giovedì 9 giugno 2011

Borsalino, storica fabbrica di cappelli di Alessandria

La Borsalino è un'azienda di abbigliamento di Alessandria, a cui si deve l'invenzione di un tipo di cappello in feltro che per antonomasia prese il nome di borsalino.

Storia

La pro­du­zio­ne ini­ziò il 4 apri­le 1857 quan­do Giu­sep­pe Bor­sa­li­no ri­le­vò, am­plian­do­la in se­gui­to a gran­de e ri­no­ma­ta in­du­stria, una fab­bri­ca di cap­pel­li che rag­giun­se il con­si­de­re­vo­le li­vel­lo di 750.000 pezzi annui pro­dot­ti al­l'i­ni­zio del nuovo se­co­lo, am­plian­do­si ad­di­rit­tu­ra a oltre 2.000.000 alla vi­gi­lia della prima guer­ra mon­dia­le. La fab­bri­ca pro­dut­tri­ce rag­giun­se oltre 2.500 di­pen­den­ti, rap­pre­sen­tan­do una no­te­vo­le ri­sor­sa nel­l'e­co­no­mia della città pie­mon­te­se.

Borsalino marchio

La pro­du­zio­ne dei cap­pel­li di qua­li­tà im­po­ne­va l'uso esclu­si­vo di fel­tro di pelo di co­ni­glio. Que­sto de­ter­mi­nò una ri­ca­du­ta po­si­ti­va nel­l'e­co­no­mia ru­ra­le di una vasta re­gio­ne che vide l'af­fer­mar­si di al­le­va­men­ti do­me­sti­ci, in ge­ne­re af­fi­da­ti alle donne e ai ra­gaz­zi.

Al­l'e­ste­ro il mar­chio si este­se in ogni dove, con­qui­stan­do ampi mer­ca­ti. Da quel­lo pret­ta­men­te bri­tan­ni­co e tra­di­zio­na­le della City lon­di­ne­se, con le bom­bet­te con mar­chio Bor­sa­li­no, sino a com­pe­te­re con la John B. Ste­tson Com­pa­ny per i co­pri­ca­pi ame­ri­ca­ni agli inizi del se­co­lo scor­so, non di­men­ti­can­do anche i mer­ca­ti che si po­treb­be­ro de­fi­ni­re come mi­no­ri.

Il suo ri­di­men­sio­na­men­to av­ven­ne in con­co­mi­tan­za con l'i­ni­zio del di­su­so dei co­pri­ca­pi, la pro­du­zio­ne venne spo­sta­ta in una nuova sede ester­na alla città ma con­ti­nua anche ai gior­ni no­stri. Al­l'a­pi­ce del pe­rio­do di crisi venne ce­du­to lo sto­ri­co sta­bi­li­men­to di Corso Cento Can­no­ni ad Ales­san­dria che, at­tual­men­te, è la sede delle fa­col­tà uma­ni­sti­che.

Cappello Borsalino

La di­na­stia im­pren­di­to­ria­le dei Bor­sa­li­no con­tri­buì inol­tre alla rea­liz­za­zio­ne di im­por­tan­ti opere per la città di Ales­san­dria quali l'ac­que­dot­to e la rete fo­gna­ria, l'ospe­da­le ci­vi­le, il sa­na­to­rio e la casa di ri­po­so.

Nella pri­ma­ve­ra del 2006 è stato inau­gu­ra­to uno spe­ci­fi­co museo con la col­la­bo­ra­zio­ne del co­mu­ne per ri­cor­da­re le varie fasi sto­ri­che che hanno ca­rat­te­riz­za­to l'in­du­stria del cap­pel­lo Bor­sa­li­no.

La fama dei pro­dot­ti con mar­chio Bor­sa­li­no è stata ul­te­rior­men­te am­plia­ta anche gra­zie al film sem­pre omo­ni­mo, gi­ra­to nel 1970 con in­ter­pre­ti quali Alain Delon e Jean-Paul Bel­mon­do e dalle molte im­ma­gi­ni di uo­mi­ni della po­li­ti­ca, della cul­tu­ra e dello spet­ta­co­lo che in­dos­sa­ro­no tali cap­pel­li.

Giuseppe Borsalino

Vari per­so­nag­gi im­por­tan­ti del mondo del ci­ne­ma, della po­li­ti­ca e del­l'im­pren­di­to­ria sono stati im­mor­ta­la­ti men­tre in­dos­sa­va­no capi Bor­sa­li­no.

Prodotti su licenza

Bor­sa­li­no ha anche con­ces­so li­cen­za per l'u­ti­liz­zo del mar­chio anche ad azien­de ester­ne per la pre­sen­ta­zio­ne di vari pro­dot­ti come pro­fu­mi, oc­chia­li, ab­bi­glia­men­to, ca­schi.

Info:

Denominazione
Borsalino Giuseppe e Fratello SpA

Nazione
Italia

Fondazione
4 aprile 1857 a Alessandria

Fon­da­ta da
Giu­sep­pe Bor­sa­li­no

Sede principale
Alessandria

Pro­dot­ti
cap­pel­li

Sito web
www.borsalino.com

Fonte: Wikipedia

 

     Mirò

Nessun commento:

Posta un commento