lunedì 2 maggio 2011

Strade chiuse e viabilità Torino dal 6 all’ 8 maggio 2011

Strade chiuse e viabilità a Torino dal 6 all’ 8 maggio 2011

In occasione della 1° tappa del Giro d’Italia e dell’Adunata degli Alpini, sarà vietata la circolazione delle auto nell’area compresa tra corso Vittorio Emanuele II, corso Re Umberto, via Milano, corso Regina Margherita, corso San Maurizio ed il Po dalle 7 di sabato 7 maggio alle 24 di domenica. Pur essendo accessibili i parcheggi pubblici a corona del centro è consigliato l’uso dei mezzi pubblici, visto il fortissimo afflusso di partecipanti e turisti previsto per quei giorni.

image

Il 6 maggio manifestazione sindacale
sciopero generale di 8 ore proclamato a livello nazionale dalla Cgil a difesa del lavoro, dei diritti, dei contratti e per un Welfare migliore. Il corteo si snoderà in mattinata fra porta Susa e piazza Castello, dove si terranno i comizi. La manifestazione dovrebbe chiudersi entro le 13.

Da venerdì è inoltre previsto l'arrivo di 2500 autobus e un numero imprecisato di mezzi privati che porteranno a Torino da tutta Italia gli alpini. In 15mila saranno ospitati in cinque accampamenti allestiti in Piazza d'Armi, Arena Rock, Parco Stura, Pellerina e Parco della Colletta. Gli altri troveranno posto in alloggiamenti collettivi a Torino Esposizioni, all'ex Moi, all'ex Palastampa e alla caserma Lamarmora di via Asti. I catering saranno allestiti nei Giardini Reali.

Il 7 maggio dalle 12 alle 18, per la tappa del Giro, non si potrà circolare e sostare in strada Druento e strada Altessano, sui corsi Toscana, Potenza, Lecce, Trapani e Rosselli, in piazza Marmolada, su corso Mediterraneo, corso Castelfidardo, corso Vittorio Emanuele II e corso Cairoli, sui lungo Po Diaz ed in piazza Vittorio Veneto.

Domenica 8 maggio dalle 8 alle ore 21 saranno invece chiusi al traffico ed alla sosta il quadrilatero di attestamento degli alpini compreso tra i corsi Einaudi, Duca degli Abruzzi, Vittorio Emanuele II e Galileo Ferraris tra corso Stati Uniti e lo stesso corso Vittorio Emanuele II  ed il percorso della sfilata che comprende largo Vittorio Emanuele II, l’omonimo corso, piazza
Carlo Felice, via Roma, piazza San Carlo, ancora via Roma, piazza Castello, via Po e piazza Vittorio Veneto.

Le aree interessate saranno presidiate, con l’aiuto di volontari della protezione civile, dell’associazione Carabinieri in congedo e della Turin Maratghon, dalla Polizia Municipale che regolerà l’accesso dei residenti nelle zone “chiuse”.

Fondamentale sarà muoversi con i mezzi pubblici, sabato e domenica autobus e tram saranno gratuiti, per la metropolitana si sta valutando, un afflusso troppo massiccio potrebbe creare problemi di sicurezza.
I trasporti saranno potenziati, ma subiranno anche variazioni di percorso. Per gli alpini saranno attive navette speciali, per tutti la linea 4 raddoppierà e funzionerà fino alle 5 di domenica mattina con passaggi ogni 10-20 minuti. Ogni 15 minuti partiranno le 10 navette "Night-buster".
La metropolitana sarà in servizio sabato dalle 5,30 del mattino alle 4 di notte. Riprenderà a circolare due ore dopo, alle 6 del mattino di domenica, per terminare il sevizio alle 23,50.

 

(Fonte: Comune di Torino e altre)

 

      Mirò

Nessun commento:

Posta un commento