venerdì 6 maggio 2011

ViaggiaPiemonte è on line, servizio per chi usa il treno

ViaggiaPiemonte è un line

ViaggiaPiemonte è il nuovo servizio offerto dalla Regione Piemonte e da Trrenitalia per chi usa il treno come mezzo di spostamento.

E’ on line ViaggiaPiemonte, che consente di verificare in tempo reale via Internet su pc, netbook, smartphone e tablet l’andamento dei treni regionali e che costituisce una personalizzazione del ViaggiaTreno nazionale. Il Piemonte è così diventata la prima Regione italiana che permette a tutti i cittadini di verificare la qualità del servizio erogato da Trenitalia.

Treno a vapore

L’iniziativa, che rientra nel protocollo di intesa del dicembre scorso sugli indirizzi del nuovo contratto di servizio pluriennale per il trasporto ferroviario regionale, a cui seguirà entro giugno 2011 la stipula definitiva, sarà seguita a luglio dal Monitor sulla puntualità del servizio regionale, che permetterà di verificare negli ultimi trenta giorni gli scostamenti di orario rispetto alla pianificazione del viaggio e le relative motivazioni, e da gennaio 2012 da Indici di puntualità, che fornirà le indicazioni sul rispetto degli orari delle linee principali.

La presentazione di ViaggiaPiemonte si è tenuta il 5 maggio nella stazione di Torino  Porta Nuova, alla presenza del presidente e dell’assessore ai Trasporti della Regione, e degli amministratori delegati di Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti, e Trenitalia, Vincenzo Soprano.

Per il presidente è stata l’occasione per annunciare che in un anno sono stati raggiunti tutti i tre obiettivi che la Regione si era posta: treni più nuovi e più puliti, maggior puntualità e un miglioramento del servizio per quanto riguarda l’offerta, che sarà perfezionato il nuovo contratto di servizio che verrà firmato a giugno.

L’assessore ai Trasporti ha rilevato che ViaggiaPiemonte consentirà anche di superare i luoghi comuni dei ritardi: negli ultimi tempi c’é stato un significativo miglioramento della puntualità e quando si sono verificati dei ritardi solo in percentuale molto ridotta sono stati imputabili direttamente al gestore.

Fonte: Regione Piemonte

 

     Mirò

Nessun commento:

Posta un commento