giovedì 29 settembre 2011

Quale lingua nel 2061? 80°congresso int. Società Dante Alighieri

“UNITÀ D’ITALIA E UNITÀ LINGUISTICA TRA PASSATO E CONTEMPORANEITÀ. QUALE LINGUA NEL 2061?”.
80° CONGRESSO INTERNAZIONALE
DELLA SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
Torino, Centro Congressi Unione Industriale (via Vela 17)
30 settembre - 2 ottobre 2011

Il rapporto tra unità politica e unità linguistica, la necessaria affinità tra lingua e letteratura, le presunte difficoltà del linguaggio scolastico contemporaneo e l’evoluzione del nostro idioma attraverso le nuove tecnologie; la lingua italiana, elemento unificatore ma diversificato a seconda delle differenti aree geopolitiche: dalle terre di antica migrazione – in particolare le Americhe - a quelle riflettenti interessi sia economici che culturali - il mondo arabo e l’Estremo Oriente -, fino all’Europa e al suo processo di unificazione politica, culturale e finanziaria tuttora in atto.

imageArgomenti di estrema attualità quelli che saranno analizzati durante l’80° Congresso
Internazionale della Società Dante Alighieri, evento promosso nell’ambito di Esperienza Italia edelle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, in programma a
Torino dal 30
settembre al 2 ottobre presso il Centro Congressi dell’Unione Industriale (via Vela 17) sul tema“Unità d’Italia e Unità linguistica tra passato e contemporaneità. Quale lingua nel 2061?”.


Al Congresso - appuntamento biennale che indica le linee della politica culturale e linguistica della Dante - prenderanno parte linguisti, docenti, personalità della politica, dell’economia e della
cultura, e oltre 200 delegati provenienti dall’Italia e dall’estero, che daranno vita a Tavole
Rotonde, dibattiti e riflessioni partendo da interrogativi che hanno fatto e faranno discutere a
lungo l’opinione pubblica: a 150 anni esatti dall’unificazione del nostro Paese e in un momento
di crisi culturale oltre che politica ed economica, il senso di appartenenza alla propria lingua può
costituire un valore su cui investire? Quali sono le prospettive future del nostro idioma in Patria
e all’estero? Non mancheranno inediti accostamenti tra lingua, scienza, matematica, economia e
design.

Durante l’80° Congresso Internazionale saranno inoltre presentate ufficialmente due iniziative promosse dalla Società Dante Alighieri: “Adotta una parola” e “In viaggio con Dante”.

imageIl primo progetto nasce per sensibilizzare il pubblico a un uso corretto e consapevole delle
parole, favorire una conoscenza più ampia del lessico, monitorare l’uso di alcuni termini, e più in
generale promuovere la varietà dell’espressione nel mondo della comunicazione globale tramite
la possibilità di “adottare” e diventare custode di una parola scelta su un sito Internet
appositamente dedicato all’iniziativa. “In viaggio con Dante” è una rilettura della Divina
Commedia in 100 dvd (uno per Canto) attraverso alcuni luoghi che rappresentino l’idea,
l’immagine e lo stile dell’Italia, nelle sue bellezze, d’arte, di storia, di artigianato
.

L’originalità del progetto, ideato dal Vicepresidente della Dante, Paolo Peluffo, e prodotto in collaborazione con Arcus S.p.A., è quella di proporre una riscoperta dell’attualità del Poema dantesco, intessuto con la visione di luoghi, attività, cose e persone che colorano la nostra quotidianità.
In occasione dei lavori congressuali sarà anche presentata l’edizione anastatica del manoscritto dell’opera di Alessandro Manzoni, Dell’Unità della lingua e dei mezzi per diffonderla, posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana.

Potete scaricare il programma completo del congresso in pdf.

Sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana e con il Patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati,e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

La mia speranza è che con langua italiana nel 2061 ci sia anche una lingua Piemontese, finalmente riconosciuta come lingua ufficiale, sempre più conosciuta e parlata con insegnamento obbligatorio nelle scuole piemontesi.

     Mirò

Nessun commento:

Posta un commento