II GIORNATA DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO DELLA VALLE DI SUSA
CIBI E SAPORI ANTICHI
DOMENICA 18 SETTEMBRE 2011
Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo di Antichità Egizie organizza, domenica 18 settembre 2011, la Seconda Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa. Tredici siti archeologici su tutto il territorio della Valle saranno aperti e accessibili per tutta la giornata, con la possibilità di visite guidate gratuite.
Dopo il grande successo di visitatori in occasione della prima edizione del 2010, l'iniziativa è riproposta quest'anno con l'aggiunta di un tema “Cibi e sapori antichi” . Per ognuno dei siti archeologici visitabili sarà creato un collegamento tra la cronologia di riferimento e le abitudini alimentari che si rifanno a quell'epoca, grazie anche alla collaborazione e alle iniziative dei singoli comuni che ospitano la manifestazione.
La giornata del patrimonio archeologico della Valle di Susa è curata dal piano di valorizzazione territoriale integrata Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina, che dal 2003 opera allo scopo di creare nuove sinergie per la promozione del patrimonio culturale, storico, artistico, naturalistico ed enogastronomico della Valle di Susa.
Il piano Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina si dedica altresì alla formazione di operatori volontari e professionisti che sappiano far conoscere e illustrare le tracce della storia millenaria della Valle di Susa.
Fra gli accompagnatori, domenica 18 settembre, vi saranno proprio i numerosi volontari che hanno aderito con entusiasmo al corso di formazione sull’archeologia realizzato in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte.
Quest'ultima organizza, nella sede del museo di antichità a Torino, sempre nel contesto della giornata, visite accompagnate gratuite alla scoperta delle opere archeologiche provenienti da Susa e conservate nelle sale del museo.
I siti archeologici in Valle di Susa costituiscono una preziosa testimonianza delle diverse epoche storiche, dalla preistoria alla romanità fino al medioevo: un grande tesoro di memoria sul quale si fonda saldamente la vita del territorio e della comunità. La giornata di valorizzazione integrata che viene proposta intende focalizzare l’attenzione degli abitanti della Valle e dei visitatori sulle testimonianze archeologiche - alcune delle quali accessibili solo per l’occasione - al fine di conoscerle o riscoprirle.
Il sito più visitato durante l’edizione dello scorso anno, la villa romana di Almese, vedrà in quest’occasione l’inaugurazione di un percorso di visita attrezzato realizzato con il contributo della Fondazione Mario Magnetto di Caselette, nell’ambito di un più ampio progetto di valorizzazione, per il quale è stata sottoscritta una convenzione tra il Ministero, proprietario del sito, il comune di Almese e la Fondazione stessa.
Per la giornata del 18 settembre, nel contesto di un turismo sostenibile, l'associazione biketrack di Caselette organizza, con i suoi accompagnatori certificati, un percorso in bicicletta tra i più suggestivi siti archeologici della Valle, su prenotazione, con partenze al mattino e al pomeriggio.
Tutti i siti di seguito elencati saranno visitabili
domenica 18 settembre con orario 10-13/15-18
Almese, villa romana e ricetto di San Mauro
Avigliana, sito archeologico di Malano, castello e borgo medievale
Bardonecchia, parco archeologico “Tur d’Amun”
Borgone Susa, “Il Maometto” e cappella romanica di San Valeriano
Caselette, villa romana
Cesana, Casa delle Lapidi a Bousson
Chiusa San Michele, le chiuse e la cappella di San Giuseppe
Condove, Castello del Conte Verde e chiesa di San Rocco
Novalesa, Abbazia dei SS. Pietro e Andrea e Museo Archeologico
Oulx, Torre delfinale
Sant’Ambrogio di Torino, borgo medievale e castello abbaziale
Susa, aree archeologiche e castello della contessa Adelaide
Vaie, Museo Archeologico della Preistoria
Mirò
Nessun commento:
Posta un commento