lunedì 6 giugno 2011

Piccolo vocabolario Italiano - Piemontese

PICCOLO VOCABOLARIO ITALIANO-PIEMONTESE

Dopo il piccolo vocabolario Piemontese – Italiano, e il Vacabolari dla Mala Torinese numerose sono state le richieste di  pubblicare il piccolo vocabolario Italiano – Piemontese, così inizio a pubblicare questo nuova opera che spero sia di aiuto a chi vuole cominciare a conoscere la nostra meravigliosa lingua.

Nulla a che fare con un vocabolario VERO, riporta solo termini comuni e/o caratteristici (ne conterrà qualche migliaio in tutto).

PICCOLO VOCABOLARIO ITALIANO-PIEMONTESE

Simboli fonetici usati

Questi simboli sono tratti dal WWWEBSTER MERRYAM DICTIONARY e pertanto, al lettore italiano, possono sembrare un po' artificiosi. In realtà la scelta fatta ha lo scopo di evitare ambiguità per il lettore di lingua non italiana o neo-latina, e nel contempo di permettere l'uso di un'unica simbologia per il sito. Si ricorda che si tratta di simboli fonetici e non di lettere, e che il valore di ciascuno non dipende dal simbolo precedente o seguente.

Simbolo
Descrizione della pronuncia del suono rappresentato dal simbolo

\ & \
Suono della lettera a come in italiano nella parola casa
\ [ch] \
Suono dolce della lettera c come in italiano nella parola cena
\ c, k \
Suono duro della lettera c come in italiano nella parola costa
\ æ \
Suono molto aperto della lettera e come la vocale a nell'inglese and
\ & \
Suono brevissimo della lettera ë come la vocale i nell'inglese sir (ma più breve)
\ j \
Suono dolce della lettera g come in italiano nella parola gelo
\ g \
Suono duro della lettera g come in italiano nella parola gatto
\ [gh] \
Suono duro della lettera g come in italiano nella parola ghiro (non sarebbe necessario, ma si usa per evitare confusione con l'italiano)
\ [gn] \
Suono unico del gruppo gn come in italiano nella parola gnocchi
\ y \
Suono della consonante j come in inglese la y nella parola yard
\ [ng] \
Suono faucale della lettera n come il gruppo ng nell'inglese doing
\ z \
Suono dolce, sonoro della lettera s come in italiano nella parola rosa
\ [oe] \
Suono unico del dittongo eu come il gruppo eu nel francese feu
\ [ue] \
Suono unico della lettera u come il gruppo ue nel francese rue

Si ricorda l'inesistenza in pienontese delle fricative italiane sci, sce, gli, gle.

Note di grammatica e sintassi piemontese

Vengono riportate le voci maschile singolare come voce principale e, quando esistono, le voci femminile singolare e le voci plurali. Per alcune voci si danno esempi. Per nomi alterati si riportano le alterazioni che fanno eccezione alle regole esposte nel corso di piemontese in italiano al relativo capitolo. Alcune indicazioni di grammatica e sintassi sono indicate a proposito dei pronomi, mentre vengono date le varie preposizioni articolate assieme alla preposizione semplice.

Potete scaricare le parti del Vocabolario Italiano – Piemontese cliccando sui link (i files sono in formato xdoc)

Lettera_A
Lettera_B
Lettera_C
Lettera_D
Lettera_E-F
Lettera_G-H-I
Lettera_L
Lettera_M
Lettera_N-O
Lettera_P
Lettera_Q
Lettera_R
Lettera_S
Lettera_T
Lettera_U
Lettera_V
Lettera_Z

Ti potrebbe anche interessare:

Piccolo vocabolario Piemontese-Italiano
Vocabolari dla Mala Torinese



    Mirò


Questo vocabolario è tratto da materiale scaricato dalla rete (come molto alto altro) riguardante il Piemonte. Non ne conosco la fonte, chi la sapesse e volesse fornirla mi farebbe ub favore in quanto sarei lieto di inserire il giusto riconoscimento.

Nessun commento:

Posta un commento