sabato 11 giugno 2011

BURATTINARTE 2011 – Teatro di Figura dal 16 al 26 giugno tra Langhe, Roero e Monferrato

BURATTINARTE XVII – Rassegna Internazionale di Teatro di Figura
Alba (Cn), Langhe  Roero e Monferrato
16 - 26 giugno 2011

Buratinarte, bambini e adulti, tutti cadranno vittima dell'incanto, senza esclusioni e verranno rapiti dalla magia del Teatro di Figura, un'arte antica ma attuale, che si sposta fra le piazze, improvvisa teatri di scena, amplifica i gesti quotidiani occupando gli spazi inconsueti, gli angoli più suggestivi, le strutture più frenetiche incontrando così qualunque pubblico, quello di città come quello di campagna.

Torna Burattinarte, la Rassegna Internazionale di Teatro di Figura, giunta alla sua XVII edizione. Un festival quasi maggiorenne insomma, che medita sul suo passato, per essere pronto il prossimo anno a spiccare il volo verso la maggiore età.

LOGO BURATTINARTE

Uno sguardo verso l'interiore è il filo che collega gli spettacoli di Burattinarte 2011: dal cileno Italo Carcamo in Historias de muñecos in cui affronta i diversi caratteri dell'uomo e stabilisce una magica empatia tra la Figura e il pubblico a L'albero e il bambino del duo La Capra Ballerina , ma c'è anche uno sguardo sulla morte e sull'anima festosa di questa a seconda dei punti di vista: è lo sguardo de I Saltimbanqui in Los Corridos de Juan Calavera..

Gli spettacoli di Italo Carcamo e I Saltimbanqui sono in anteprima nazionale oltre a Cuentos de madera di Titeres de la tia Elena, Teatro dell'Aggeggio.

Ci sono tre elementi fondamentali. Il primo è quello della tradizione: ad esempio Tony Zafra rilegge i classici dei burattini nel suo filologico Mundo Enano. Oppure il Teatro del Corvo che ripropone le storiche guarattelle della tradizione napoletana. In secondo luogo c'è il rapporto con la musica: Il Dottor Bostik propone Arie per liberare l'immaginazione e farla correre sull'opera lirica; oppure l'eccezionale ospite, decisamente più elettronico e maestro riconosciuto della manipolazione, Stephen Mottram con il suo In Suspension. Per finire le fiabe, residuo sacro ed evolutivo della natura umana: dalla cultura andersiana L'usignolo dell’'imperatore raccontata con ironia e saggezza popolare dal Teatrombria o I musicanti di Brema interpretati dalla divertente compagnia dell'Erba Matta.

ph. Enzo Massa_R 0057

il Festival approda anche nei grandi spazi sempre più frequentati da genti: a Fontanafredda di Serralunga e al Mondovicino Outlet Village di Mondovì.

Da segnalare anche il ritorno nei cortili di Bra, dove sono state ambientate parecchie edizioni passate – per la precisione dal 1997 al 2003 – ospitando gruppi internazionali e di pregio artistico.

Le località toccate quest’anno sono: Alba, Bra, Monforte d’Alba, Serralunga d’Alba, S. martino Alfieri, Neive, Magliano Alfieri, Castagnole Lanze, e Mondovicino Outlet Village .


Chi è interessato può scaricare il programma completo di BURATTINARTE 2011 (in formato pdf) e visitare il sito ufficiale della manifestazione con tante notizie utili, curiosità e informazioni varie.

Info:

Associazione Culturale Burattinarte
borgata Boiolo, 7
12064 - La Morra (CN)
Tel. +39 (0)173.509345
info@burattinarte.itSito
Web: www.burattinarte.it

 

      Mirò

Nessun commento:

Posta un commento