La “Baio” di Sampeyre 2012 - dal 5 al 16 febbraio 2012
Appuntamento attesissimo dagli appassionati di antiche tradizioni popolari, torna nel 2012 La Baìo di Sampeyre, festa tradizionale dalle radici millenarie che viene portata in scena solo ogni 5 anni nel piccolo comune della Valle Varaita, in provincia di Cuneo.
Nella “Baio” elementi di carattere storico e fantastico si mischiano, sovrapponendosi: si narra che intorno all'anno mille, nelle vallate alpine, le scorribande delle orde saracene provenienti dalla Provenza portarono distruzione e lutti, così che abitanti delle valli insorsero organizzandosi in milizie popolari.
L’evento occupa tre giornate, le due domeniche prima di carnevale (5 e 12 febbraio) e il giovedì grasso (16 febbraio).
Attori della festa sono tutti gli abitanti della valle – ma rigorosamente solo di sesso maschile – nelle vesti dei numerosi e colorati personaggi: dagli Arlecchini ai Cantineri, dal Vecchio e la Vecchia, ai Turchi, dalle varie Milizie agli Sposi, ai Signori. I Sonaudur sono la colonna portante della Baio e allietano il corteo e i balli suonando giorno e notte.
Le giornate si aprono sempre la mattina con la chiamata del Tambourin e proseguono con le sfilate che toccano le varie borgate ; il giovedì grasso si aggiungono i “processi”: le Baìe, infatti processano e giudicano il proprio Tesoriere accusato di furto ai danni della comunità: la sentenza emessa nei confronti dell'accusato non è la medesima in tutte e quattro le località.
Le Baie del Comune di Sampeyre sono ben quattro: in passato erano più numerose, ma alcune sono ormai definitivamente scomparse (si pensi, ad esempio, a quelle di Becetto e Sant'Anna). Attualmente, oltre a quello dei Capoluogo ("Piasso", in "nosto modo"), ci sono i cortei di Rore (Roure), Calchesio (Chucheis) e Villar (Vilà). La prima domenica, la Baìo di Calchesio fa visita a quella di Sampeyre (con il solenne incontro degli Abà, capi indiscussi della festa, che incrociano le spade in segno di saluto), la seconda domenica convergono nel capoluogo tutte le quattro Baìe.
Il giovedì grasso è giorno di... processi: le Baie, infatti giudicano il proprio Tesoriere accusato di furto ai danni della comunità: la sentenza emessa nei confronti dell'accusato non è la medesima in tutte e quattro le località...
Alcuni dei personaggi:
CAVALÌE (cavaileri)
TAMBOURN MAJOUR
ARLEQUIN (arlecchino)
e tanti altri …se ne contano ben 24, ma per chi fosse interessato ad approfondire la “Baio” può visitare il sito ufficiale della manifestazione.
Vale sicuramente la pena parteciparvi in quanto è una di quelle manifestazioni che ci riportano alle nostre vecchie tradizioni che stanno scomparendo e per qualche ora ci ritroveremo immersi all’incirca nell’anno mille.
Arrivederci a Sampeyre.
Mirò
Nessun commento:
Posta un commento