamo. Un confronto condotto sempre nello spirito del rispetto e del dialogo fra le culture e le idee degli altri.

La vetrina professionale e commerciale

Al Salone 2009 si sono dati appuntamento 1.400 espositori, 10.744 fra editori, librai, bibliotecari, agenti, illustratori, traduttori. Professionisti del libro cui il Salone dedica le proprie sezioni per gli addetti ai lavori. L’International Book Forum per lo scambio dei diritti di edizione, traduzione e trasposizione audio-video delle opere letterarie. L’Incubatore che aiuta i giovani editori presenti sul mercato da meno di due anni a farsi conoscere. L’Italian Fellowship Program, che offre agli editori internazionali l’opportunità di visitare e conoscere le principali case editrici italiane.

Bookstock Village, il Salone per i più giovani

Sono 42.456 i bambini e ragazzi fino ai 18 anni che nel 2009 sono venuti al Salone. A loro è dedicato il Bookstock Village, un’area di oltre 4.000 metri quadri piena di iniziative, incontri, librerie, giochi e laboratori per formare i lettori di domani. Un impegno che si estende assieme alle scuole e alle istituzioni lungo tutto l’anno con molti progetti: Nati per leggere, per insegnare alle famiglie l’importanza della lettura fin dalla culla, i giochi on line per studenti PlayBook e Libri in gioco, l'iniziativa Adotta uno scrittore che porta oltre venti autori nelle scuole superiori del Piemonte, le proposte e le idee per gli studenti universitari.

A inaugurare l'edizione 2011, giovedì 12 alle 10.00 all'Oval è il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Giancarlo Galan.

Info:

Orari di apertura, costo dei biglietti e riduzioni

Salone Internazionale del Libro di Torino
Lingotto Fiere
V. Nizza 294 – Torino

Data:
Da giovedì 12 a lunedì 16 maggio.
Giovedì, domenica e lunedì dalle 10 alle 22
Venerdì e sabato dalle 10 alle 23

Ingresso
Intero € 10,00 (ma sono previste molte riduzioni che potrete verificare sul sito ufficiale del salone)

Come arrivare:

Treno

Torino è servita da tre stazioni ferroviarie, la principale ed anche quella che gestisce il più alto numero di passeggeri è la stazione di PORTA NUOVA, situata nel centro di Torino a soli 10 minuti di auto da Lingotto Fiere.

La stazione di PORTA SUSA è la seconda come importanza in una posizione leggermente più decentrata e permette l'accesso a Lingotto in circa 20 minuti di auto .

Dalla stazione LINGOTTO è possibile raggiungere la Fiera con navetta gratuita in partenza ogni 30 minuti dal piazzale antistante la stazione oppure a piedi tramite la Pesserella Olimpica, indicata in loco da segnaletica dedicata.

Info: www.ferroviedellostato.it

Automobile

Tutte le autostrade si raccordano alla tangenziale di Torino; consigliamo di uscire in Corso Unità d'Italia e di seguire le indicazioni "Lingotto Fiere".

Il Centro Fiere è dotato di un moderno PARCHEGGIO multipiano sotterraneo raggiungibile tramite l'entrata di Via Nizza 280 o il sottopasso di C.so Giambone (accessibile da C.so Unità d'Italia).

Sito internet e e-mail:
www.salonelibro.it
info@salonelibro.it

 

     Mirò

Nessun commento:

Posta un commento