Tre poesie dedicate a Torino, di epoche diverse e di autori diversi, ma tutte riflettono il grande amore per questa città, i suoi abitanti ed i suoi simboli.
Le poesie sono di Nino Costa, Guido Gozzano e Gianni Rodari.
TURIN
Turin a l'è parei 'd na bela sgnora
ch'a ten sò pòst e ch'a veul pà dé 'nt l'euj…
A prima vista av lassa freid, ma peuj
conossendla dabin - un s'annamora.
L'è seria, drita, ciaira e senssa ambreuj,
tuta dëscuerta al sol ch'a l'ancolora,
fiera dla glòria d'jer, ch'a splend ancora,
ma viva e fòrta dël travaj d'ancheuj.
L'è na sità 'd bon gust: moderna e pratica,
senssa rabel: gentila e riservà,
ch'a sa goerné soa grassia aristocratica,
e, 'n mes a tanti batibeuj, tranquila
a goarda 'n facia 'l mond e a fa soa strà
senssa ciameje gnente a gnun - … da chila.
TORINO
I
Quante volte tra i fiori, in terre gaie,
sul mare, tra il cordame dei velieri,
sognavo le tue nevi, i tigli neri,
le dritte vie corrusche di rotaie,
l’arguta grazia delle tue crestaie,
o città favorevole ai piaceri!
E quante volte già, nelle mie notti
d’esilio, resupino a cielo aperto,
sognavo sere torinesi, certo
ambiente caro a me, certi salotti
beoti assai, pettegoli, bigotti
come ai tempi del buon Re Carlo Alberto…
"… se ‘l Cônt ai ciapa ai rangia për le rime…"
"Ch’a staga ciutô…" – "’L caso a l’è stupendô!…"
"E la Duse ci piace?" – "Oh! Mi m’antendô
pà mi a teatrô i vad për divertime…"
"Ch’a staga ciutô!… A jntra ‘l Reverendô!…"
S’avanza un Barnabita, lentamente…
stringe la mano alla Contessa amica
siede col gesto di chi benedica…
Ed il poeta, tacito ed assente,
si gode quell’accolita di gente
ch’a la tristezza d’una stampa antica…
Non soffre. Ama quel mondo senza raggio
di bellezza, ove cosa di trastullo
è l’arte. Ama quei modi e quel linguaggio
e quell’ambiente sconsolato e brullo.
Non soffre. Pensa Giacomo fanciullo
E la "siepe" e il "natìo borgo selvaggio"
II
Come una stampa antica bavarese
vedo al tramonto il cielo subalpino…
Da Palazzo Madama al Valentino
ardono l’Alpi fra le nubi accese…
E’ questa l’ora antica torinese,
è questa l’ora vera di Torino…
L’ora ch’io dissi del Risorgimento,
l’ora in cui penso a Massimo d’Azeglio
adolescente, a I miei ricordi, e sento
d’essere nato troppo tardi… Meglio
vivere al tempo sacro del risveglio,
che al tempo nostro mite e sonnolento!
III
Un po’ vecchiotta, provinciale, fresca
tuttavia d’un bel garbo parigino,
in te ritrovo me stesso bambino,
ritrovo la mia grazia fanciullesca
e mi sei cara come la fantesca
che m’ha veduto nascere, o Torino!
Tu m’hai veduto nascere, indulgesti
ai sogni del fanciullo trasognato:
tutto me stesso, tutto il mio passato,
i miei ricordi più teneri e mesti
dormono in te, sepolti come vesti
sepolte in un armadio canforato.
L’infanzia remotissima… la scuola…
la pubertà… la giovinezza accesa…
i pochi amori pallidi… l’attesa
delusa… il tedio che non ha parola…
la Morte e la mia Musa con sé sola,
sdegnosa, taciturna ed incompresa.
IV
Ch’io perseguendo mie chimere vane
pur t’abbandoni e cerchi altro soggiorno,
ch’io pellegrini verso il Mezzogiorno
a belle terre tepide lontane,
la metà di me stesso in te rimane
e mi ritrovo ad ogni mio ritorno.
A te ritorno quando mi rabbuia
Il cuor deluso da mondani fasti.
Tu mi consoli, tu che mi foggiasti
Quest’anima borghese e chiara e buia
dove ride e singhiozza il tuo Gianduia
che teme gli orizzonti troppo vasti…
Eviva i bôgianen…Sì, dici bene,
o mio savio Gianduia ridarello!
Buona è la vita senza foga, bello
goder di cose piccole e serene…
A l’è questiôn d’ nen piessla…Dici bene,
o mio savio Gianduia ridarello!…
(Guido Gozzano)
TORINO
Sotto i portici di Torino
ho incontrato uno scolaretto.
Garrone? Nobis? Il muratorinO
che della lepre rifà il musetto?
Come le pagine vecchie e care
del vecchio Cuore, sempre belle,
le vecchie strade diritte e chiare
si somigliano come sorelle.
Torino, Torino
il Po e il Valentino
le colline incantate
per farci le passeggiate
di fine settimana,
e la Mole Antonelliana
in mezzo alle cartoline
illustrate.
(G. Rodari)
Mirò
Nessun commento:
Posta un commento