Piccola Storia del Piemonte, Capitolo 25, Il Monferrato
Con l'uscita di Carlo d'Angiò dal Piemonte, i Savoia potrebbero adesso essere in grado di riprendere Torino ed il suo territorio. Il problema è costituito dal Marchese di Monferrato Guglielmo VII che, dopo aver partecipato alla lega anti-angioina, è stato molto abile nello sfruttare la rivalità degli alleati riuscendo ad estendere i suoi domini o la sua influenza su di una notevole parte del Piemonte.
Si impadronisce di Vercelli, Casale, Alessandria, Tortona ed Acqui e quindi, nel 1276 arriva a Torino. Alleandosi con il Vescovo di Ivrea riesce a prendersi anche quella città, nel 1278. Diventa capitano generale dei ghibellini ed estende la sua influenza anche alla Lombardia.
Con un colpo di mano Tommaso III di Savoia riesce a catturare il Marchese di Monferrato, dal quale ottiene Torino in cambio della liberazione (anno 1280). Tommaso III rientra in Torino ed il Marchese di Saluzzo riesce a riprendersi Cuneo, che poi torna sotto l'influenza di Asti.
Ma il Marchese di Monferrato, appena liberato, riacquista rapidamente la sua potenza, impadronendosi anche di Alba nel 1283. Così come è successo per Carlo d'Angiò, anche al Marchese di Monferrato alcune città si sottomettono spontaneamente per avere protezione. Di fronte al pericolo rappresentato dal suo espandersi, nel 1287 si forma una lega contro di lui, alla quale partecipa anche il conte di Savoia Amedeo V.
La città di Alessandria grazie a forti somme di denaro pagate dagli alleati della lega (Asti in particolare), si ribella. Vi accorre Guglielmo VII e quì, tratto in inganno da influenti famiglie (Dal Pozzo ed altre), viene catturato e morirà prigioniero nel 1292. In seguito di ribellano Pavia, Vercelli, Novara, Tortona.
Il figlio di Guglielmo VII, Giovanni primo, cerca di riprendersi Alessandria, ma senza riuscirvi perchè la città si consegna a Matteo Visconti, che aveva già occupato Casale. Da questo momento il Marchesato di Monferrato comincia a perdere il suo peso.
Mirò
Tutti i link ai capitoli li trovate nel post di introduzione alla Piccola Storia del Piemonte.
1 commento:
I love the way you presented your post above. You are a blog ruler!
Posta un commento