martedì 27 settembre 2011

Eventi enogastronomici in prov. di Cuneo a novembre e dicembre 2011 con Autunno con Gusto

Fiere, sagre, tradizioni enogastronomiche in provincia di Cuneo anche nei mesi di novembre e dicembre 2011 con Autunno con Gusto, alcune importanti e storiche come la fiera fredda di Borgo S.Dalmazzo giunta alla 442° edizione o la fiera del bue grasso di Carrù che anch’essa ha superato i 100 anni di svolgimento.

Images

A queste vanno aggiunti i mercatini di Natale che portano specialità e tradizioni locali .

Eventi enogastronomici in prov. di Cuneo Autunno a novembre e dicembre 2011 con Autunno con Gusto

8^ FESTA DELLA POLENTA
04/11/2011 - 06/11/2011
Robilante

Il programma prevede il venerdì una serata gastronomica per tutte le leve con musica e balli, il sabato iniziative per le scuole, con la partecipazione di Campagna Amica, una rievocazione storica degli antichi mestieri nel pomeriggio ed una serata enogastronomica con danze. La festa prosegue la domenica con il mercatino dell’artigianato, il pranzo e la cena a base di polenta, le danze tradizionali e la premiazione del polentaio benemerito dell’anno 2011.
Orari: ven. 18-24, sab. 10-24, dom. 8-24
Info: tel. 335.7043389 fax 0171.78127, enrico.giordanengo@alice.it

SAGRA DEL CONTADINO
05/11/2011 - 06/11/2011
Verzuolo
Fr. Villanovetta
Rassegna agricola, enogastronomica e dell’artigianato locale, castagnata ed esposizione-mercato del commercio equo e solidale.
Orari:tutto il giorno
Info: tel. 0175.255111, 339.63242265, segreteria@comune.verzuolo.cn.it, www.comune.verzuolo.cn.it

BUE IN PIAZZA
06/11/2011 - 06/11/2011
Boves
Boves (Piazza Caduti)
Esposizioni di buoi, animali simbolo della Città di Boves. Pranzo a base di carne di bue nel tendone riscaldato, con degustazione del Bollito di Natale in collaborazione con i macellai bovesani.
Orari: dalle 9
Info: tel. 0171.391850, fax 0171.391856, cultura@comune.boves.cn.it, www.comunediboves.it (Comune di Boves)

FIERA DEL PORRO – 32^ EDIZIONE
12/11/2011 - 27/11/2011
Cervere
Cervere ha saputo creare un binomio indissolubile con il porro - tanto da identificare il proprio territorio con questo prelibato ortaggio - dando vita ad una delle fiere gastronomico-commerciali più importanti del Piemonte. Migliaia di visitatori apprezzano ogni anno sia il mercato dei porri, sia i celebri piatti a base di Porro Cervere che si possono degustare sotto il Palaporro.
Orari: feriali e sab. 14-22, dom. 9-22
Info: tel. 0172.471000, fax 0172.474833 (Uff. Manifestazioni Comune di Cervere), info@comune.cervere.cn.it, www.porrocervere.com

12^ FIERA DELLA PECORA FRABOSANA-ROASCHINA E DELLE RAZZE OVICAPRINE LOCALI
19/11/2011 - 20/11/2011
Villanova Mondovì
La manifestazione, che nell’ultima edizione ha registrato un notevole afflusso di pubblico proveniente dall’intero Piemonte e dalla Francia, si svolge nell’ambito della Fiera di Santa Caterina e prevede l’esposizione di pecore frabosane-roaschine e di altre razze locali. I capi sono selezionati in parte per la produzione di formaggi tipici (anch’essi esposti) e in parte per quella di carne. Pranzo con menù tipico a base di pecora, distribuzione di caldarroste e cioccolata calda.
Orari: sab. 19.30-24, dom. 9-17.30
Info: tel. 0174.597870, fax 0174.698191, commercio@comune.villanova-mondovi.cn.it

AJ A CARAJ
20/11/2011 - 20/11/2011
Caraglio
Aj a Caraj è, con i suoi 15.000 visitatori e 60 espositori, un appuntamento gustoso e molto apprezzato dai buongustai. La fiera è dedicata esclusivamente ai prodotti tipici e genuini del nostro territorio.
Orari: 9-19
Info: tel./fax 0171.619816, 380.5332194, 345.4747670, info@insiemepercaraglio.it, www.insiemepercaraglio.it

12^ FIERA DEL GRANO SARACENO E DELLA CASTAGNA BIANCA - 4^ APPUNTAMENTO CON I SAPORI DI MONTAGNA
26/11/2011 - 27/11/2011
Pamparato
Le suggestive viuzze di Pamparato, caratteristico centro della Val Casotto, ospitano una rassegna che rivaluta gli antichi sapori della cucina povera alpina. Da non perdere: la degustazione della polenta saracena e delle castagne bianche, il mercato dei prodotti alpini (agricolo biologici e di artigianato) e dei prodotti eno-gastronomici di pregio, il convegno, le degustazioni di prodotti tipici, le musiche popolari, le mostre, il museo etnografico, la visita al mulino a pietra presso la stagionatura Valcasotto.
Orari: 10-19
Info: tel. 0174.351113/351233, fax 0174.351532, www.comune.pamparato.cn.it (Comune di Pamparato

FIERA DI SAN FRANCESCO SAVERIO – SAGRA DEI PUCIU
26/11/2011 - 27/11/2011
Trinità
La fiera valorizza i frutti antichi (con esposizioni di piantine di vario tipo) e la nespola (dalle piantine alle confetture). Il programma prevede la mostra e vendita di prodotti agricoli e artigianali, la mostra di pittura, attrazioni per il bambini, iniziative teatrali, musicali e culturali, visite guidate. I ristoratori locali proporranno menù con piatti tipici e dolci alla confettura di nespole, è inoltre previsto un padiglione ristorante della fiera con menù a tema.
Orari: sab. 14.30-23, dom. 9-23
Info: tel. 0172.66131, fax 0172.66482, municipio@comune.trinita.cn.it, www.comune.trinita.cn.it (Comune di Trinità)

FIERA DI SANT’ANDREA
27/11/2011 - 28/11/2011
Peveragno
Domenica 27 e lunedì 28 novembre si terrà la 615^ edizione della Fiera di Sant’Andrea. La domenica le strade e le piazze del centro storico ospiteranno commercianti, ambulanti, artigiani ed imprenditori agricoli per attività mercatali, mentre in Piazza Toselli verranno distribuite caldarroste, tisane a base di erbe aromatiche, le rinomate coüpete e le gustose trippe di Sant’Andrea. Il lunedì, giorno di fiera, si terrà il mercato ambulante, l’esposizione di macchine agricole, la vendita di prodotti tipici stagionali e l’iniziativa “Vita sull’Aia”: un’ambientazione storica di antichi mestieri, meccanizzazioni d’epoca e uno spazio dedicato agli attori dell’aia di un tempo: galline, conigli, maialini, caprette, pecore, ecc. Nel periodo della fiera presso i ristoranti locali si potranno degustare menù tipici a base di trippe e prodotti di stagione.
Orari: tutto il giorno
Info: tel. 0171.337711/338231, fax 0171.339085, peveragno@ruparpiemonte.it, www.comune.peveragno.cn.it (Comune di Peveragno)

442^ FIERA FREDDA
03/12/2011 - 11/12/2011
Borgo S. Dalmazzo

3-5 e 8-11 dicembre
Appuntamento di grande tradizione che abbina degustazioni, menù tematici, dibattiti e momenti di spettacolo. Attesissima dai gourmet, la fiera è l’occasione per gustare la lumaca cucinata in mille modi secondo la raffinata cultura gastronomica locale.
Orari: 10-23 (tranne ven. 9 dic.: 18-23)
Info: tel. 0171.266080, fax 0171.262054, entefiera@yahoo.it, www.fierafredda.it (Ente Fiera Fredda)

FIERA DI S. NICOLAO E DEI PUCIU
04/12/2011 - 04/12/2011
Farigliano
La sagra, dedicata ad uno dei più tipici frutti autunnali – la nespola (puciu) –, si svolge in concomitanza con la festa patronale di S. Nicolao. La giornata più ricca di eventi sarà quella di domenica con il gran mercatone della Fiera dei Puciu. Tra gli altri appuntamenti da non perdere: rassegna “Colori e Sapori di Langa”, salotto di degustazione dei prodotti locali, aperto dalle 9 alle 18, e distribuzione del delizioso Minestrone di Trippe e Ceci. Presso la Sala Polivalente “Biblioteca Civica” si terranno eventi culturali.
Orari: inaugurazione ore 10.00, prosegue per tutta la giornata
Info: tel. 0173.76109, fax 0173.76733, farigliano@reteunitaria.piemonte.it, www.comune.farigliano.cn.it (Comune di Farigliano

MADONNA DAS CUIETTE
08/12/2011 - 11/12/2011
Entracque
tel.+39/0171/978616 - fax +39/0171/978977 - comune.entracque@tiscalinet.it, info@entracque.org, gesam@entracque.org
L’appuntamento gastronomico ha per protagonisti gli gnocchi preparati con la rinomata patata di Entracque (presso i ristoranti aderenti all’iniziativa). La kermesse entracquese è arricchita da numerosi eventi collaterali quali il pomeriggio con gli Elfi di Natale, il mercatino artigianale “I Mercanti di Natale”, la passeggiata gastronomica “Cuiette e Sansissa”. Il Parco Naturale Alpi Marittime propone inoltre aperture straordinarie del Centro Uomini e Lupi e dell’Ecomuseo della Segale oltre a escursioni e laboratori naturalistici.
Orari: da definire
Info: tel. 0171.978068, fax 0171.978991, gesam@inmarittime.it, www.entracque.org

FIERA DEL CAPPONE
11/12/2011 - 13/12/2010
Morozzo
Le origini della fiera risalgono al periodo del passaggio in Italia di Napoleone, quando i mezzadri portavano in dono per Natale una coppia di capponi ai proprietari dei terreni da loro coltivati. Oggi il mese di dicembre porta ogni anno a Morozzo "aria di fiera”, offrendo la possibilità di acquistare i capponi – tra i migliori del mondo - che andranno ad arricchire le tavole imbandite per il Natale.
Orari: dom. 8-16.30, lun. 5-13
Info: tel. 0171.772001, fax 0171.772477 (Comune di Morozzo)

ANTICA FIERA DI SANTA LUCIA
14/12/2011 - 14/12/2011
Ceva
La Fiera di Santa Lucia, le cui origini risalgono al medioevo, comprende il Gran Mercato di Natale, la Rassegna Zootecnica (che da sempre promuove la carne del Cebano), il Mercato del Bestiame e la Rassegna delle Macchine Agricole. Tradizionale appuntamento commerciale e turistico di fine anno, la fiera consente di trovare prodotti agricoli e gastronomici tipici e di riscoprire gli usi e costumi locali. Protagonista della manifestazione è la minestra di trippe che un tempo veniva servita nelle locande.
Orari: 8-19.30
Info: tel. 0174.704620 / 721623, fax 0174.701845, ufficio.manifestazioni@comune.ceva.cn.it, www.comune.ceva.cn.it

101^ FIERA REGIONALE DEL BUE GRASSO
15/12/2011 - 15/12/2011
Carrù
Nata nel 1910, la fiera costituisce non solo un tradizionale appuntamento commerciale e folcloristico, ma è anche la celebrazione della gente di Langa. Il freddo intenso, le prime luci dell’alba, le canzoni spontanee, la consegna delle ambitissime gualdrappe e poi il Bollito che viene servito nel padiglione riscaldato del “Bollito no stop” dalle ore 9 fino a tarda sera. È il ripetersi di un rito antico, il perpetuarsi della poesia di un tempo. Vi aspettiamo a Carrù per cantare, gustare un buon piatto di bollito misto alla piemontese e fare festa insieme.
Orari: 6-21
Info: tel. 0173.757711, fax 0173.757730 (Comune di Carrù)

 

     Mirò

Nessun commento:

Posta un commento