giovedì 29 settembre 2011

Fungo d’oro 2011 dal 23 settembre al 30 ottobre in Piemonte

FUNGO D'ORO 2011
Dal 23 settembre al 30 ottobre per tutti gli amanti del fungo
 

Torna la manifestazione del Fungo d’Oro, promossa dal Museo del Gusto di Frossasco con il patrocinio della Regione Piemonte e il sostegno della Provincia di Torino.

Un evento, giunto alla sua 15^ edizione, che dal 23 settembre al 30 ottobre proporrà tanti appuntamenti all’insegna del Re dei Boschi e delle degustazioni di questa prelibatezza delle valli.

Numerosi gli enti, i consorzi e le associazioni che collaborano attivamente all’iniziativa: Comunità Montana del Pinerolese, Città di Pinerolo, Città di Giaveno, Comuni di San Pietro Val Lemina, Prarostino, San Secondo di Pinerolo, Bibiana e Coazze, Accademia Italiana della Cucina, CFIQ di Pinerolo, Istituto Alberghiero “A. Prever” Pinerolo, Associazioni micologiche del territorio.

L’edizione 2011 proporrà un vero e proprio “FESTIVAL DEL FUNGO D’ORO”, obiettivo del quale è coinvolgere i grandi chef del territorio per valorizzare le eccellenze enogastronomiche a base di funghi, con uno sguardo particolare volto ad allargare gli orFunghi porciniizzonti della manifestazione creando un legame con altre realtà che organizzano manifestazioni dedicate al fungo anche oltre i confini della nostra provincia.

Il Festival del Fungo d’Oro sarà inoltre affiancato dal circuito “FUNGO IN TAVOLA”: dal 23 settembre al 30 ottobre presso i ristoranti di Pinerolese, Val Sangone e Bassa Valle di Susa sarà possibile degustare e votare prelibatezze e base di funghi. Un’iniziativa che ha l’obiettivo di valorizzare i menù a base di funghi con particolare attenzione alle ricette locali, tradizionali e legate alle culture famigliari..

Al circuito “FUNGO IN TAVOLA” potranno partecipare tutti i ristoranti che, nel periodo previsto, proporranno nei loro locali menù a base di funghi. Oltre gustare i funghi, il pubblico che cenerà nei ristoranti potrà votare, attraverso apposite cartoline che troverà direttamente nei locali, il piatto preferito e partecipare all’estrazione di vaucher validi per una cena per due persone da consumare nel mese di novembre.

Come da tradizione, nell’ambito della manifestazione Fungo d’Oro si svolgerà anche la “Serata d’onore”, in programma per lunedì 17 ottobre presso l'Istituto Alberghiero “A.Prever” di
Pinerolo, durante la quale sarà possibile gustare le prelibatezze enogastronomiche realizzate dagli Chef del Fungo d’Oro di Pinerolese e Val Sangone.

Nel corso della serata , inoltre, verranno assegnati alcuni premi volti a riconoscere l'impegno e la passione nel promuovere il "Fungo". Verranno infatti premiati gli Chef di Pinerolese e Val Sangone con il “FUNGO D’ORO 2011”, i “Gran Boulajour e Boulaiaire 2011” di Giaveno, Prarostino e San Pietro Val Lemina, alcune Associazioni del territorio (tra cui l'Associazione “Boulaiaire Val Lemina”, l'Associazione “Amici dei Funghi Val Sangone Boulajour” e l'Associazione “Bulajour della Val Sangone”).

Verranno inoltre presentate numerose iniziative del territorio, tra cui: il nuovo Gruppo dei Ristoratori del Pinerolese e Val Sangone; l’Associazione “Boulaiaire Val Lemina”; la nuova iniziativa “Le Città del Fungo”, obiettivo della quale è mettere in contatto le diverse città italiane impegnate nella valorizzazione di questo prodotto; il Gemellaggio Enogastronomico tra Giaveno e San Pietro Val Lemina; i “Percorsi dei Funghi", un percorso enogastronomico attraverso i territori di Pinerolese, Val Sangone e Bassa Valle di Susa.

Il Fungo d’Oro si conferma quindi un appuntamento importante per la valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze enogastronomiche, una manifestazione di grande risalto non solo per il pinerolese ma per le valli torinesi unite nella passione per il Re dei Boschi.

Qui potete scaricare i Ristoranti aderenti a Fungo in tavola 2011 (pdf)

Fonte: Regione Piemonte

     Mirò

Nessun commento:

Posta un commento