Nel cuore della Provincia Granda l’itinerario di oggi ci porta a scoprire la città di Fossano, Benevagienna e zone limitrofe.
1° Tappa ore 09:30 Fossano
L’edificio simbolo della città di Fossano é il castello degli Acaja, costruito nel trecento e parzialmente adibito a dimora gentilizia: vi abitarono Emanuele Filiberto ed il figlio Carlo Emanuele I, a fine seicento venne adibita a prigione per 400 prigionieri Valdesi. Oggi restaurato, ospita la biblioteca, alcuni saloni espositivi, ed offre un percorso di visita che porta anche su una delle quattro torri angolari della fortezza, da dove si può godere del panorama della cittadina sottostante.
L’altra struttura dominante é l’imponente complesso dell’Ospedale Maggiore e della chiesa della S.S. Trinità costruita tra il 1724 ed il 1751 su progetto dell’arch. monregalese F. Gallo.
Via Roma è l’arteria principale del centro storico, porticata e con eleganti edifici, tra i quali i palazzi del Comune e della Cassa di Risparmio, la Cattedrale, ricostruita in forma rinascimentale nella seconda metà del settecento su progetto del Quarini.
Dal Duomo è consigliabile addentrarsi in “Borgovecchio”, arricchito dalla presenza di case medievali, della graziosa chiesa di S. Giorgio e da quella di S. Filippo Neri, con dipinti dei fratelli Pozzo, del Taricco e di P.P. Operti.
2° Tappa ore 12:30 Cussanio
Poco fuori Fossano in direzione Torino si incontra il Santuario di Cussanio, luogo dove la Madonna apparse nel 1521, con interessanti quadri di Claret e di Beaumont.
13:30 Pausa pranzo
3° tappa ore 15:30 Benevagienna
Allontanandosi verso est, verso le Langhe, ci si avvicina al meglio preservato sito romano della provincia di Cuneo: Benevagienna. In origine Augusta Bagiennorum – così si chiamava in epoca romana – sorgeva in zona pianeggiante, ma fu trasferita nell’alto medioevo sulla collina per necessità difensive.
4° Tappa ore 17:00 Roncaglia
In fraz. Roncaglia, a tre km. dal paese, sorge oggi il sito archeologico che presenta i resti del teatro, di una basilica paleocristiana, dell’acquedotto.
Il centro storico è un interessante insieme di case medievali e barocche, tra cui il castello, ora ospedale, la parrocchiale dell’Assunta di G. Boetto, il nobile edificio che ospita il Museo Civico, con reperti provenienti dalla città romana.
CONSIGLI PER GLI ACQUISTI:
Carni, salumi, formaggi, verdure, confezioni abbigliamento.
Mirò
Nessun commento:
Posta un commento