3° RADUNO NAZIONALE “ASSOARMA”
Torino dal 1 al 3 luglio 2011
Assoarma è la denominazione contratta di "Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d'Arma".
Per questo il primo motivo conduttore del Raduno di Torino è “NATA PER UNIRE” come si può dire dell’Italia 150 fa.
“Nata per unire”: è questo il motivo conduttore del Raduno di Assoarma a Torino, il sodalizio che comprende 34 Associazioni d’Arma e rappresenta circa un milione di iscritti di tutte le Forze Armate e Corpi Armati dello Stato.
Si tratta del 3° Raduno di Assoarma dopo quelli di Gorizia nel settembre 2001 e di Trieste nel novembre 2008.
Il Raduno di Assoarma conclude formalmente e anche simbolicamente tutti i raduni militari che si svilupperanno a Torino nel primo semestre del 150° Anniversario dell’Unità Nazionale, allo scopo di evidenziare nella prima Capitale d’Italia il contributo militare alla formazione e crescita della Patria di tutti.
Lo sviluppo completo delle attività prevede conferenze congiunte nelle scuole, una mostra tematica nel Palazzo della Regione in Piazza Castello, un annullo postale speciale e due libri sul contributo militare alla nascita e crescita nazionale dell’Italia: il primo dal titolo emblematico “Militari a Torino - Storia, tradizioni e servizio” e il secondo “Stellette di bronzo” sui monumenti militari di Torino.
La manifestazione finale di sabato 2 e domenica 3 luglio raccoglierà a Torino 20.000 rappresentanti delle 34 Associazioni delle Forze Armate e dei Corpi Armati dello Stato con i loro familiari, che tingeranno le vie e le piazze della città dei variopinti colori delle loro mostrine e delle divise di tutte le armi e specializzazioni di Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia e di tutte le realtà associative militari di categoria,
Programma
SABATO 2 LUGLIO
ORE 09.00 Incontro dei Presidenti Nazionali delle Associazioni di ASSOARMA
Palazzo Regione Piemonte - Piazza Castello, 165
ORE 11.00 Cerimonia di Alzabandiera e Deposizione di Corona in onore dei Caduti
Piazza Castello e Monumento 1^ GM
ORE 14.00 – 14.30 Deposizione di corone ai Monumenti di Associazione. Di particolare evidenza il Cinquantenario al Fante d’Italia (Piazzale Duca d’Aosta) e l’inaugurazione al Paracadutista c/o Vari punti della Città
ORE 16.00 – 18.00 Esibizioni di bande e fanfare In varie piazze della Città
ORE 17.00 Messa per i Caduti
concelebrata da Ordinario Militare e Cappellani c/o Duomo di Torino
ORE 18. 15 Incontro di tutte le Rappresentanze alla Scuola di Applicazione per presentazione dell’Annullo filatelico del 3° Raduno ASSOARMA e dei due libri “Stellette di bronzo” e
“Militari a Torino – Storia e tradizioni” c/oAula Magna della Scuola di Applicazione o altro teatro cittadino
ORE 21.00 Concerto della banda della Marina Militare o altro complesso in Piazza San Carlo
DOMENICA 3 LUGLIO
ORE 08.30 – 09.30 Ammassamento con schieramento di Gonfaloni, Medaglieri Nazionali, Radunisti sfilanti e reparto militare delegato. c/o Piazza Vittorio Veneto
09.30 Onori e inserimento della Bandiera Militare. A seguire, deposizione di corona al Sacrario Militare dei Caduti della 1^ GM a cura della Massima Autorità Politico-Militare accompagnata dal Presidente Nazionale di ASSOARMA. c/o Sacrario sotto la Basilica della Gran Madre di Dio,
ORE 09.40 Onori e Rassegna dello schieramento a cura della Massima Autorità. A seguire brevi allocuzioni in Piazza Vittorio Veneto.
ORE 10.00 Inizio sfilamento per Associazione secondo l’ordine di precedenza di legge, preceduto da Bandiera e Reparto Militare e da Gonfaloni e Labari Nazionali (questi ultimi si
fermano in Piazza San Carlo e si schierano a fianco della tribuna, per ricevere gli onori da tutti gli sfilanti).
Percorso proposto:
P.za Vittorio Veneto, Via Po, P.za Castello, Via Roma, P.za San Carlo (onori), P.za Carlo Felice (deflusso)
ORE 12.30 Al termine della sfilata, La Bandiera Militare, accompagnata dal reparto militare e seguita da Gonfaloni e Medaglieri Nazionali precederà tutte le Autorità della tribuna d’onore in piazza Castello, dove sarà effettuata l’Ammainabandiera e resi gli onori a Bandiera Militare,
Gonfaloni decorati e Medaglieri oltre che alla massima Autorità. c/o Piazza Castello
ORE 13.00 Pranzo Sociale di Associazione Nel Salone di Torino Esposizioni
ORE 16.00 Sfilata dei Gruppi storici Vie di Torino
Info
In Piazza Castello è attivo il Punto Informativo Raduni 2011.
Orari: da martedì a domenica
ore 13-19.
Nei giorni dei Raduni apertura continuata dalle ore 10 alle 20.
Tel. 011.4324421
Fax 011.4324379
Mirò
Nessun commento:
Posta un commento