I Fantasmi dei Savoia
Il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, via Giolitti 36, presenta. Giovedì 26 aprile, ore 17.30, il libro di Massimo Novelli “I FANTASMA DEI SAVOIA. Avventurieri, femmes fatales, esploratori, esuli e patrioti”.
Ingresso libero.
Si batterono per il re e per la patria, per fede e amore. Vennero dimenticati ed espulsi dalla storia. Tra il 1600 e il Novecento divennero avventurieri, esploratori, donne fatali, soldati di ventura e alchimisti, esuli e precursori.
S’affollano il giacobino Chalier, l’illuminista Dalmazzo Vasco, il cospiratore Ferdinando Barolo e il corsaro Comes, il letterato Evasio Leone e il poeta Bartolomeo Sestini. Senza scordare il medico Luigi Chiocchetti, il botanico Bertero, il dottor Tarabra, Marie de Solms, Maria Martini Giovio della Torre, il colonnello Chiarlone e il tamburino Càrcamo, il capitano Celso Cesare Moreno e i garibaldini nella Francia del 1870.
Dalla polvere riaffiorano i soldati di Navarino, i patrioti del 1821 Abbondio Chialiva e Pietro Antonio Giono, Giovanni Miani, Aurelia Bossi de la Tour d’Auvergne, il console Hennequin, e l’ingegner Borello, pioniere dell’aviazione, Ma i fantasmi tra i fantasmi dei Savoia sono i piemontesi e i liguri deportati e arruolati a forza nelle armate argentine.
Massimo Novelli, scrittore e giornalista de la Repubblica, è nato a Torino nel 1955 da un ceppo famigliare del Vecchio Piemonte.
Tra i suoi ultimi libri La cambiale dei Mille e altre storie del Risorgimento (Interlinea, 2011), dedicato a fatti e a personaggi dimenticati dell’epopea risorgimentale, in particolare agli insorti liberali del 1821 e ai garibaldini, e Garibaldi graffiti (Graphot, 2011), un racconto per immagini sull’Unità d’Italia.
MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI
Via Giolitti, 36 - 10123 Torino
Info Museo tel. +39 011 432.6354 www.mrsntorino.it
Mirò
Nessun commento:
Posta un commento