venerdì 30 settembre 2011

Mostra Artigianato e Tipico, Saluzzo 30 settembre 9 ottobre 2011

Da Venerdì 30 settembre 2011 a Domenica 9 ottobre 2011
Saluzzo, Antiche Scuderie - Piazza Montebello, 1
73^ MOSTRA NAZIONALE DELL'ARTIGIANATO ARTISTICO E TIPICO
Restauro e Antichità


Come ogni anno, la Mostra dell’Artigianato Artistico e Tipico rappresenta un appuntamento di primo piano nel panorama nazionale di settore.

Essere presenti come espositori non è solo motivo di prestigio, ma significa mai come quest’anno lanciare un messaggio importante: l’eccellenza, la creatività, “l’arte del saper fare e farlo bene” si conferma una risorsa per il made in Italy.

Questa convinzione è il filo rosso dell’edizione di quest’anno. A 73 anni dal primo appuntamento, le porte delle Antiche Scuderie in piazza Montebello si aprono per ospitare un’esposizione ben radicata nel passato ma che guarda al futuro.

Image

La manifestazione prevede la partecipazione di un numero importante di espositori, che esprimono realtà quanto mai differenziate, accomunati dal valore che da 73 anni connota questa Mostra: il gusto dell’eccellenza.

Il tema centrale sarà Restauro e Antichità: circa 30 gli espositori locali e non, artigiani del legno, del ferro e del vetro soffiato.

Un percorso espositivo che darà la possibilità di ammirare manufatti d’eccezione e che si snoderà attraverso aree dedicate alle dimostrazioni, come la battitura del ferro o la lavorazione del vetro, in tempo reale.

Il tema del restauro verrà sviluppato in una Mostra collaterale tanto singolare quanto suggestiva: si potranno ammirare i mobili personali di Amleto Bertoni, illustre cittadino saluzzese, a cui l’ente organizzatore della Mostra è intitolato.

Il programma è quanto mai nutrito.

Venerdì 30 settembre e 7 ottobre, A.A.A. Artigiani del gusto cercansi.

Protagonista sarà l’Alto Artigianato Alimentare: la birra con i suoi segreti e la sua tradizione, in abbinamento con i prodotti gastronomici dolci e salati tutti di produzione artigianale, saranno per due sere i protagonisti ed incontreranno la Mostra dell’Artigianato. Un momento di sicuro interesse e di grande qualità che pone il focus sul mondo delle imprese di un artigianato che non si ammira solo con gli occhi ma che si può gustare anche con il palato.

Venerdì 30 settembre alle ore 18.30, sarà la volta del birrificio BEBA e dei prodotti del mondo dei salumi di Badellino: ingresso gratuito, circa 50 i posti disponibili (per cui è preferibile la prenotazione presso la Fondazione Amleto Bertoni al tel. 0175-43527 begin_of_the_skype_highlighting 0175-43527 end_of_the_skype_highlighting), presentazione dei prodotti e degustazione guidata.

Venerdì 7 ottobre, sempre alle 18.30, i protagonisti saranno la birra del BIRRIFICIO DELLA GRANDA che si incontrerà con l’arte del cioccolato del mastro artigiano Depetris. Anche in questa occasione l’ingresso è gratuito e i posti disponibili sono circa 50.

Domenica 2 ottobre è la volta della musica, con un appuntamento organizzato in collaborazione con La Fabbrica dei Suoni, aperto ai ragazzi ed alle famiglie: un laboratorio guidato che vedrà la presentazione di strumenti musicali nati dal legno e di strumenti che ognuno di noi può creare “in casa” con materiali grezzi.

Inizio primo laboratorio ore 15:30, ripetuto alle ore 16:15 e 18:15

A seguire un concerto con i giovani allievi del metodo Suzuki.
Sempre domenica nel centro cittadino si svolgerà il consueto Mercantico: un trenino gratuito farà da collegamento per tutta la giornata tra la Mostra presso le Antiche Scuderie e le vie del centro.

Giovedì 6 ore 18: la Mostra rende omaggio alla figura di Amleto Bertoni e la Saluzzo del XX secolo in un convegno curato dalla professoressa Lea Carla Antonioletti.
“L’Istituto d’Arte Amleto Bertoni, tra passato e futuro”, a cura degli studenti e dei docenti del Liceo Artistico Amleto Bertoni

Sabato 8 ore 15, tavola rotonda, dal titolo “Dove va l’artigianato?”, con l’intervento della Fondazione e della Cassa di Risparmio di Saluzzo, Regione Piemonte, Confartigianato, CNA: moderatore Carmine Garzia, Università Commerciale Luigi Bocconi.

Gran finale domenica 9 ottobre con il Raduno degli Artiglieri.

Ricordiamo, inoltre, che – in concomitanza con la Mostra dell’Artigianato – presso lo showroom Cadorin di Revello (via Torino 81) è in programma la rassegna I Salotti dell’Arte: pomeriggi di musica, scultura, fotografia e gusto. Gli intermezzi musicali sono curati dalla Scuola di Alto Perfezionamento di Saluzzo. (ingresso gratuito, info: tel. 0175.257145; cadorin@cadorin.it)

ORARI MOSTRA:

Giovedì 29 settembre 2011: INAUGURAZIONE ore 18
Giovedì e Venerdì: dalle ore 16 alle ore 20
Sabato: dalle ore 15,30 alle ore 20
Domenica: dalle ore 10 alle ore 20
Domenica 2 ottobre: trenino di collegamento con il centro cittadino
Lunedì, martedì, mercoledì: chiuso

INGRESSO GRATUITO

EVENTI COLLATERALI ALLA MOSTRA

Sabato 1 ottobre - Domenica 9 ottobre: I Salotti dell'Arte (pomeriggi di musica, scultura, fotografia e gusto) a Revello, via Saluzzo 81 presso lo showroom Cadorin.
Sabato 1 ottobre: Apertura dei Salotti
Ore 15,00 Apertura delle Mostre Michelangelo Tallone "L'uomo e la Materia" e Cristina Pedratscher "Espressioni";
Ore 16,00 - 19,00 Intermezzi musicali a cura dei Maestri della Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo (pianoforte,quartetto d'archi).

Domenica 9 ottobre: Ore 15,30 - 19,00 Intermezzi musicali a cura dei Maestri della Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo (pianoforte, arpa e voce).
Durante le giornate di performances artistiche verrà distribuito un piccolo Omaggio al gusto della pasticceria Depetris.
Le mostre saranno visitabili per tutto il periodo dell'evento, negli orari di apertura al pubblico, fino a domenica 9 ottobre.

INGRESSO GRATUITO
Per informazioni: 0175/257145
Ente organizzatore: Fondazione Amleto Bertoni - Città di Saluzzo
Tel: 0175/43527

 

     Mirò

Nessun commento:

Posta un commento