La Borsalino è un'azienda di abbigliamento di Alessandria, a cui si deve l'invenzione di un tipo di cappello in feltro che per antonomasia prese il nome di borsalino.
Storia
La produzione iniziò il 4 aprile 1857 quando Giuseppe Borsalino rilevò, ampliandola in seguito a grande e rinomata industria, una fabbrica di cappelli che raggiunse il considerevole livello di 750.000 pezzi annui prodotti all'inizio del nuovo secolo, ampliandosi addirittura a oltre 2.000.000 alla vigilia della prima guerra mondiale. La fabbrica produttrice raggiunse oltre 2.500 dipendenti, rappresentando una notevole risorsa nell'economia della città piemontese.
La produzione dei cappelli di qualità imponeva l'uso esclusivo di feltro di pelo di coniglio. Questo determinò una ricaduta positiva nell'economia rurale di una vasta regione che vide l'affermarsi di allevamenti domestici, in genere affidati alle donne e ai ragazzi.
All'estero il marchio si estese in ogni dove, conquistando ampi mercati. Da quello prettamente britannico e tradizionale della City londinese, con le bombette con marchio Borsalino, sino a competere con la John B. Stetson Company per i copricapi americani agli inizi del secolo scorso, non dimenticando anche i mercati che si potrebbero definire come minori.
Il suo ridimensionamento avvenne in concomitanza con l'inizio del disuso dei copricapi, la produzione venne spostata in una nuova sede esterna alla città ma continua anche ai giorni nostri. All'apice del periodo di crisi venne ceduto lo storico stabilimento di Corso Cento Cannoni ad Alessandria che, attualmente, è la sede delle facoltà umanistiche.
La dinastia imprenditoriale dei Borsalino contribuì inoltre alla realizzazione di importanti opere per la città di Alessandria quali l'acquedotto e la rete fognaria, l'ospedale civile, il sanatorio e la casa di riposo.
Nella primavera del 2006 è stato inaugurato uno specifico museo con la collaborazione del comune per ricordare le varie fasi storiche che hanno caratterizzato l'industria del cappello Borsalino.
La fama dei prodotti con marchio Borsalino è stata ulteriormente ampliata anche grazie al film sempre omonimo, girato nel 1970 con interpreti quali Alain Delon e Jean-Paul Belmondo e dalle molte immagini di uomini della politica, della cultura e dello spettacolo che indossarono tali cappelli.
Vari personaggi importanti del mondo del cinema, della politica e dell'imprenditoria sono stati immortalati mentre indossavano capi Borsalino.
Prodotti su licenza
Borsalino ha anche concesso licenza per l'utilizzo del marchio anche ad aziende esterne per la presentazione di vari prodotti come profumi, occhiali, abbigliamento, caschi.
Info:
Denominazione
Borsalino Giuseppe e Fratello SpA
Nazione
Italia
Fondazione
4 aprile 1857 a Alessandria
Fondata da
Giuseppe Borsalino
Sede principale
Alessandria
Prodotti
cappelli
Sito web
www.borsalino.com
Fonte: Wikipedia
Mirò
Nessun commento:
Posta un commento