INTER HA COMMESSO ILLECITO SPORTIVO
Clamorose, anzi clamorissime le rivelazioni che provengono dalla relazione del procuratore Palazzi. Prime indiscrezioni riportare da Sky, riferiscono che L'Inter ha violato l'articolo relativo all'illecito sportivo. E' quanto riportato dal procuratore Palazzi nelle sue motivazioni. Le condotte, ritiene Palazzi, sono state portate avanti per avere un vantaggio in classifica.
È stata consegnata la relazione del procuratore federale Stefano Palazzi, sulla vicenda Calciopoli 2 che aveva generato venerdì scorso il comunicato col quale si archiviavano per prescrizione una innumerevole serie di violazioni disciplinari commesse in intercettazioni telefoniche nella stagione 2004-2005 e sfuggite alla autorità giudiziaria e conseguentemente a quella sportiva nel 2006. La relazione di Palazzi è durissima specialmente nei confronti dell'Inter, e in particolare del suo ex presidente il defunto Giacinto Facchetti, cui Palazzi contesta le molte telefonate emerse dal Tribunale di Napoli e raccontate
Nelle 24 pagine dedicate all'Inter sottolinea come la responsabilità dell'Inter sarebbe - se non coperta dalla prescrizione salva tutti (anzi quasi) - una responsabilità "diretta ad assicurare un vantaggio in classifica in favore della società Internazionale, mediante il condizionamento del regolare funzionamento del settore arbitrale e la lesione dei principi di alterità, terzietà, imparizalità e indipendenza in violazione del pre vigente articolo 6 del codice di giustizia in vigore all'epoca e oggi sostituito dall'articolo 9". Per l'Inter, secondo Palazzi, "responsabilità diretta e presunta".
Questo quanto anticipato da Gazzetta su Facchetti: "Questo Ufficio ritiene che le condotte in parola siano tali da integrare la violazione, oltre che dei principi di cui all'art. 1, comma 1, CGS (codice di giustizia sportiva, ndr), anche dell'oggetto protetto dalla norma di cui all'art. 6, comma 1, CGS, in quanto certamente dirette ad assicurare un vantaggio in classifica in favore della società Internazionale F.c., mediante il condizionamento del regolare funzionamento del settore arbitrale e la lesione dei principi di alterità, terzietà, imparzialità ed indipendenza, che devono necessariamente connotare la funzione arbitrale. Oltre alla responsabilità dei singoli tesserati, ne conseguirebbe, sempre ove non operasse il maturato termine prescrizionale, anche la responsabilità diretta e presunta della società ai sensi dei previgenti artt. 6, 9, comma 3, e 2, comma 4, CGS".
Su Massimo Moratti: "Comunque informato della circostanza che il Facchetti avesse contatti con i designatori, come emerge dalle telefonate commentate, nel corso delle quali è lo stesso Bergamo che rappresenta tale circostanza al suo interlocutore. (...) Ne consegue che la condotta del tesserato in esame, Moratti, in considerazione dei temi trattati con il designatore e della frequenza dei contatti intercorsi, appare in violazione dell'art. 1 CGS vigente all'epoca dei fatti, sotto i molteplici profili indicati".
Se questo fosse confermato, vorrebbe dire che l'Inter avrebbe rischiato anche ipoteticamente la serie B, nel caso in cui queste intercettazioni fossero comparse prima. Un atto gravissimo, quindi. Abete ora non ha scelta, la decisione da compiere è una sola.
Sarebbe ora di rivedere tutto e rendere giustizia agli ex dirigenti bianconeri. (Giraudo, Moggi, Bettega)
Ecco i dieci motivi per cui lo scudetto va revocato:
1- Processo incompleto: in due settimane non si è capito il quadro corretto
2- Dove sono finite le telefonate altrui?Chi era Nucini?
3- Il retaggio del passato: la compensazione non esiste, non esiste la pratica di assegnazione in base all'etica, se questa non esiste.
4- La prescrizione: prescrizione non è assoluzione. L'etica non va in prescrizione.
5- La favola delle Sim svizzere: lo spinaggio industriale esiste, le sim svizzere erano intercettabili, perchè non esistono quelle telefonate?
6- Il parere dei Saggi e Guido Rossi: un'assegnazione frettolosa e immotivata
7- Le squadre a confronto e il Mondiale: 11 contro 11, non c'è paragone.
8- Gli episodi di quella stagione: dove sono le partite truccate? Non ci sono partite truccate, dove sta la truffa?
9- L'attualizzazione del Processo di Napoli: non si può non attualizzare la situazione. I testimoni hanno tutti ritrattato...
10- il potere dei Media: la decisione del 2006, frutto della situazione giacobina
Fonte: Tuttojuve
Post in continuo aggiornamento
Mirò
Nessun commento:
Posta un commento