Pollenzo e la sua “Agenzia”
Pollenzo (Polens in piemontese) è una frazione del comune di Bra in provincia di Cuneo, ai piedi delle Langhe È la sede principale dell'Università di Scienze Gastronomiche.
L'antica Pollenzo, la città romana di Pollentia , già citata da Plinio, venne fondata nel II secolo a.C.
Nel 402 Pollentia fu teatro della battaglia di Pollenzo, in cui le truppe dei Visigoti comandate da Alarico furono sconfitte nei pressi della città, dal generale romano Stilicone, e obbligate a riparare nell'Illiria.
Il re di Sardegna Carlo Alberto di Savoia promosse una grande trasformazione del borgo di Pollenzo e del castello omonimo tra il 1832 ed il 1848. Nel 1946 il re Vittorio Emanuele III abdicò il 9 di maggio e assunse il titolo di Conte di Pollenzo.
I propositi dei Savoia su Pollenzo non erano limitati alla valorizzazione di un importante sito archeologico. Nel 1832 iniziarono i lavori di ristrutturazione non solo del castello ma dell’intero borgo: furono realizzate quattordici cascine, l’imponente edificio dell’Agenzia, la torre affacciata sulla piazza della chiesa e infine la caratteristica costruzione gotica della parrocchia di San Vittore.
Centro economico-finanziario della tenuta pollentina fu l’Agenzia che, nelle intenzioni di re Carlo Alberto, sarebbe diventata una masseria modello per mezzo della quale condurre esperimenti per il miglioramento nella redditività delle attività agricole.
Un importante tentativo di dare nuova luce all’Agenzia Carlo Albertina è stato possibile all’inizio del 2000 grazie all’impegno dell’Agenzia di Pollenzo, società pubblico-privata voluta da Slow Food, che ha completato il restauro dell’Agenzia.
Agenzia di Pollenzo
L'idea di recuperare e restituire ad un utilizzo pubblico il complesso architettonico dell’Agenzia di Pollenzo nasce alla fine degli anni novanta, parallelamente al procedere dell’elaborazione teorica di Slow Food sul rapporto tra saperi e sapori.
Dall'iniziativa dell'associazione internazionale con sede a Bra, è nata una società per azioni che conta oggi oltre trecento soci, pubblici e privati, che hanno reso possibile la realizzazione di questa grande iniziativa.
I capitali raccolti hanno permesso l’acquisto e la completa ristrutturazione dei fabbricati di quella che già ai tempi di Carlo Alberto di Savoia venne chiamata Agenzia di Pollenzo.
Dopo i lavori di recupero, terminati nella primavera del 2004, oggi l’Agenzia ospita la sede della prima Università di Scienze Gastronomiche al mondo, un elegante ristorante, un albergo a quattro stelle e la Banca del Vino.
Fra le mura dei tenimenti pollentini è nata dunque una struttura che si pone come obiettivo quello di diventare un punto di riferimento per la cultura enogastronomica e la politica dell'alimentazione di qualità a livello internazionale.
Nell’ambito degli interventi pubblici di recupero è stata restaurata la chiesa ormai sconsacrata della Madonnina: i suoi locali ospiteranno un centro di documentazione multimediale sul periodo romano e sabaudo di Pollenzo
Come arrivare
da TORINO (circa 60 Km):
utilizzando l'autostrada A6 (Torino-Savona), uscita casello di Marene; proseguire seguendo le indicazioni per Pollenzo in direzione Alba.
da ASTI (circa 40 Km):
seguire le indicazioni per Alba - Roddi - Pollenzo.
da SAVONA (circa 105 Km):
utilizzando l'autostrada A6 (Torino-Savona), uscita casello di Marene; proseguire seguendo le indicazioni per Pollenzo in direzione Alba.
da CUNEO (circa 50 Km):
seguire le indicazioni per Fossano - Alba; giunti a Roreto di Cherasco proseguire seguendo le indicazioni per Pollenzo in direzione Alba.
Info:
Agenzia di Pollenzo
Piazza Vittorio Emanuele II, 13
Fraz. Pollenzo - 12060 Bra (CN)
Tel: +39.0172.458416
Fax: +39.0172.458417
Email: info@agenziadipollenzo.com
Mirò
Nessun commento:
Posta un commento