venerdì 8 luglio 2011

30° Cesana–Sestriere dall’ 8 al 17 luglio 2011

Trenta edizioni alle spalle e mezzo secolo di vita. La CESANA-SESTRIERE è una delle gare automobilistiche con più storia e tradizione in Italia, patria di motori e competizioni.La prima edizione risale al 1961 e venne organizzata ed inserita nei festeggiamenti dei 100 anni dell’Unità d’Italia.

A mezzo secolo di distanza, dall’ 8 al 17 luglio 2011, la 30° CESANA-SESTRIERE, gara di velocità in salita per auto storiche valida per il campionato Europeo ed Italiano, entra ancora una volta di diritto nelle pagine di storia del nostro Paese per festeggiare il 150° compleanno dell’Italia.

Due i weekend interessati dall'evento. L'8-9-10 luglio motori al massimo per la 30° edizione della Cesana-Sestriere, gara internazionale di velocità in salita valida per il campionato Europeo ed Italiano della Montagna per Auto Storiche. In settimana eventi ed esposizioni legate al mondo dei motori a due e quattro ruote.

image

Si chiude alla grande il 15-16-17 luglio con il la 2° Cesana-Sestriere Experience, concorso dinamico di restauro per auto storiche quest'anno intitolato a "Gino Macaluso".

La gara si svolgerà sullo storico percorso di 10,4 chilometri, che dai 1350 metri sul livello del mare di Cesana, porta fino ai 2035 metri di quota di Sestriere e che vedrà sfrecciare oltre 200 automobili storiche lungo tutto il tracciato delle montagne olimpiche, unico, selettivo e suggestivo.

La competizione è entrata ormai di diritto sia nel “Campionato Italiano velocità in salita” sia nel “Campionato Europeo della Montagna“ grazie alla validità conferitale da C.S.A.I e F.I.A., ma anche e soprattutto grazie ai risultati ottenuti durante le ultime edizioni e alla sua storia consolidata nel panorama motoristico nazionale e internazionale.

La culla di questa specialità è il Piemonte, con “piste” naturali che si arrampicano sulle sue montagne; la mente ed il cuore che animano la nuova passione sono quelli dell’Automobile Club Torino. I 5 chilometri che dividono Madonna del Pilone da Pino Torinese sono quelli che il 21 aprile 1900 hanno misurato la bravura dei pionieri automobilistici. Poi sono arrivate la Sassi-Superga e la Susa-Moncenisio, le corse in salita che hanno richiamato la sfida tra le poche automobili circolanti nel 1902.
A queste si sono aggiunte in seguito la Garessio-San Bernardo, la Biella-Oropa e, appena al di là dei confini piemontesi, la Aosta-Gran San Bernardo.

In occasione dei festeggiamenti del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la gara entra nel calendario degli eventi per le celebrazioni, rafforzando così il valore non solo sportivo ma anche storico della gara, un importante tassello della storia del nostro Paese.

Informazioni:

Da Cesana Torinese a Sestriere lungo la S.P. 23 del Colle del Sestriere
Orari della partenza delle prove ufficiali Cesana-Sestriere:
9 luglio 2011, dalle ore 12,00 da Cesana To. S.P.23 del Sestriere Km. 103,400. 
10 Luglio 2011, dalle ore 10,00 Cesana To. Traguardo a Sestriere; parco chiuso località Sestriere, Piazza G. Agnelli.

Chi volesse saperne di più può scaricare il programma completo della Cesana – Sestriere in formato pdf.

Sito ufficiale della manifestazione: www.cesanasestriere.com

 

     Mirò

Nessun commento:

Posta un commento