45° Douja d’Or e Festival delle Sagre
Asti dal 9 al 18 settembre 2011
Grandi novità per l’edizione 2011 della Douja d'Or: il Salone di vini selezionati Doc e Docg si svolgerà dal 9 al 18 settembre a Palazzo dell'Enofila, l'affascinante sito industriale di fine Ottocento, recentemente riconvertito a centro fieristico.
“La Douja d'Or, che quest'anno celebra la sua 45a edizione, trova finalmente una sede definitiva e dedicata”,
La Douja d'Or edizione 2011, l'Enofila farà da scenario per altre iniziative ormai consolidate:
• “I piatti d’autore”, rassegna che vede i pluripremiati ristoranti astigiani offrire, a prezzi promozionali, un piatto di alta cucina;
• le “Serate d’assaggio” organizzate dall'Onav dove vini e prodotti tipici delle regioni italiane si incontrano in abbinamenti particolarmente interessanti ed inediti;
• le degustazioni delle Camere di Commercio del Piemonte e delle associazioni di categoria.
In linea con le strategie di sviluppo dell’economia e delle sue eccellenze, l'edizione 2011 della Douja d'Or darà ampio spazio ai vini ambasciatori del territorio nel mondo: l'Asti e la Barbera d'Asti Docg. Allestimenti innovativi in un contesto architettonico di pregio offriranno ai visitatori le migliori condizioni per conoscere ed apprezzare la storia di questi straordinari prodotti della vitivinicoltura piemontese e le loro intrinseche peculiarità.
Tappa conclusiva del viaggio nel top dell'enologia italiana (i vini Doc e Docg premiati al concorso nazionale si aggirano ogni anno su quota 500), le degustazioni delle pregiate grappe astigiane selezionate da una Commissione di esperti.
Visto il grande successo e le sollecite richieste pervenute dai produttori e dal pubblico, il Palazzo dell’Enofila accoglierà nuovamente la Fiera “Asti fa Goal” : sabato 10 e domenica 11 settembre decine di artigiani offriranno in assaggio e in vendita centinaia di eccellenze enogastronomiche: dal miele ai salumi, dai dolci alle conserve ai formaggi, e così via.
Domenica 11 settembre si svolgerà la 38a edizione del Festival delle Sagre, evento unico nel panorama italiano. In mattinata oltre 3000 figuranti - con i loro abiti d’epoca, i trattori e gli attrezzi degli antichi mestieri – daranno vita ad una rappresentazione corale della società contadina tra Otto e Novecento. A seguire il più grande ristorante all'aperto d'Italia, con il ricco menu allestito da 45 pro loco astigiane e due pro loco “fuori porta”.
Il sempre ricco programma di eventi culturali inserito nella rassegna (mostre, convegni, incontri legati al mondo del vino e al suo indotto), sarà ulteriormente arricchito dal 17° Simposio internazionale del Gruppo internazionale degli esperti in cooperazione nel campo della vitivinicoltura, organizzato dal Polo universitario Astiss, che porterà ad Asti dal 29 agosto al 1° settembre oltre 200 delegati di tutto il mondo.
Giorno per giorno, ecco il programma del 45° salone nazionale di vini selezionati (pdf) che si terrà dal 9 al 18 settembre a Palazzo dell'Enofila. In degustazione e in vendita oltre 500 vini Doc e Docg di tutta Italia.
Spazi dedicati ai vini Docg portabandiera del territorio: Barbera, Asti Spumante e Moscato d'Asti. Ogni sera si cena con il “piatto d'autore” proposto dai grandi chef dell'Astigiano e con i prodotti tipici elaborati dalle associazioni di categoria. Serate di degustazione con vini e specialità delle regioni italiane. E poi musica dal vivo, tango, incontri...
Mirò
Nessun commento:
Posta un commento