lunedì 16 gennaio 2012

Carnevale 2012 in Piemonte, carri, sfilate, dolci e scherzi a volontà

Il Carnevale 2012 in Piemonte , colpa anche della crisi economica, perde alcuni colpi, Alcune sfilate di carri non verranno effettuate ma per i bambini le occasioni di divertimento non mancheranno.

Per e maschere come Gianduja e Giacometta di Torino sono già giorni in movimento in attesa del clou che sarà nel mese di febbraio.

Il carnevale in Piemonte 2012 sarà come sempre anche occasione di scherzi e di assaggi delle prelibatezze carnevalesche come le classiche bugie.

Il post è in continuo aggiornamento…..

images

Manifestazioni Carnevalesche in Piemonte 2012 

 

Carnevale di Torino (To)
Visita il post dedicato al “Carnevale di Torino 2012

Asigliano Vercellese, (Vc)
Carnevale Asiglianese
Dal 6 gennaio 2012 al 25 febbraio 2012

Con la consegna delle chiavi alle due maschere "Asianot" e "Asianota" inizia il carnevale asiglianete.

Caraglio, (Cn)
Rogo del Dusu
Sabato11 febbraio 2012

Assistere al rogo del “cicio” rimanda il pensiero alla notte dei tempi, in una particolare e propiziatoria atmosfera, dove questo gesto significava il passaggio dal cupo e triste inverno alla rinascita primaverile.

Santhià (Vc)
Carnevale storico di Santhià
Dal 18 febbraio 2012 al21 febbraio 2012

Il Carnevale Storico di Santhià risulta essere il più antico del Piemonte. Oggi potete ammirare le imponenti sfilate di maschere e carri allegorici e la più grande Fagiolata d'Italia.

Albiano d’Ivrea, (To)
Storico Carnevale di Albiano d'Ivrea
Dal 18 febbraio 2012 al 19 febbraio 2012

Ogni anno viene allestita e vissuta intensamente una nuova edizione dello Storico Carnevale, con il coinvolgimento attivo di gran parte della popolazione.

Fossano (Cn)
Carnevale di Fossano
dal 18 al 21 febbraio 2012

Salva anche per quest’anno la sfilata dei carri che si svolgerà martedì graaso 21 febbraio 2012, le altre manifestazioni sono ancora in fase di definizione. i giorni saranno quattro e per la maggior parte dedicata ai bambini.

Caraglio, (Cn)
Carleve 'd Caraj
Il 19 febbraio 2012

Correva l’anno 1198 e una notte si levò, dal castello di Caraglio, un urlo di morte. Era l’ultimo grido del “Dusu”, aguzzino e despota signorotto di quel luogo, ucciso dalla giovane Cecilia con uno stiletto nascosto nella sua lunga e bionda chioma.

Rivoli, (To)
Carnevale della Città di Rivoli
Dal 19 febbraio 2012 al 21 febbraio 2012

Il carnevale della Città di Rivoli. Sfilata di carri allegorici e spettacoli pirotecnici.

San Salvatore Monferrato, (Al)
Carnevale Sansalvatorese
Il  19 febbraio 2012

Sfilata di carri allegorici per le vie del centro storico che i giovani del Centro Giovanile Oratorio Campanone organizzano fin dal 1959. Al termine della sfilata recita della "Businà d'San Salvadur", divertente poemetto satirico in dialetto locale.

Bellino, (Cn)
La Beò de Blins un antico carnevale alpi
Il 19 febbraio 2012

La Beò de Blins è un'antica sfilata carnevalesca interpretata dagli abitanti di alcune borgate di Bellino. La festa segna un rituale consacrato dalla tradizione, anche se lascia ampio spazio all'improvvisazione e all'estro, sia dei personaggi sia del pubblico.

Ivrea, Torino (Piemonte)
Storico Carnevale di Ivrea
Dal 19 febbraio 2012 al 21 febbraio 2012

Il “clou” della manifestazione è sicuramente la famosa e spettacolare Battaglia delle Arance, momento di grande coinvolgimento e forte emozione, fissata quest’anno per domenica 19 febbraio
Il Carnevale di Ivrea è l'unico al mondo ad avere una trama precisa, a raccontare una storia i cui protagonisti sono personaggi ideali, simbolo di valori libertari e interpreti di antichi avvenimenti.

Borgosesia, (Vc)
Carnevale di Borgosesia
Il  22 febbraio 2012

Il Carnevale di Borgosesia giunge ad una data importante e significativa, i 125 anni di sfilate; e 125 sono anche gli anni trascorsi da quando le nostre Maschere, Peru Magunella e Gin Fiammàa, celebrarono il loro matrimonio in un padiglione appositamente eretto in piazza, di fronte al municipio di Borgosesia

Moncalieri, (To)
Carnevale Moncalierese
Il  26 febbraio 2012

Tutto ebbe inizio nel 1887 con la realizzazione del primo impianto di illuminazione elettrica e la composizione della canzone "La Lunetta". Proprio quest'ultima diviene maschera dal 1966 ed ispira il carnevale di Moncalieri.

Busca (Cn)
Carnevale Buschese 57° edizione
dal 20 al 21 febbraio 2012

Carnevale buschese: venerdì 20 gennaio serata di apertura al Palazzetto dello Sport e domenica 22 gennaio la sfilata di carri allegorici per le vie del centro.

Varallo
Carnevale di Varallo
Dal 05 gennaio 2012 al 25 febbraio 2012

Domenica 15 gennaio: Carnevalà n'tla Stràa
27 e 28 gennaio: Sottoscrizione Pro Paniccia
Sabato 28 gennaio: Cena della Pignatta
Domenica 29 gennaio: Storia e Sapori dei carnevali ieri e oggi
Sabato 4 febbraio: Serata Culturale
Domenica 5 febbraio: Coriandoli d'Argento
Sabato 11 febbraio: Cena in Allegria
Giovedì 16 febbraio: Giobbiaccia
Domenica 19 febbraio: Ballo dei Bambin
Lunedì 20 febbraio: Giornata della Legna
Lunedì 20 febbraio: Bal d'la Lum
Martedì 21 febbraio: Paniccia
Mercoledì 22 febbraio: Processo a Marcantonio
Sabato 25 febbraio: Replica del Processo a Marcantonio

Carnevale di Racconigi (Cn)

n.b. comuni e/o enti che volessero inserire il proprio carnevale possono farlo inviando una mail.

Mirò

Nessun commento:

Posta un commento