martedì 6 settembre 2011

Cheese 2011 a Bra dal 16 al 19 settembre (formaggi ma non solo)

Cheese a Bra (Cn) dal 16 al 19 settembre 2011
Le forme del latte

Dal 16 al 19 settembre a Bra (Cn) torna  Cheese, manifestazione internazionale a cadenza
biennale organizzata da Città di Bra e Slow Food Italia. Giunto all’ottava edizione, l’evento
dedicato alle forme del latte ha dato il via a una rete internazionale di casari e artigiani che ogni
due anni si incontrano per presentare prodotti, incontrare i co-produttori, discutere vecchie e
nuove sfide del mestiere, confrontarsi su normative e prospettive offerte dal mercato.

Cheese 2011 illustra e approfondisce la complessità – di sapienze, esigenze, problemi e risorse –
legata ai prodotti lattiero-caseari, puntando i riflettori sui tre pilastri su cui si regge l’eccellenza
casearia:  latti, mestieri, territori. 
Tre declinazioni al plurale per analizzare le tematiche del settore e leggere la biodiversità casearia, elemento distintivo degli appuntamenti di Cheese.

Cheese2011_Logo

Il focus di quest’anno è la  Francia, che ha sempre  tutelato le produzioni a latte crudo, valorizzato il lavoro di casari e affinatori, promosso le diversità territoriali. Le sue eccellenze si  trovano in Gran Sala ed  Enoteca100 formaggi e 150 etichette  – e 10 dei 34  Laboratori del  Gusto sono interamente dedicati ai prodotti  d’Oltralpe, con la testimonianza dei  Meilleur Ouvrier de France, il più importante premio per un artigiano francese.

Il Mercato dei Formaggi è il cuore della manifestazione, con centinaia di produttori italiani e
stranieri che associano la qualità al rispetto dell’ambiente e delle persone coinvolte nel processo
produttivo.  Piazza Roma ospita la Via degli affinatori, dove ogni due anni si incontrano i
protagonisti, provenienti da tutto il mondo, della rete spontanea nata proprio a Cheese.

Giovani al centro del dibattito sul futuro dei mestieri legati alla pastorizia, con testimonianze e
prodotti da non perdere nei Laboratori del Gusto, nei Laboratori del Latte e nella Piazza della
Resistenza Casearia.

Qui sono ospitati i  produttori dei Presìdi italiani del gruppo d’acquisto organizzato da Slow Food, pastori e casari che con tenacia resistono alle difficoltà del mestiere.
Ospiti d’onore di Mercato, Gran Sala e Laboratori del Gusto, i Presìdi Slow Food rappresentano
due continenti (Europa e Africa) e decine di nazioni, con piccole produzioni mai presentate a
Cheese da Italia, Svizzera, Macedonia e Francia.

Tra le novità anche la Piazza della Pizza dove si concretizza l’alleanza tra  pizzaioli e Presìdi:  oltre alle classiche margherita e verace, è possibile sceglierne altre arricchite con i prodotti tutelati e promossi da Slow Food.

Stand_Abruzzo_1Ricca di attività è l’area  Slow Food Educa. Tra le varie proposte, il  Master of Food sulla
mozzarella
per scoprirne tutti i segreti, dalla dimostrazione di filatura all’assaggio, e i percorsi
del gusto rivolti alle scolaresche
, condotti dagli studenti secondo il metodo della peer education, in cui i giovani si confrontano fra loro, contando sulla collaborazione di adulti esperti.

Occasioni imperdibili per gustare specialità locali e internazionali in ambienti di prestigio, i 13
Appuntamenti a Tavola portano Cheese in dimore storiche e ristoranti di Langa  e Roero . La
visita a Cheese si completa con una sosta presso i tanti punti ristoro: le Cucine di strada per un
tour della penisola  con spuntini veloci nel segno della tradizione, i  Chioschi Degustazione,
dove assaggiare comodamente seduti la cucina di diverse regioni italiane,  e la Piazza della
Birra
con i birrifici selezionati dalla guida alle Birre d’Italia di Slow Food Editore.

Spazio al confronto e all’approfondimento con i Laboratori del Latte dove esperti e operatori
del settore declinano le parole chiave  latti, mestieri, territori e il pubblico può conoscere
esperienze nuove, come quella dei piccoli caseifici aziendali europei che si sono collegati per
risolvere al meglio alcuni punti critici della produzione.

Tutti gli appuntamenti, le novità e gli approfondimenti su www.slowfood.it/cheese.

Informazioni utili

Orari

Venerdì 16: 11 - 23 (Gran Sala dei Formaggi ed Enoteca: 12.30 – 23, chiusura casse alle 22)
Sabato 17 e domenica 18: ore 10 - 23 (chiusura casse alle 22)
Lunedì 19: ore 10 - 20 (chiusura casse alle 19)
Cheese è una manifestazione a ingresso libero tra le vie e le piazze del centro storico di Bra, sono a pagamento l’ingresso alla Gran Sala dei Formaggi e all’Enoteca, i Laboratori del Gusto, gli Appuntamenti a Tavola e i Master of Food

Prenotazioni appuntamenti

I posti disponibili per gli Appuntamenti a Tavola, i Laboratori del Gusto e i Master of Food a Cheese sono limitati, per cui è indispensabile prenotare, on line su questo sito oppure scrivendo a prenotazioni@slowfood.it
Le prenotazioni chiudono il 12 settembre
Sarà possibile iscriversi agli eventuali posti rimasti disponibili rivolgendosi allaReception Eventi durante la manifestazion

Come arrivare

In treno
Il treno è il mezzo consigliato, la stazione di Bra è a pochi minuti a piedi dai luoghi in cui si svolge la manifestazione
In auto
Dalla A6 Torino-Savona: uscita Marene Cherasco, direzione Bra
Dalla A21 Torino-Piacenza: uscita Asti Est; immettersi poi sulla A33 Asti-Cuneo, direzione Alba, e poi proseguire per Bra
Parcheggi
Sono predisposte aree parcheggio agli ingressi della città, collegate al centro da un servizio navette (dai primi di settembre tutti i dettagli)
In aereo
Aeroporto Cuneo Levaldigi: Bra si trova a 30 chilometri
Aeroporto Torino Caselle: Bra si trova a 75 chilometri

Contatti

Slow Food

Via Mendicità Istruita, 14
12042 Bra (Cuneo) - Italia
Tel. +39 0 172 419611
Fax +39 0 172 421293
info@slowfood.it

 

     Mirò

Nessun commento:

Posta un commento