I Presepi in Piemonte
Natale 2011
In questo post vediamo alcuni tra i principali Presepi che si potranno visitare in Piemonte in questo Natale 2011.
Alcuni presepi sono storici con un centinaio di anni di vita alcuni più recenti ma tutti meritano di essere visti per l’impegno nella costruzione e per l’atmosfera che li circonda.
Quando si parla di Natale e di presepi, non si può non menzionare, il più famoso, quello allestito permanentemente a Torino nella chiesa dell’Annunziata in via Po.
Fu realizzato a inizio ‘900 dal regista cinematografico Canonica, con la collaborazione dei suoi familiari. Si tratta di una costruzione meccanica, composta da più di 200 personaggi, di cui oltre 100 in animazione. Il movimento è dato alle statue da un vecchio motore elettrico dell'Ottocento (recuperato da una nave in demolizione), collegato da un centinaio di pulegge e cinghie.
Si può visitare dal 3 novembre 2011 al 8 gennaio 2012. Sempre a Torino, in Piazza Castello è allestita la magica scenografia della Natività di Emanuele Luzzati e nella casa di Bussoleno del Borgo Medioevale si può ammirare, dall’ 8 dicembre 2011 al 29 gennaio 2012, dalle 10 alle 18, il “Il presepe del Borgo… al Borgo”.
Fedele riproduzione del Borgo e della Natività, circondata dai classici personaggi. Il presepe è costruito con materiali “poveri”: legno, cartone, cartoncino, cartapesta, gesso, polistirolo, colorati con vernici e colori acrilici, e viene esposto al pubblico su un piano alto 50 cm circa, che ne permette la visione sia dai tetti che interna.
A Leinì, il 24 dicembre, l'associazione Chiesa Frazione Tedeschi presenta la diciassettesima edizione del presepe vivente, nella via principale della frazione.
Sempre in provincia di Torino, a Cuceglio, domenica 11 dicembre viene inaugurata la sesta edizione della mostra “I presepi ant ij such”.
Ad Alpignano si può ammirare, dal giorno dell’Immacolata, l'ormai classico “Presepe Fontanini” allestito davanti alla Cappella dei Caduti. A Villar Focchiardo, dal 4 dicembre 2011 al 5 gennaio 2012, una appassionata del luogo espone un presepe fatto con materiali di recupero, composto da sagome in legno a grandezza naturale e dipinte a mano.
Caratteristico anche il “’L Natal dij piatè” (“Il Natale degli stovigliai”), a Ronco Biellese, nella frazione San Carlo, dove personaggi a grandezza naturale fanno rivivere un tempo lontano, quando la lavorazione dell’argilla era il principale sostentamento delle famiglie tronchesi.
Nel Vercellese, a Postua, si allestisce la ventinovesima edizione de "I presepi di Postua" per le vie dell’intero paese.
A Cuneo, dal 18 dicembre 2011 al 8 gennaio 2012 (dalle 16 alle 19 nei gironi feriali; dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19 nei festivi), ha luogo la tredicesima mostra “Espongo il mio presepio”, a cui partecipano artisti locali, nazionali, e scolaresche.
Sempre nel cuneese, Dogliani mette in scena, le notti del 23 e 24 dicembre, il presepe vivente, una rappresentazione di attori non professionisti che richiama numerosi visitatori. Circa 350 figuranti in costume ricreano usi e ambienti della Betlemme della Notte Sacra.
Nella Parrocchiale della frazione Maddalene di Fossano, dall'8 dicembre 2011 al 15 gennaio 2012, dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 17.30, è possibile ammirare la tredicesima edizione di "Pasta, presepe e... fantasia", costruito su una superficie di 50 mq e abbellito con ornamenti realizzati a mano con materiale di recupero.
Nell’alessandrino, ad Acqui Terme la pro loco organizza ogni anno, nel periodo natalizio, la "Mostra internazionale del presepio" presso l'Expo Kaimano. Vengono esposti più di 200 presepi di tutti i tipi provenienti da ogni parte del mondo.
Fonte: Regione Piemonte
Mirò
Nessun commento:
Posta un commento