giovedì 1 dicembre 2011

Capodanno 2012 a Torino con Renzo Arbore e l’orchestra Italiana

CAPODANNO 2012 A TORINO con….
Renzo Arbore e l’orchestra Italiana
in P. San Carlo dalle ore 22:30 alle 01:
30

Torino saluta l’anno del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, con una grande festa, attesa per sabato 31 dicembre, affidata a uno dei più illustri interpreti della nostra canzone, riconosciuto in tutto il mondo quale autentico ambasciatore della musica e della cultura italiana: Renzo Arbore con la sua Orchestra.

Renzo Arbore

Nella splendida cornice di Piazza San Carlo, un travolgente show sui nostri 150 anni dal titolo “Festa all’Italia”: Renzo Arbore con l’Orchestra Italiana ci regalerà una carrellata dei più grandi successi della canzone italiana, un affascinante viaggio nel nostro Paese e nella memoria collettiva guidati dal filo rosso della musica, delle parole e delle immagini.

Non mancheranno in repertorio doverosi omaggi ad alcuni dei protagonisti della nostra tradizione di spettacolo, da Totò a Roberto Murolo, da Gabriella Ferri a Nino Manfredi, attraverso una rilettura dei brani più celebri e la proiezione di filmati indimenticabili.

Dopo aver calcato, in vent’anni di attività, i palchi di tutto il mondo – dagli Stati Uniti alla Cina, dal Messico al Canada – Renzo Arbore e i 15 grandi solisti dell’Orchestra Italiana approdano a Torino, eccezionalmente accompagnati dal Coro Cai Uget di Torino, per regalare alla città e ai tanti turisti una magica notte di Capodanno.

Ok Arbore, ma siamo a Torino e vedere solo omaggi a Totò, Murolo, Ferri e altri che nulla hanno a che fare con la nostra città e regione mi pare proprio insensato e ingiusto.
Grazie ancora Fassino e giunta che fate di tutto per far dimenticare le tradizioni di Torino, dei Torinesi e dei Piemontesi.
Il prossimo anno sicuramente ci saranno solo canzoni africane e asiatiche, vergognatevi!!!
Voglio vedere se a Napoli, Roma o Catania (tanto per citare alcune città a caso) inviteranno Gipo
Farassino o Roberto Balocco.

Noi non ci saremo di sicuro… piuttosto a casa, con amici, Max (il mio cane) ad ascoltare un paio di cd con le cansson d’la piola mangiando una buona bagna caoda e bevendo un buon bicchire di vino barolo.

p.s. post pubblicato solo per dovere di cronaca… personalmente mi dissocio ed invito a non partecipare.

Fonte: Comune di Torino

 

Mirò

Nessun commento:

Posta un commento