sabato 10 settembre 2011

Eventi enogastronomici in prov. di Cuneo ottobre 2011 (Autunno con gusto)

Autunno con gusto 2011 in provincia di Cuneo, tutti (o quasi) gli eventi enogastronomici che si svolgeranno in provincia di Cuneo da settembre a dicembre 2011.

La provincia di Cuneo è quella che più di ogni altra in Piemonte offre una varietà di sagre, fiere e manifestazioni varie legate all’enogastronomia, a queste vanno aggiunte quelle del tartufo bianco che si svolgeranno da ottobre a novembre 2011 e che esporrò dettagliatamente nei prossimi giorni con dei post dedicati.

Tutte le fiere del tartufo bianco d’Alba e del Monferrato 

La fiera del tartufo d’Alba a questo link

Le Langhe con la sua capitale Alba, il Roero ed il Monferrato sono per due mesi al centro delle manifestazioni enogastronomiche

Images

Fiere sagre ed eventi enogastronomici “autunno con gusto” che si svolgeranno a ottobre 2011:

16^ SAGRA DELLA PATATA
01/10/2011 - 02/10/2011
Prazzo

Il programma della manifestazione prevede il sabato la cena con menù tipico e la domenica mattina l’apertura della mostra-mercato della patata e di altri prodotti tipici con numerose bancarelle che animano le strade del paese. Seguono la benedizione delle patate, la dimostrazione pratica di cucina e nel pomeriggio musica, balli occitani e merenda montanara a base di “trifulos bruà”.
Info: tel. 0171.99123, fax 0171.999900, prazzo@reteunitaria.piemonte.it, www.comune.prazzo.cn.it

LA CASTAGNA GARESSINA 01/10/2011 - 30/10/2011
Garessio
Garessio: tel. +39/0174/81122 fax +39/0174/82098 infoturismo@garessio.net www.garessio.net
Ormea: tel./fax +39/ 0174/392157 uff_turistico.ormea@libero.it

nei fine settimana del mese di ottobre
Borgo Maggiore, Borgo Ponte, Borgo Poggiolo, Borgata Valsorda
La fiera propone mostre, caldarrostai, artisti di strada, musica e balli in piazza, transumanza, percorsi enogastronomici a tema, degustazioni e mercatini con prodotti di valle ed infine l’appuntamento nel bosco per rendere omaggio alla “Reginetta del Bosco”.
Orari: da definire
Info: tel. 0174.805644/803145, fax 0174. 805623, turismo@comune.garessio.cn.it, www.comune.garessio.cn.it, www.garessio.net

OTTOBRATA
01/10/2011 - 04/10/2011
Barge
+39/0175/340134

Fiera dedicata all’artigianato e al commercio locale. La manifestazione, dedicata alla filiera “A Km 0”, realizzata in collaborazione con la Coldiretti e con le scuole per il progetto “Fattoria Didattica”, prevede inoltre eventi e spettacoli tra cui la degustazione di prodotti tipici, il raduno di mongolfiere e di auto storiche.
Orari: 9-23.30
Info: tel. 328.9664546, tel. / fax 0175.343437 (Pro Loco)

SAGRA DELLA PERA MADERNASSA
01/10/2011 - 02/10/2011
Valgrana

Il programma prevede delle serate enogastronomiche, l’esposizione delle pere madernassa e dei prodotti locali e danze occitane.
Orari: sab. dalle 20.30, dom. tutto il giorno
Info: tel. 349.7142622

CASTAGNATA DELLA PRO-LOCO SERRA-CARDINI
02/10/2011 - 02/10/2011
Roburent
tel./fax +39/0174/227575 utsangiacomo@yahoo.it

Loc. Cardini
Castagnata con più fuochi per preparare le caldarroste offerte gratuitamente, insieme a bruschette e salsiccia e a vino Dolcetto. I ristoranti propongono due menù tipici. Faranno da “contorno” tanta musica e allegria.
Orari: 14-18
Info: tel. 0174.227560

SAGRA DELLA CASTAGNA E DEL FUNGO
02/10/2011 - 02/10/2011
Rossana

Fiera dei prodotti tipici locali con possibilità di acquisto. Animazioni musicali.
Orari: tutto il giorno
Info: tel. 0175.64101 (Comune di Rossana)

15^ FESTA DELLA BAGNA CAODA
07/10/2011 - 11/10/2011
Faule

Gli abitanti di Faule invitano a gustare la bagna caôda, un piatto che con i suoi ingredienti racconta la storia e trasmette il calore della gente del posto. Per dare a tutti l'opportunità di assaggiare questa antica e piemontesissima ricetta contadina sono previsti alcuni momenti gastronomici (tutte le sere alle ore 19; domenica anche alle ore 12.30). E inoltre: raduno camper, mercatini di scambio e baratto, rassegna di antichi mestieri, passeggiate e pedalate lungo il Po, mostre e serate danzanti.
Orari: feriali e sab. a partire dalle 19, dom. tutto il giorno
Info: tel. 011.974113, fax 011.9748956, faule@ruparpiemonte.it, www.comune.faule.cn.it (Comune di Faule)

18^ SAGRA DELLA ZUCCA
07/10/2011 - 09/10/2011
Piozzo

La Sagra della Zucca di Piozzo è giunta ormai alla 18^ edizione e continua, anno dopo anno, a raccogliere migliaia di visitatori attratti dalle più di 400 varietà di cucurbitacee dislocate nel paese su antichi carri agricoli. Possibilità di degustare piatti tipici a base di zucca e la domenica, su prenotazione, di pranzare con specialità a tema. Il tradizionale appuntamento è per la prima domenica di ottobre: l’atmosfera, nel paese dei Lapacuse, sarà sicuramente festosa!
Orari: ven. 20-24, sab. - dom. 8-24
Info: tel. 0173.795101, 333.9777854, fax 0173.795518, info@comune.piozzo.cn.it, www.comune.piozzo.cn.it, www.prolocopiozzo.it

23^ SAGRA D'AUTUNNO
07/10/2011 - 11/10/2011
Piasco

Fiera dei prodotti tipici locali con possibilità di acquisto. Animazioni musicali.
Orari: tutto il giorno
Info: tel. 0175.79124 (Comune di Piasco)

23^ SAGRA DELLA CASTAGNA - 20^ PREMIO DELLA CASTAGNA D'ORO
07/10/2011 - 09/11/2011
Frabosa Sottana
Infopoint Mondolé: tel. +39.0174.244481, fax +39.244730, infopoint@mondole.it

Manifestazione che celebra la castagna ma anche gli aspetti più tipici delle nostre montagne: gastronomia, folklore, cultura e sport. Il programma prevede una cena di gala con protagonista la castagna a cura di rinomati cuochi, una serata di cabaret con grandi nomi dello spettacolo e la consegna della “Castagna d’Oro” a sportivi e personaggi di spicco delle nostre vallate.
Orari: ven. 20-24, sab. 15-24, dom. 8-24
Info: tel. 0174.244481, fax 0174.244730, infopoint@mondole.it, www.mondole.it, www.sagracastagnafrabosasottana.blogspot.com

6^ FESTA DI MARGHÉ
08/10/2011 - 09/10/2011
Magliano Alpi

Rievocazione della transumanza con sfilata ed esposizione della razza bovina d’alpeggio nel parco adiacente la manifestazione. Il programma prevede anche la degustazione di prodotti locali, un’esposizione artigiana e un mercatino con prodotti tipici e macchine agricole.
Orari: sab. dalle 15, dom. dalle 8
Info: tel. 0174.66121, magliano.alpi@reteunitaria.piemonte.it

9^ FIERA DI VALLE - 34^ GRAN CASTAGNATA
08/10/2011 - 09/10/2011
Roccabruna

La fiera è una vetrina dei prodotti artigianali ed agro-alimentari locali e delle valli limitrofe. La Gran Castagnata completa la manifestazione con la degustazione di prodotti tipici come “mundaj” e “bignette”, allietando l’atmosfera con musiche e balli.
Orari: sab. 17-24, dom. 9-20
Info: tel. 0171.917201, fax 0171.905278, info@comune.roccabruna.cn.it, www.comune.roccabruna.cn.it
Orari: sab. 16-23, dom. 9-20

COLORATISSIMO AUTUNNO
08/10/2011 - 09/10/2011
Fossano

Il programma della manifestazione prevede una Mostra Nazionale di Pappagalli, un’esposizione dal titolo “La Fauna Ittica e Bentonica della Provincia di Cuneo”, il Salone della Pesca in Acqua Dolce, una mostra ortofrutticola e florovivaistica. Completano l’evento un mercatino dei piccoli animali (la domenica mattina), le degustazioni di prodotti enogastronomici locali e, il sabato sera, la grande bagna caôda con verdure.
Orari: sab. 15-23, dom. 8-18
Info: tel. 0172.699679, fax 0172.634836, servizioagricoltura@comune.fossano.cn.it

FIERA DI SAN LUCA
08/10/2011 - 09/10/2011
Demonte
tel. +39/0171/955555 - fax +39/0171/955055 - segreteria@vallestura.cn.it

Fiera della transumanza che prevede la discesa degli animali dagli alpeggi ed il loro passaggio nel centro del paese. Si svolge inoltre una mostra mercato dei prodotti locali, un’esposizione di capi ovini e bovini e di piccoli animali (conigli, colombi, oche, ecc.). Il sabato sera alle ore 21 concerto di musica occitana e degustazioni di prodotti locali nei ristoranti di Demonte, la domenica pomeriggio gara di abilità con cavalli da montagna.
Orari: sab. dalle 15, dom. 9-18
Info: tel. 0171.955614 / 95127, fax 0171.95416, cdemonte.servizisociali@vallestura.cn.it, www.comune.demonte.cn.it

49^ SAGRA DEL MARRONE
09/10/2011 - 09/10/2011
Roccavione

Per la gente delle valli cuneesi la castagna è sempre stata uno degli alimenti principali: il castagno veniva infatti chiamato "albero del pane". Ieri era tra i protagonisti della cucina povera ed oggi viene celebrata in questa sagra tradizionale giunta ormai alla 49^ edizione. Tra gli eventi in programma di quella che è considerata la più antica sagra del marrone del Piemonte: un seminario sulla castagna, un progetto di "raccolta sul campo" per i turisti, visite all'ecomuseo del mulino, momenti folkloristici, distribuzione di caldarroste e vino novello.
Orari: tutto il giorno.
In occassione della Sagra, presso il Salone Polivalente in via Santa Croce (vicino al Municipio), mostra di pittura bipersonale con Samantha Olivier e con "Colori e Sensazioni" di Riccardo Balestra.
Info: tel. 0171.767108, fax 0171.757857, roccavione@reteunitaria.piemonte.it, www.comunediroccavione.it (Comune di Roccavione)

FESTA DEL CECE DI NUCETTO
09/10/2011 - 09/10/2011
Nucetto

Il programma della 7^ Festa del Cece di Nucetto prevede il mercatino dei prodotti tipici a partire dalle ore 9, il conferimento del Premio Cece d’Oro alle 12, il pranzo con menù a base di ceci di Nucetto alle 13 e la gran castagnata alle 15.
Orari: 9-19
Info: tel. 0174.74112, fax 0174.74092, nucetto@reteunitaria.piemonte.it, www.nucetto.net

FIERA DEL BUON GUSTO E DELLA TRADIZIONE – CASTAGNATA ROBURENTESE
09/10/2011 - 09/10/2011
Roburent
tel./fax +39/0174/227575 utsangiacomo@yahoo.it

La Fiera del Buon Gusto e della Tradizione, che celebra nel 2011 la 5^ edizione, accompagnerà la quarantennale castagnata roburentese. Il programma proporrà convegni, mostre, auto e moto d’epoca, momenti di degustazione e musica tradizionale, bancarelle, ludobus e momenti dedicati alla tradizione. Per i gourmet possibilità di scoprire i menù tipici presso i ristoranti locali.
Orari: dom. 9-19
Info: tel. 0174.228105, www.prolocoroburent.org (Comune di Roburent)

SAGRA DEL GARUN
09/10/2011 - 09/10/2011
Valdieri

Mercato tradizionale ed esposizione e vendita di prodotti agricoli, in particolare la castagna. Castagnata con musiche e balli occitani.
Orari: 14-19
Info: tel. 0171.97109, fax 0171.97149, valdieri@ruparpiemonte.it, www.comune.valdieri.cn.it

FIERO DEI DES
10/10/2011 - 10/10/2011
Bellino

Pian Melezé
Mostra zootecnica e rassegna della produzione agricola locale. Possibilità di degustazioni e acquisto, esposizione degli allevamenti locali. Animazioni.
Orari: tutto il giorno
Info: tel. 0175.95110, comune.bellino@tiscali.it, www.comune.bellino.cn.it

13^ FIERA NAZIONALE DEL MARRONE
13/10/2011 - 16/10/2011
Cuneo

È la vetrina più prestigiosa delle produzioni tipiche cuneesi, un’occasione unica per apprezzare la qualità e la tipicità dei prodotti locali ed in particolare della castagna alla quale è profondamente legata la tradizione gastronomica delle vallate alpine cuneesi. Grande spazio è riservato alle degustazioni presso l’Officina del Dolce - con le sue ghiotte delizie di pasticceria - e nella ristorazione a tema che propone i più raffinati sapori della terra di Granda.
Orari: giov. 12-23, ven. - sab. - dom. 10-23
Info: tel. 0171.444285/457, fax 0171.444214, manifestazioni@comune.cuneo.it

GRANDE CASTAGNATA - 5^ FESTIVAL DEGLI ARTISTI DI STRADA
15/10/2011 - 16/10/2011
Frabosa Soprana
tel. +39/0174/244010 - fax +39/0174/424163 - comunedifrabosasoprana.c@tin.it

La manifestazione promuove i prodotti tipici locali di stagione: il formaggio Raschera, i funghi dei boschi circostanti, le paste di meliga e le castagne, arrostite in innumerevoli padelle. Il programma prevede la distribuzione di caldarroste e vino, l’animazione in piazza, il mercatino del dolce e del salato. Per gli ospiti si sfideranno inoltre nei due giorni della manifestazione i migliori artisti di strada con arti magiche e giocolerie mirabolanti.
Orari: dalle 17 del sab. alle 18 della dom.
Info: tel. 0174.244024, 335.5871488, 349.7611102, fax 0174.244163, pierpaolomanfredi@hotmail.com, www.comune.frabosasoprana.cn.it

LA CASTAGNA – MOSTRA MERCATO DEI PRODOTTI AGRICOLI E ARTIGIANALI DELLA VALLE VARAITA
15/10/2011 - 16/10/2011
Venasca

Si tratta della più completa vetrina delle tipicità della Valle Varaita: dalla gastronomia all’artigianato d’eccellenza, dai prodotti agricoli e zootecnici alla tradizione culturale, senza tralasciare i progetti turistici e ambientali della valle.
Orari: sab. 8-24, dom. 8-20
Info: tel. 349.2233378, 333.1178222, fax 0175.567006, ufficio@sottolala.it, prolocovenasca@libero.it, www.sottolala.it

9^ MOSTRA-MERCATO DELLE RAZZE DA LATTE DI MONTAGNA
16/10/2011 - 16/10/2011
Frabosa Soprana
tel. +39/0174/244010 - fax +39/0174/424163 - comunedifrabosasoprana.c@tin.it

La manifestazione ha l’obiettivo di incrementare nelle zone montane la produzione di latte sia bovino per la produzione di DOP d’alpeggio, sia ovi-caprino. Lo scopo è di valorizzare e appassionare giovani e meno giovani all’agricoltura montana, ben diversa da quella di pianura, e di sviluppare e promuovere le tipicità dei prodotti DOP d’alpeggio.
Orari: 9-18
Info: tel. 0174.244638 / 244024, 348.2529971, 338.6115962, fax 0174.244991, info@cooperativafrabosa.it

FESTA D’AUTUNNO
16/10/2011 - 16/10/2011
Montaldo Mondovì

Festa dedicata alla castagna, prodotto tipico del territorio, con caldarroste, degustazione di piatti tipici della cucina locale, musica.
Orari: 11.30-19
Info: tel. 0174.323105, fax 0174.323275

GRAN CASTAGNATA
16/10/2011 - 16/10/2011
Ormea
tel./fax +39/ 0174/392157 uff_turistico.ormea@libero.it

Mercatino dell'Artigianato del Cuore e, a partire dalle ore 15.00, gran castagnata accompagnata da un buon bicchiere di vino ormeasco, musica e danze.
Orari: dalle ore 9
Info: tel./fax 0174.392157, uff_turistico.ormea@libero.it, www.ormea.eu

SAGRA DELLA CASTAGNA – 44^ edizione
16/10/2011 - 16/10/2011
Roburent
tel./fax +39/0174/227575 utsangiacomo@yahoo.it

Fr. San Giacomo
Durante l’evento vengono accesi una quindicina di fuochi per preparare le caldarroste offerte ai visitatori insieme al vino. La giornata è allietata da musicanti e gruppi folkloristici mentre le botteghe espongono prodotti tipici ed i ristoranti propongono menù autunnali.
Orari: 14-19
Info: tel. 0171.227575, fax 0174.227105, info@nobru.it, www.nobru.it

LA CASTAGNA A BERNESS
21/10/2011 - 23/10/2011
Bernezzo

Il programma prevede il venerdì “4 castagne en tel piat”, cena a base di castagne e uno spettacolo teatrale con delitto in sala, il sabato uno spettacolo teatrale per giovani. La fiera prosegue la domenica con la mostra-mercato dei prodotti tipici, la distribuzione di mundaj, frittelle di mele e sangria e con i balli occitani.
Orari: ven.-sab. 20-24, dom. 14-19
Info: tel. 333.3560870, fax 0171.683956, paolodelfino87@libero.it

25^ FESTA DELL’AUTUNNO - FIERO DI QUATRE
22/10/2011 - 23/10/2011
San Damiano Macra

Esposizione e vendita di prodotti agricoli ed artigianali della Valle Maira e mostra degli antichi attrezzi della tradizione occitana. La sera del sabato 19^ edizione della rassegna corale “Canto L’Outoun” organizzata dal Gruppo Corale “La Reis”. Balli occitani dalle ore 15.00 della domenica.
Orari: sab. 21-24, dom. 10-19
Info: tel. 0171.900203, fax 0171.900935, san.damiano.macra@ruparpiemonte.it

FESTA DEL MARRONE - 14^ edizione
22/10/2011 - 23/10/2011
Chiusa Pesio
Ufficio Turistico di Chiusa Pesio Tel. +39/0171/734990, Fax +39/0171/735339, E-mail: info@vallepesio.it, Web: www.vallepesio.it

Tradizionale festa in onore del “Re Marrone”, prodotto tipico della Valle Pesio. Il programma prevede l’esposizione d’arte ed artigianato locale, stand gastronomici con prodotti tipici, degustazioni di castagne e môndài, vin brulé e dolci, musica e balli popolari.
Orari: sab. 16-22, dom. 8-20
Info: tel./fax 0171.734990, fax 0171.735339, info@vallepesio.it, ufficio.turistico@vallepesio.it, info@sportval.com, www.proloco.vallepesio.it

FESTA DELLA CASTAGNA – 31^ edizione
23/10/2011 - 23/10/2011
Roburent
tel./fax +39/0174/227575 utsangiacomo@yahoo.it

Fr. San Giacomo
Durante l’evento vengono accesi una quindicina di fuochi per preparare le caldarroste offerte ai visitatori insieme al vino. La giornata è allietata dai mercatini dell’artigianato mentre le botteghe espongono prodotti tipici ed i ristoranti propongono menù autunnali.
Orari: da definire
Info: tel. 0171.227575, fax 0174.227105, info@nobru.it, www.nobru.it

SAGRA DELLA CASTAGNA - 36^ edizione
23/10/2011 - 23/10/2011
Montaldo Mondovì

Fr. Sant’Anna Collarea
La Sagra è dedicata alla castagna e a tutti coloro che ogni autunno ritornano nel loro castagneto per sentire il profumo del legno, per scaldarsi con il fuoco e gustare i preziosi frutti del sottobosco. La manifestazione prevede, oltre alla partecipazione di espositori e produttori locali, la possibilità di degustare i prodotti tipici locali che insieme alla castagna tramandano antichi sapori: il Brus, la Raschera, la polenta e le paste di meliga.
Orari: 9-17
Info: tel. 0174.227570, www.parpaiun.org

FIERA DEI SANTI - MOSTRA DELLA PECORA SAMBUCANA
29/10/2011 - 30/10/2011
Vinadio

Gli splendidi paesaggi della Valle Stura e i suggestivi spazi del Forte Albertino fanno da sfondo alla manifestazione che riprende la tradizione di un'antica fiera di fine alpeggio. Concerti, mostre e spettacoli con musiche e danze occitane richiamano numerosi visitatori italiani e francesi per i quali la fiera è un'occasione unica per degustare la rinomata carne di agnellone sambucano.
Orari: sab. 9-23, dom. 9-20
Info: tel. 0171.955555, fax 0171.955055 (Comunità Montana Valle Stura); tel. 0171.959143, fax 0171.959432 (Comune di Vinadio)

PECCATI DI GOLA – 15^ FIERA REGIONALE DEL TARTUFO
29/10/2011 - 30/10/2011
Mondovì

Rassegna enogastronomica con esposizioni, degustazioni, laboratori ed eventi di valorizzazione dei prodotti tipici del territorio.
Orari: da definire
Info: tel. 0174.559271/300, fax 0174.559231, turismo@comune.mondovi.cn.it, www.comune.mondovi.cn.it

8^ SAGRA DELLA FRITTELLA
30/10/2011 - 30/10/2011
Caramagna Piemonte

Via Luigi Ornato
La Sagra della Frittella, alla 8^ edizione, riproporrà le frittelle caramagnesi, quelle marocchine, le zeppole di Aquilonia e le frittelle dal Mondo. Il programma prevede l’iniziativa Caramagna Porte Aperte, il mercatino delle cose usate e la festa del volontariato locale.
Orari: dalle 8 al tramonto
Info: tel. 348.4991006, fax 0172.89710, torrecara@hotmail.it, www.comune.caramagnapiemonte.cn.it

Autunno con gusto in prov. di Cuneo a settembre 2011
Autunno con gusto in prov. di Cuneo a ottobre 2011
Autunno con gusto in prov. di Cuneo a novembre/dicembre 2011

 

     Mirò

Nessun commento:

Posta un commento