venerdì 16 settembre 2011

Mondovì e il Monregalese - Scoprire il Piemonte in 1 giorno

Le tappe di oggi sono ben 6, ma ci sposteremo di pochi kilometri per vedere panorami e luoghi completamente diversi: Mondovì , Villanova, Pianfei e le grotte, Roccaforte di Mondovì e Lurisia.

1° Tappa ore 9:30 Mondovì (Piazza)

L’itinerario ha inizio con il capoluogo del Monregalese, Mondovì, cui dedicare una mezza giornata. La parte alta (Piazza) é raccolta su un colle tra mura medievali, la parte bassa é composta dai rioni operosi tra cui Breo, Carassone, Piandellavalle. A Piazza le strade convergono verso Piazza Maggiore, circondata da portici, su cui si affacciano la casa dei Bressano (sec. XIII), i palazzi del Governatore, della Sottoprefettua, del Comune, e l’inserto barocco della chiesa e del collegio dei Gesuiti. La prima, detta “La Missione”, venne costruita da Giovenale Boetto nel ‘600 e dipinta all’interno da Andrea Pozzo, che diede qui prova della sua bravura di prospettico esplosa poi a Roma e a Vienna.

Salendo verso nord si raggiungono il Vescovado, sede universitaria dal 1556 al settecento, con la sua Sala delle Lauree e la Sala degli Arazzi (tessuti da F. van den Hecke su cartoni di P.P. Rubens nel 1619), la Cattedrale di S. Donato progettata dall’architetto monregalese F. Gallo nel ‘700, il Belvedere, giardino da cui si gode uno splendido panorama, dominato dalla Torre dei Bressano.
Sempre a Piazza è visitabile la Sinagoga del ‘700, e la chiesa della Misericordia, altro interessante esempio dell’estro giovanile del Gallo.

2°  Tappa ore 11:30 Mondovì (Breo)

A Breo invece, sede attuale del comune e centro della vita commerciale della cittadina, si possono ammirare la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, dalla facciata barocca e con il“moro” (simbolo della città, curioso automa che si alza dal trono per battere le ore), numerosi palazzi signorili, e S. Filippo, imponente chiesa barocca disegnata dal Gallo ed innalzata nel 1734-57.

Per spostarci da da Mondovì Piazza a Breo useremo la funicolare che è molto panoramica.

Panorama di Mondovì (Cn)

Pausa pranzo

3° Tappa ore 14:00 Villanova


Inoltrandosi nelle breve valle Ellero, a Villanova é particolarmente interessante l’ex confraternita di S. Croce, splendida costruzione di B.A. Vittone tra il barocco ed il neoclassico.

4° Tappa ore 15:00 Pianfei

Imboccando la strada verso Pianfei, si incontrano le Grotte dei Dossi, interessanti per le concrezioni colorate del labirintico percorso dallo sviluppo suborizzontale.


5° Tappa ore16:00  Roccaforte di Mondovì

Proseguendo in direzione Roccaforte, si incontra dopo due chilometri il curioso Santuario di Santa Lucia, aggrappato alla parete rocciosa, con una cappella inglobata in una grotta naturale.
Roccaforte Mondovì conta diverse borgate, tra cui Prea, con tetti in ardesia e la facciata della chiesa completamente affrescata, sede di un noto Presepe Vivente, l’insolito Santuario di S. Anna in barocco francese, la pieve di S. Maurizio, dell’XI secolo, con affreschi di scuola bizantina e del Quattrocento, attribuiti al Mazzucco.

6° Tappa ore 17:30 Lurisia

Per completare le visite, a soli 7 km. dal capoluogo, si incontra la stazione termale di Lurisia, dove dissetarsi con le sue acque, note per essere tra le più leggere d’Italia.


CONSIGLI PER GLI ACQUISTI

Monregalesi al rhum, i bonbons dei Dossi di Villanova, acqua di Lurisia, “cupette” (frutta secca tostata racchiusa in ostia), funghi, castagne, formaggio raschera DOP, le “balle d’asu” (tipo di salame).


     Mirò

Fonte:ATL Cuneo

Nessun commento:

Posta un commento