Fiera del tartufo bianco d’Alba
8 ottobre – 13 novembre 2011
La Fiera Nazionale del tartufo bianco d’Alba è giunta all 81° edizione ed ancora una volta si prevendono numeri record di affluenza di pubblico, anche perchè oltre al mercato del tartufo bianco sono sempre di più le manifestazioni collaterali.
Il cuore pulsante della Fiera dedicata al Tartufo Bianco d’Alba, il luogo fisico in cui si può conoscere davvero il Tartufo, immergendosi in un’atmosfera profumata e unica è nel grande spazio che ospita il Mercato del Tartufo nel Cortile della Maddalena gourmet , ma anche i semplici golosi e curiosi possono visitare le decine di stand della Rassegna enogastronomica AlbaQualità.
Protagonisti saranno i vini del territorio di Langa e Roero, le raffinatezze, della pasticceria artigianale, i formaggi, le paste all’uovo, i salumi e tante altre prelibatezze del territorio.
Tantissime ricette con il tartufo bianco d’Alba le trovate sul sito “Le ricette di Zia Fiorella”, che vi consiglio di visitare, mentre è disponibile una utile guida al tartufo bianco d’Alba e del Monferrato.
Queste sono alcune delle manifestazioni che si svolgeranno tra ottobre e novembre 2011 nell’ambito della Fiera del tartufo bianco d’Alba:
Sabato 1º ottobre
dalle ore 10.00 - Piazza E. Pertinace “I presidi Slow Food alla Fiera del tartufo nel Mercato della terra”
dalle ore 14.30 alle ore 23.00 presso il Bocciodromo albese: Gara internazionale di bocce “Fiera del Tartufo”
Domenica 2 ottobre
ore 10.00 - Piazza Risorgimento Assegnazione degli asini ai Borghi
dalle ore 10.00 - Piazza E. Pertinace “Vale la pena!” Mercatino dei prodotti del carcere e dai terreni confiscati alle mafie.
ore 14.00 - Centro storico Sfilata con mille figuranti in costume medievale
ore 16.30 - Piazza Cagnasso: Palio degli Asini : La prima domenica di ottobre i nove borghi della città di Alba si disputano un drappo dipinto, il Palio, per mezzo della Corsa degli Asini. È un momento giocoso, ma anche una giornata di forte richiamo turistico. La gara del Palio è preceduta dalla grande sfilata per le vie della città di oltre mille figuranti, tra cui nobili dame, cavalieri, armati, popolani e contadini, tra squilli di trombe e rullo di tamburi, stendardi e bandiere.
Venerdì 7 ottobre
ore 17.30 Teatro Sociale “G. Busca” Inaugurazione 81ª edizione Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
ore 18.30 - Cortile della Maddalena – Palatartufo Taglio del nastro ed apertura ufficiale della 81ª Fiera del Tartufo Bianco d’Alba
ore 20.30 Teatro Sociale “G. Busca” Concerto inaugurale della Fiera - “Cori e arie dell’età
risorgimentale” Coro “Lodovico Rocca
Sabato 8 ottobre
ore 14.30 - Piazza Savona Trofeo eleganza per auto storiche: Sfilata auto d’epoca a cura del CLAMS. In collaborazione con ALBAeventi
fino al 23 ottobre - Via Mazzini, 1: Il colore del profumo. “La lavanda”
Domenica 9 ottobre
dalle ore 10.00 - Centro Storico Albaromatica kermesse dedicata ad erbe e spezie
dalle ore 10.00 – Piazza Risorgimento A.M.A. la carne La carne piemontese, sottorazza albese: a cura dell’Associazione Macellai Albesi
dalle ore 9.00 alle ore 19.00 - Cortile della Maddalena Mostra di funghi freschi a cura del Gruppo Micologico “G. Camisola” di Asti
Giovedì 13 ottobre
dalle ore 8.00 alle ore 13.00 - Piazza Prunotto: Rassegna bovina
Sabato 15 ottobre
dalle ore 20.30 - Centro storico: Il Baccanale del Tartufo
La città, nella notte magica del Baccanale del Tartufo, sarà riallestita in una splendida versione medioevale. Il visitatore verrà accolto da torce, fiaccole, sapori e profumi di un tempo imperdibile. Non mancheranno le musiche, i personaggi vaganti, mentre un migliaio di figuranti in costume animeranno Alba, riportando indietro l’orologio del tempo.
Domenica 16 ottobre
dalle ore 10.00 alle ore 19.00 - Centro storico” Il borgo si rievoca”
Si entrerà nel vivo della vita medioevale: usanze, canti, grida, abiti, quotidianità, buon bere e buon mangiare. Ci sarà la possibilità di gustare vini e piatti di Langa e Roero in versione moderna e medioevale, oltre che divertirsi, ballare, far festa accompagnati dai borghigiani. Sarà questa una festa di popolo, pronto ad accogliere, nel culmine della Fiera, i suoi amici, che arrivano da lontano: la tradizione dell’ospitalità è sacra per Alba.
Giovedì 20 ottobre
ore 18.30 - Sala consiliare Comune di Alba: Presentazione del libro: Il re del tartufo scritto da
Raoul Molinari e Giordano Berti
Venerdì 21 ottobre
dalle ore 10.00 - Centro ricerche “La Filanda” - Via Pietro Ferrero “Green accord” - 9° Forum internazionale dell’informazione per la salvaguardia della natura
“People building future” media, democrazia e sostenibilità: convegno “La comunicazione, motore del cambiamento”
ore 17.00 PalaMiroglio - Via Santa Barbara, 11: “Pasta, Tartufo e 2.0” Convegno: la Comunicazione Enogastronomica al tempo dei “food blog” Il Tartufo è storia, emozione e curiosità, è prodotto legato fortemente al mondo del mito e del- la tradizione contadina. Il Tuber magnatum Pico ha saputo attraversare le epoche adattandosi ai loro costumi e mantenendo un posto d’onore nell’immaginazione. Ha saputo adattare se stesso alla modernità fino al punto di essere esempio tra i prodotti glocal e diventare alfiere dell’enogastronomia a livello mondiale.
Sabato 22 ottobre
ore 15.30 - Piazza Risorgimento: Pantalera storica in costume
Domenica 23 ottobre
dalle ore 11.00 - Piazza Cagnasso: Giornata gastronomica a cura dei volontari della Confraternita Misericordia di Alba, per realizzare un punto di appoggio abitativo per i volontari impegnati nelle missioni umanitarie.
ore 15.00 Piazza Risorgimento Festival della Bandiera “B. Destefanis” Memorial “F. Pescarmona”
Venerdì 28 ottobre
ore 20.00 - Cattedrale di S. Lorenzo Visita guidata del Duomo
ore 21.00 - Concerto gospel “Anno Domini Gospel Choir”
Domenica 30 ottobre
dalle ore 10.00 alle ore 19.00 - Centro storico “Langhe e Roero in Piazza…con la Granda”
Domenica 7 novembre
ore 9.00 - Piazza Risorgimento “Ecomaratona del Barbaresco e del Tartufo bianco d’Alba”
Venerdì 11 novembre
ore 21.00 - Chiesa di San Domenico “Finissage Mostra di Valerio Berruti”.
Concerto di Alessandro Mannarino
Domenica 13 novembre
Castello di Grinzane Cavour “Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba”
Venerdì 18 novembre
ore 20.00 - Chiesa di San Domenico Visita guidata della Chiesa
ore 21.00 Concerto gospel con il coro Incontrotempo
Eventi in evidenza
Dall’8 ottobre al 13 novembre
Il Sabato e la Domenica, dalle ore 9.00 alle ore 20.00
Apertura straordinaria: 31 ottobre e 1º novembre
Cortile della Maddalena – Palatartufo Mercato Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba e AlbaQualità: Rassegna delle specialità enogastronomiche del Piemonte.
29 e 30 ottobre – dalle ore 10.00 alle ore 20.00 - 31 ottobre e 1º novembre – dalle ore 10.00 alle ore 18.00: Piazza Risorgimento Il Tartufo più buono del mondo incontra la Nocciola più buona del mondo
Sabato 8, 15, 22, 29 ottobre e Sabati 5 e 12 novembre
Piazza Risorgimento I sabati “Foodies”
Sabato 8 ottobre: Passione pasta: tajarin e non solo con il tartufo bianco d’Alba
Sabato 15 ottobre: Il giro del Piemonte in 6 formaggi DOP: con i figli del Nebbiolo
Sabato 22 ottobre: “Il salto dell’acciuga” con l’Arneis
Sabato 29 ottobre: Il cioccolato con il Berolo chinato
Sabato 5 novembre: Della” fassona” Albese e del bue di Carrù, con il dolcetto d’Alba e la Barbera d’Alba
Sabato 12 novembre: Tonda e gentile… la Nocciola più buona del mondo: con il Moscato d’Asti
Fino al 13 novembre
Palazzo Mostre e Congressi “G. Morra” – Piazza Medford, 3 “”Le Langhe di Camillo Cavour”
Venerdì 9, Sabato 10 e Domenica 11 settembre
Piazzetta Chiodi (in caso di pioggia Sala Beppe Fenoglio) Letture corsare – Festival letterario, IV edizione
Domenica 2, 9, 16 e 23 ottobre
dalle ore 9.00 in tutto il Centro Storico e nelle zone adiacenti : Mercato ambulante della Fiera
Mercato della Terra Campagna amica
29 settembre; 2, 5, 9, 13, 27 ottobre; 7, 20 novembre
Luca Mercalli, Mauro Corona, Giovanni Allevi, Pietrangelo Buttafuoco, Serata Salgari, Licia Maglietta, Vauro, Luis Sepulveda “Collisioni”
Venerdì 14, 21 e 28 ottobre
Dalle ore 17.00 alle ore 20.00 Open Alba Food&Wine Degustazioni d’autore In tutti gli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa.
Nei giorni 22-23 -29-30-31 ottobre e 1º novembre
Dalle ore 9.00 alle ore 20.00 Piazza Falcone Raccontare la Pietra: di Langa
Altre fiere del tartufo bianco in Piemonte nel 2011
Post in aggiornamento….
Le date e gli orari possono variare senza preavviso, non sono pertanto responsabili di eventuali variazioni e consiglio di verificare telefonicamente o sul sito ufficiale della manifestazione lo svolgimento regolare degli eventi.
Mirò
Nessun commento:
Posta un commento