Luci d’Artista a Torino
dal 1 novembre 2011 al 15 gennaio 2012
Tempo di shopping natalizio a Torino ma è anche occasione per vedere una manifestazione che si è ormai radicata nella nostra capitale ed attira, giustamente, sempre più visitatori, si tratta di “Luci d’Artista” che nel 2011 illuminerà tante vie del centro città ma non solo.
Luci d’Artista si potrà vedere dal 1 novembre 2011 al 15 gennaio 2012, ne vale veramente la pena, una iniziativa questa che distingue la città di Torino da tutte le altre per quanto riguarda l’illuminazione del periodo natalizio.
Luci d'Artista fa 14, come il numero delle sue edizioni. E anche quest'anno, nell'ambito dello Speciale Autunno di ContemporaryArt, le più attese installazioni della città tornano a illuminare vie, piazze, corsi e portici di Torino, dal 1 novembre fino al 15 gennaio 2012.
E' stato un anno intenso per le Luci, quasi senza soluzione di continuità: sette di esse sono infatti rimaste accese fino a luglio 2011, per celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia, una sorta di omaggio artistico di Torino al particolare compleanno dell'unificazione nazionale.
Diciannove sono le luci quest'anno. Alla conferma di due nuove acquisizioni dell'edizione passata, quelle di Rehberger e di Ferrero che diventano - come consuetudine - parte integrante della collezione, si aggiungono due luci "in prestito". La prima è Flamingo di PITAYA Design, in arrivo dalla Fête des Lumières di Lione, la seconda è una luce itinerante, E adesso usciremo a rivedere le stelle di Maurizio Agostinetto, visibile dall'8 dicembre in piazza San Carlo.
E poi tornano tutte le altre, dagli Spiriti Blu che dominano la collina allo speciale Tappeto Volante con i colori della bandiera italiana, dalle "differenze" di Pistoletto a Porta Palazzo all'immancabile Planetario di via Pietro Micca.
Per un autunno tutto d'arte.
ARTISTI
OPERA
COLLOCAZIONE
Vasco Are
Vele di Natale
da via Po a Piazza Carlo Alberto
Enrica Borghi
Palle di neve
via Garibaldi
Daniel Buren
Tappeto Volante
piazza Palazzo di Città (nei colori della bandiera italiana)
Francesco Casorati
Volo su…
via Po
Richi Ferrero
Bwindi Light Masks
Cortile d'Onore, palazzo dell'Università, via Po 17
Marco Gastini
L'energia che unisce si espande nel blu
Galleria Subalpina
Carmelo Giammello
Planetario
via Pietro Micca
Rebecca Horn
Piccoli Spiriti Blu
Monte dei Cappuccini
Joseph Kosuth
Doppio Passaggio (Torino)
Murazzi
Emanuele Luzzati
La Strada dei Magi
piazza Castello
Qingyum Ma
Neongraphy
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (via Modane)
Luigi Mainolfi
Luì e l’arte di andare nel bosco
via Lagrange
Mario Merz
Il volo dei numeri
Mole Antonelliana
Luigi Nervo
Vento solare
Piazzetta Mollino
Giulio Paolini
Palomar
via Roma
Michelangelo Pistoletto
Amare le differenze
Porta Palazzo
Tobias Rehberger
my noon
piazza Carignano
Luigi Stoisa
Noi
via Carlo Alberto
Gilberto Zorio
Luce fontana ruota
Laghetto di Italia '61
Le opere ospiti
Maurizio Agostinetto
E adesso usciremo a rivedere le stelle
piazza San Carlo
PITAYA Design
Flamingo
via Buozzi - via Amendola
Potete anche scaricare la broshure ufficiale con tutti i dettagli in formato pdf.
Mirò
Nessun commento:
Posta un commento