Castelli Aperti 2012
Il 25 aprile riparte la tradizionale kermesse di visita dei beni culturali del Basso Piemonte che si concluderà il 28 ottobre 2012.
Castelli Aperti è una rassegna promossa dalla Regione Piemonte e dalle province di Cuneo, Alessandria e Asti che prevede l’apertura da maggio ad ottobre di una novantina di dimore storiche che si snodano tra l’arco alpino cuneese, le colline di Langa e quelle monferrine di Asti e Alessandria, fino alle pianure verso il Po.
La rassegna, giunta ormai alla 14ma edizione comprende una grande varietà di strutture: dai castelli ai forti, dai giardini ai musei dai palazzi alle ville, circa 90 gioielli di architettura di secoli e stili differenti che permettono al visitatore di costruire su misura un gran numero di itinerari per scoprire un territorio ricco di storia e cultura.
Tra le novità 2012 in provincia di Cuneo entrano a far parte del circuito: il Museo della Ceramica e il Museo della Stampa a Mondovì, il Museo Civico “A.Olmo” e la Gipsoteca “G. Calandra” a Savigliano, l’Ex Collegio delle Orfane a Saluzzo, la Torre Civica di Savigliano e l’Abbazia San Costanzo al Monte e i Ciciu a Villar San Costanzo. In provincia di Alessandria le opportunità di visita aumentano grazie alla partecipazione del complesso e Museo di Santa Croce a Bosco Marengo, del Palazzo Labar a Villadeati e della Torre di Merana. In provincia di Asti aderiscono quest’anno: il castello di Bubbio, il Palazzo Gazelli di Rossana (Cortili e Cantine) ad Asti, la Torre Civica “El Campanon” a Nizza Monferrato e l’itinerario di visita di Castell’Alfero.
Il grande valore di Castelli Aperti sta nel comprendere all’interno della rassegna strutture generalmente di proprietà privata ed il visitatore può così accedere a dimore storiche solitamente di difficile accesso al pubblico.
Chi fosse interessato può scaricare la Guida “Castelli Aperti 2012” (pdf)
Mirò
Nessun commento:
Posta un commento