“L'arte nell’essere lupo”
Straordinarie immagini di lupi in libertà nel documentario-concerto
di Stefano Polliotto – musiche a cura di The Book of Kells Ensemble
Domenica 22 aprile alle ore 17.00
“L’arte nell’essere lupo” approda a Torino
Museo Regionale di Scienze Naturali, Via Giolitti 36.
Il lavoro denominato documentario-concerto è un evento itinerante che mette insieme video, musica dal vivo e letture di testi.
Il film naturalistico girato da Stefano Polliotto documenta la vita familiare di un intero branco di lupi alle prese con la cucciolata all’interno del parco piemontese Orsiera Rocciavrè. Il lato poetico delle immagini si accompagna alla lettura etologica sulla vita del predatore, ed è possibile riconoscere l'importanza di questo animale all'interno degli equilibri dell'ecosistema. Il lupo rimane il predatore più importante della catena alimentare insieme alla lince e merita di vivere sulle nostre montagne, dove è tornato spontaneamente.
“L’arte nell’essere lupo”, attraverso il suo messaggio emozionale, intende sensibilizzare l'opinione pubblica sul delicato tema della convivenza tra uomini e lupi. Il progetto è appoggiato e condiviso dall'ambiente scientifico, primo tra tutti il Parco delle Alpi Marittime con cui Stefano Polliotto ed Ethel Onnis operano in stretta sinergia.
Il pomeriggio avrà inizio con l’intervento di un rappresentante del Parco delle Alpi Marittime che presenterà al pubblico il proprio centro faunistico di Entracque denominato Uomini e Lupi.
Seguirà la proiezione del documentario “L’arte nell’essere lupo” sonorizzato dal vivo dal quartetto musicale The Book of Kells. L’ensemble è costituito da: Ethel Onnis soprano specializzato in musica antica e barocca, Alessia Musso (arpa), Fabio Golisano (violino), Andrea Musso (percussioni), Ombretta Bosio (soprano e voce narrante). Tra le altre, verranno eseguite composizioni di W.A. Mozart, S.V. Rachmaninov, F. Schubert e alcuni brani di musica celtica.
A chiusura, Antonio Colonna, responsabile nazionale Le.I.D.A.A. per il servizio anti-maltrattamento degli animali, farà un intervento per raccontare il drammatico fenomeno del bracconaggio.
Info:
Ingresso € 10,00 - gratuito fino 10 anni
Info: www.thebookofkells.it www.mrsntorino.it
Ethel Onnis soprano cell: 339 2902647 e mail info@ethelonnis.com
Antonio Colonna 3407152389 (coordinatore associazione L.e.I.D.A.A)
Mirò
Nessun commento:
Posta un commento