Autunno con gusto 2011 in provincia di Cuneo, tutti (o quasi) gli eventi enogastronomici che si svolgeranno in provincia di Cuneo da settembre a dicembre 2011.
La provincia di Cuneo è quella che più di ogni altra in Piemonte offre una varietà di sagre, fiere e manifestazioni varie legate all’enogastronomia, a queste vanno aggiunte quelle del tartufo bianco che si svolgeranno da ottobre a novembre 2011 e che esporrò dettagliatamente nei prossimi giorni con dei post dedicati.
Fiere sagre ed eventi enogastronomici “autunno con gusto” che si svolgeranno a settembre 2011:
13^ FIERA DELLA PATATA
01/09/2011 - 04/09/2011
Entracque
tel.+39/0171/978616 - fax +39/0171/978977 - comune.entracque@tiscalinet.it, info@entracque.org, gesam@entracque.org
Tradizionale fiera gastronomica che esalta le qualità del prodotto locale per eccellenza: la patata di Entracque, coltivata in Val Gesso e commercializzata dai produttori che espongono il marchio di qualità “Patata di Entracque”. La fiera, piacevole occasione per assaggiare i sapori antichi della cucina entracquese, proporrà anche frizzanti spettacoli di comicità e tradizionali momenti in musica.
Orari: 10-23
Info: tel. 0171.978616, fax 0171.978977, info@entracque.org, www.entracque.org (Uff. Turistico)
TUMA E BODI – 7^ edizione
03/09/2011 - 10/12/2011
Entracque
tel.+39/0171/978616 - fax +39/0171/978977 - comune.entracque@tiscalinet.it, info@entracque.org, gesam@entracque.org
Appuntamenti con i ristoratori dell’Associazione Ecoturismo in Marittime. Protagonisti di Tuma e Bodi saranno i formaggi e le patate delle Valle Gesso che, insieme agli altri prodotti locali, vi faranno scoprire i sapori e le ricette tradizionali del territorio del Parco delle Alpi Marittime.
Info: tel. 0171.97397, fax 0171.97542, info@parcoalpimarittime.it, www.parcoalpimarittime.it, www.inmarittime.it
AI PIEDI DELLA BISALTA
04/09/2011 - 04/09/2011
Boves
Boves (Fr. Rivoira)
Mostra delle produzioni agricole e artigianali “Ai Piedi della Bisalta”, esposizione delle eccellenze provenienti dalle coltivazioni e dai laboratori della zona della Bisalta con appuntamenti enogastronomici collaterali in occasione della festa frazionale.
Orari: dalle ore 10 alle ore 20
Info: tel. 0171.391850, fax 0171.391856, cultura@comune.boves.cn.it, www.comunediboves.it (Comune di Boves)
84^ MOSTRA REGIONALE ORTOFRUTTICOLA “CITTÀ DI CUNEO”
09/09/2011 - 12/09/2011
Cuneo
84° appuntamento con la tradizionale mostra che promuove le produzioni orticole e frutticole locali: ogni anno l'area fieristica si riempie di migliaia di visitatori attirati dai brillanti colori e dalla qualità dei frutti della terra cuneese. Menù degustazione presso l'Osteria di San Sereno.
Orari: ven. 21-23, sab. - dom. 9-24, lun. 9-12
Info: tel. 0171.444457, fax 0171.444458 (Comune di Cuneo)
10^ FESTA DELLA MONTAGNA - 11^ SAGRA DELLA POLENTA SARACENA
10/09/2011 - 11/09/2011
Garessio
Garessio: tel. +39/0174/81122 fax +39/0174/82098 infoturismo@garessio.net www.garessio.net
Ormea: tel./fax +39/ 0174/392157 uff_turistico.ormea@libero.it
Il programma della Festa della Montagna prevede convegni, filmati, stand fotografici, il mercatino dei prodotti tipici, musica e danze oltre alla ormai tradizionale Sagra della Polenta Saracena.
Orari: sab. dalle 18, dom. 12-18
Info: tel. 0174.805644/803145, fax 0174.805623, turismo@comune.garessio.it, www.garessio.net, www.comune.garessio.cn.it
ANIN A BALAR CUN MASCHE E SERVAN
10/09/2011 - 10/09/2011
Valdieri
Passeggiata notturna per le vie di Valdieri immersi in un’atmosfera suggestiva, circondati da masche e servan che animano la serata con spettacoli, vecchie storie popolari ed assaggi di piatti locali. Al termine canti e balli intorno al falò.
Orari: dalle 21
Info: tel. 0171.97109, fax 0171.97149, valdieri@ruparpiemonte.it, www.comune.valdieri.cn.it
BENVENUTI IN CASCINA: FUMA LON CA PUMA, MANGIUMA LON CA FUMA
11/09/2011 - 11/09/2011
Mondovì
Fr. San Biagio
Questa giornata potrà essere l’occasione per una bella passeggiata o una gita in bicicletta tra il verde delle nostre campagne, una possibilità per vivere un’avventura in cui tutti i cinque sansi saranno coinvolti.
Orari: tutto il giorno a partire dalle ore 9.30
Info: tel. 0171.447287, fax 0171.447300, info@fumaloncapuma.it, www.fumaloncapuma.it
SPASGIADA GALÜPA
11/09/2011 - 11/09/2011
Boves
Boves e frazioni
Passeggiata enogastronomica tra le suggestioni della natura, l’architettura rurale e le emergenze artistiche e religiose del territorio bovesano, con punti assaggio e degustazione lungo il percorso e pranzo finale con i piatti della tradizione.
Orari: dalle 9
Info: tel. 0171.391850, fax 0171.391856, cultura@comune.boves.cn.it, www.comunediboves.it (Comune di Boves)
16^ FIERA VILLANOVA E QUALITÀ – 24^FIERA ZOOTECNICA ANIMALI DA VITA RAZZA PIEMONTESE
17/09/2011 - 19/09/2011
Villanova Mondovì
La manifestazione, che rievoca la tradizione delle antiche fiere, è accompagnata da pranzi e cene a tema, spettacoli, musica, balli di ogni genere e intrattenimenti vari.
Orari: dalle 19 di sab. alle 23 di lun.
Info: tel. 0174.597870, fax 0174.698191, commercio@comune.villanova-mondovi.cn.it
50^ MOSTRA DEL FUNGO – 7^ MOSTRA MERCATO REGIONALE
17/09/2011 - 18/09/2011
Ceva
Rassegna Micologica Internazionale con esposizione di funghi naturali e coltivati, scientificamente classificati con abbinamento alle essenze arboree. La Mostra Mercato Regionale ospiterà un grande mercato di funghi e prodotti tipici (salumi, miele, formaggi, castagne, olio della Riviera Ligure di Ponente) e punti enogastronomici con possibilità di degustazione. Completeranno la manifestazione un mercatino dell’antiquariato, spettacoli, momenti di animazione e concerti.
Orari: 8-19
Info: tel. 0174.704620 / 721623, fax 0174.701845, ufficio.manifestazioni@comune.ceva.cn.it
SAGRA DEL TORO ALLO SPIEDO
17/09/2011 - 17/09/2011
Busca
Sagra dedicata alla degustazione del Toro allo Spiedo, rigorosamente di razza bovina piemontese, che avrà inizio alle 19.30 circa. La serata sarà allietata dall’orchestra di ballo liscio “Maurizio e la Band”. A conclusione della manifestazione, domenica 18 settembre, verranno allestiti in Piazza Savoia degli stand di prodotti tipici locali.
Orari: dalle ore 19.30
Info: tel. 339.5267400, buscaeventi@infinito.it, www.comune.busca.cn.it/busca_eventi/
FESTA DELLA PATATA
18/09/2011 - 18/09/2011
Sampeyre
Tel. +39/0175/977152 fax +39/0175/977448 info@vallevaraita.cn.it www.vallevaraita.cn.it
Da un frutto umile tanti piatti succulenti: la festa propone degustazioni della patata nelle sue mille ricette e offre la possibilità di acquisto presso i produttori locali.
Orari: tutto il giorno
Info: tel. 0175.977120 / 979973
RITORNO DALL’ALPE
18/09/2011 - 18/09/2011
Pontechianale
Tel. +39/0175/977152 fax +39/0175/977448 info@vallevaraita.cn.it www.vallevaraita.cn.it
Il programma dell’evento prevede la festa dell’alpeggio, la fiera dei margari, l’esposizione dei capi bovini ed ovicaprini e dei prodotti d’alpeggio, le degustazioni e la possibilità di acquisto.
Orari: tutto il giorno
Info: tel. 0175.950174, www.comune.pontechianale.cn.it
6^ SAGRA DEL TAJARIN
23/09/2011 - 25/09/2011
Casalgrasso
Nella splendida cornice del castello comunale, I Baloss organizzano la 6^ Sagra del rinomato piatto della tradizione piemontese, abbinato ai sughi locali e a quelli della cucina mediterranea. Il venerdì ed il sabato a cena e la domenica per tutto il giorno tajarin verdi con bagna caôda, bianchi al ragù, neri con panna e salmone, rossi con ricotta e pesto rosso, seguiti da porchetta, patatine, formaggi e crostata. Serate musicali, esibizioni di danza e giochi per bambini.
Orari: ven.-sab. dalle 19.30, dom. tutto il giorno
Info: tel. 340.4708089, i_baloss@yahoo.it, www.comune.casalgrasso.cn.it
SAGRA REGIONALE DELL’UVA QUAGLIANO
23/09/2011 - 26/09/2011
Costigliole Saluzzo
L’uva Quagliano ed il suo vino, protagonisti della sagra, sono una ricchezza del territorio, una tradizione che continua grazie ai viticoltori e ai produttori locali. La festa ha il suo momento clou nella giornata di domenica con spettacoli, musica e momenti culturali.
Info: tel. 0175.230121, fax 0175.239003, info@comune.costigliolesaluzzo.cn.it, www.comune.costigliolesaluzzo.cn.it
33^ FIERA D’AUTUNNO DI CARAGLIO E DELLA VALLE GRANA – 8^ SAGRA GNOCCHI AL CASTELMAGNO
24/09/2011 - 25/09/2011
Caraglio
La Fiera d’Autunno, con circa 30.000 visitatori e più di 300 espositori, è l’evento di maggior richiamo turistico di Caraglio. Il programma della manifestazione prevede mostre, esibizioni, musica, intrattenimenti per bambini, artisti di strada, fattoria e laboratori didattici, esposizioni di vario genere e soprattutto un goloso appuntamento gastronomico dedicato agli gnocchi al Castelmagno. L’edizione 2011 prevede anche un raduno di 500 e una mostra sul Risorgimento presso la Chiesa di San Paolo.
Orari: ven. 18-23, sab. 9-24, dom. 9-20, padiglione enogastronomico con apertura non stop dalle 18 di ven. alle 23 di dom.
Info: tel./fax 0171.619816, 380.5332194, 345.4747670, info@insiemepercaraglio.it, www.insiemepercaraglio.it
FIERA DI SAN MICHELE
24/09/2011 - 25/09/2011
Sampeyre
Tel. +39/0175/977152 fax +39/0175/977448 info@vallevaraita.cn.it www.vallevaraita.cn.it
Piazza Principale
Esposizione e vendita di prodotti locali, intrattenimenti, animazioni e balli, degustazioni di “raviolas” – i famosi gnocchi della Valle Varaita.
Quest’anno in concomitanza con la fiera si svolgerà anche la Festa del Cavallo di Merens in programma dal 23 al 25 settembre.
Orari: tutto il giorno
Info: tel. 0175.977148
SAGRA DEL RASCHERA E DEI FORMAGGI D’ALPEGGIO
25/09/2011 - 25/09/2011
Ormea
tel./fax +39/ 0174/392157 uff_turistico.ormea@libero.it
La sagra rievoca l’antica tradizione pastorale secondo la quale, verso la fine di settembre, i margari scendevano in paese a vendere il formaggio prodotto in alpeggio durante l’estate. Domenica 26 settembre nel centro storico cittadino dalle ore 9.00 mercato dei formaggi d'alpeggio e mercatino dell'artigianato del cuore.
Orari: 9-19
Info: tel./fax 0174.392157, uff_turistico.ormea@libero.it, www.ormea.eu
Autunno con gusto in prov. di Cuneo a settembre 2011
Autunno con gusto in prov. di Cuneo a ottobre 2011
Autunno con gusto in prov. di Cuneo a novembre/dicembre 2011
Mirò
Nessun commento:
Posta un commento