Mostra Leonardo. Il genio, il mito
c/o Scuderie Juvarriane della Regia di Venaria
Dal 17 novembre 2011 al 29 gennaio 2012
L’Autoritratto di Leonardo da Vinci finalmente in una grande mostra con altri capolavori del Maestro e degli artisti che nei secoli si sono ispirati al suo genio.
Un’opera straordinaria per una mostra straordinaria: con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e nell’ambito degli eventi di Esperienza Italia per le celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità nazionale, l’imponente Scuderia Grande della Reggia di Venaria ospita dal 17 novembre 2011 al 29 gennaio 2012 la mostra Leonardo. Il genio, il mito, dedicata al personaggio che meglio rappresenta l’esempio del più grande genio italiano di tutti i tempi.
Grazie alla speciale concessione del Ministro per i Beni e le Attività Culturali Giancarlo Galan, il pubblico internazionale può ammirare finalmente in una grande mostra il celebre Autoritratto di Leonardo conservato nel caveau della Biblioteca Reale di Torino. Intorno all’opera, nota in tutto il mondo per il suo valore artistico e per i tanti significati che le sono stati attribuiti, sono esposti il Codice sul volo degli uccelli ed una trentina di importanti disegni di Leonardo, provenienti da collezioni italiane ed europee, sul tema dell’anatomia umana e del volto, delle macchine, della natura nonché altri interessanti ritratti riferibili ad allievi per un confronto diretto ed inedito con lo stesso Autoritratto.
La mostra si sviluppa con una significativa sezione rappresentativa delle opere di importanti artisti e personalità che nell’età moderna - come Sodoma, Vasari e Figino - e nell’età contemporanea -come Duchamp, Warhol, Spoerri, Nitsch, Recalcati e tanti altri- si sono ispirati al mito di Leonardo.
L’esposizione è considerata come l’evento artistico dell’anno: curata da autorevoli studiosi, è arricchita da una spettacolare scenografia ideata dal premio Oscar Dante Ferretti e da prestigiosi contributi come l’originale video-inchiesta di Piero Angela sul mistero dell’Autoritratto.
La Mostra
La mostra, organizzata nell’ambito delle celebrazioni di Esperienza Italia per il 150° Anniversario dell’Unità nazionale, offre un percorso nell’opera di Leonardo da Vinci attraverso una trentina di disegni originali provenienti da importanti istituzioni italiane e estere, e alcuni scritti raccolti intorno all’Autoritratto della Biblioteca Reale di Torino esposto grazie alle speciale concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Completano il percorso espositivo una serie di opere dal XV al XX secolo che raccontano
l’importanza e il consolidamento della fisionomia del Genio nell’arte antica e moderna fino
all’influenza del mito di Leonardo nell’arte contemporanea.
Una prima sezione introduttiva offre al visitatore la conoscenza dell’artista attraverso una
biografia ragionata che illustra il contesto sociale, l’ambiente culturale di formazione e i molteplici campi di attività del Maestro.
A seguire, un video illustrativo e interpretativo dell’opera vinciana “Come era Leonardo da giovane?”, focalizzato sul tema della fisionomia dell’artista, curato da Piero Angela.
A chiusura della mostra, uno spazio multimediale, introdotto da una riproduzione digitale animata in scala 1:1 dell'Ultima Cena di Leonardo, ideato e realizzato da Haltadefinizione, consente di analizzare nel dettaglio lo studio delle fisionomie e delle espressioni in uno dei capolavori del Maestro.
La fortuna di Leonardo nei media è rappresentata da una rassegna di film che si sono ispirati al Genio, curata da Arnaldo Colasanti.
Nella sezione relativa ai disegni, curata da Carlo Pedretti, Paola Salvi e Clara Vitulo, vengono esposti al pubblico il Codice sul volo degli uccelli e il nucleo completo dei tredici fogli autografi di Leonardo appartenenti alle collezioni della Biblioteca Reale di Torino, incluso il celebre Autoritratto.
Prestigiosi prestiti nazionali e internazionali contestualizzano e integrano i soggetti della raccolta torinese, con attenzione particolare al tema del volto, della natura, dell’anatomia umana e delle macchine.
Attraverso una selezione di opere di artisti dall’inizio del Cinquecento all’Ottocento, curata da Pietro C. Marani, viene analizzata la figura di Leonardo nelle testimonianze letterarie e figurative, evidenziando come la fisionomia stessa dell’artista diventi icona del genio rinascimentale.
A partire dal Cinquecento l’immagine del Maestro si identificò con quella ideale di Eraclito, filosofo greco che più di ogni altro si era dedicato all’indagine naturalistica. Tale affascinante immagine permane fino ai giorni nostri.
Per la cura di Renato Barilli, la presenza di Leonardo nell’arte contemporanea si apre con
l’uomo vitruviano proposto da Mario Ceroli e con il celebre omaggio resogli da Marcel Duchamp della Gioconda con i baffi. Altro riferimento d’obbligo è il tema dell’Ultima Cena, con la ripresa dovuta ad Andy Warhol, ma anche a tanti altri protagonisti dell’arte recente come Spoerri, Nitsch, Recalcati, David La Chapelle. Gli appunti di Leonardo per il Trattato della pittura trattano delle macchie dei muri quali forme di arcani paesaggi, un tema ripreso dagli artisti dell’Informale della corrente del Tachisme quali Tàpies, Rotella, Bendini e Novelli.
La Reggia di Venaria
L’esposizione è allestita negli ampi spazi della settecentesca Scuderia Grande di Filippo Juvarra della Reggia di Venaria, con la regia del premio Oscar Dante Ferretti, che mette in scena grandi macchine ispirate a disegni del Maestro, scenografici contenitori per le opere originali. Spettacolari proiezioni sulle pareti enfatizzano il tema dell’Autoritratto.
L’organizzazione dell'evento rappresenta il culmine delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia: il più grande italiano di tutti i tempi protagonista di una mostra unica nelle Scuderie Juvarriane della Reggia di Venaria.
Info:
Leonardo. Il genio, il mito
Scuderie Juvarriane della Reggia di Venaria, Torino (Italy)
17 novembre 2011 – 29 gennaio 2012
Informazioni e prenotazioni: tel. +39 011 4992333 – www.leonardoallavenariareale.it -
www.lavenariareale.it - www.italia150.it
Mirò
Nessun commento:
Posta un commento