Halloween , la festa made in USA che sta conquistando l’Europa e quindi anche l’Italia, ma pochi sanno che in Piemonte la tradizione delle zucche illuminate esiste da secoli e che le masche, i fantasmi gli gnomi etc…hanno da sempre popolato “la notte delle Lumere”, così veniva chiamata in Piemonte questa tradizione.
Comunque lo si chiami questo carnevale autunnale, con la sua aura di mistero e magia, affascina grandi e piccini,
Chi ha una certa età, ricorderà che prima di Halloween esisteva in Piemonte la tradizione della “notte delle Lumere“. Che cosa erano le Lumere in alcune campagne del nord Italia? Le Lumere erano zucche, scavate di solito dalle mani dei bambini, dentro cui era posta una candela. A fine ottobre, le Lumere erano poste fuori dalle case e attiravano le anime dei propri cari defunti.
La tradizione delle Lumere in Piemonte rivivrà nei pressi di Torino per la notte di Halloween 2011. E’il Parco naturale della Collina Torinese a proporre per lunedì 31 ottobre 2011 alle 21.00 un’escursione notturna alla scoperta delle tradizioni del Piemonte. Raccomandiamo la prenotazione presso il Centro visite del Parco naturale della Collina Torinese, telefono e fax 011/8903667.
Ovviamente in Piemonte che si chiami halloween o La notte delle Lumere non si può fare a meno, per merenda, di mangiare le ossa dei morti.
La ricetta per fare in casa le ossa dei morti o ossa mordere la trovate nel blog “Le ricette di Zia Fiorella” con tante altre ricette piemontesi.
Tante sono comunque le serate organizzate in Piemonte per festeggiare Halloween o la festa delle Lumere, quasi tutte le discoteche, bar e ritrovi vari organizzano la propria festa a voi scegliere quella che credete migliore e buon divertimento!!.
Mirò
1 commento:
bello
Posta un commento