Sottopongo a tutti i lettori di questo blog la mail ricevuta dall’Associazione Culturale Torinese “Gioventura Piemonteisa” che continua la sua battaglia per ottenere il riconoscimento ufficiale della lingua Piemontese.
Caro Amico / stimata Associazione,
come saprete nelle settimane scorse lo Stato italiano ha ratificato la Carta Europea delle Lingue Regionali e Minoritarie. Ciò significa che tutti i diritti (fra i quali il fondamentale insegnamento scolastico) sono da oggi riconosciuti alle 12 lingue tutelate dalla legge 15.12.1999 n. 482. Per quanto riguarda il Piemonte, al francoprovenzale, all’occitano (o provenzale) e al tedesco walser.
Il Piemontese, in quanto non ricompreso nell’elenco della legge, è escluso da ogni forma di tutela. Tale tutela è un preciso diritto fondamentale dei Piemontesi, che ormai da troppo tempo viene loro colpevolmente negato.
Proprio in seguito alla sottoscrizione della Carta diventa indispensabile che la lingua piemontese VENGA AL PIÙ PRESTO INSERITA NELLA LEGGE 482. Senza tale atto non vi sarebbe alcuna speranza per l’avvenire. Può anche dispiacere (e sulla legge 482 ci sarebbe tantissimo da discutere), ma la realtà, oggi, è questa.
Attualmente giacciono in Parlamento ben sei proposte di legge emendative. Tuttavia esse non sono ancora andate in discussione. È importante che ciò avvenga prima della scadenza di questa legislatura.
A questo scopo, e per supportare l’azione legislativa dei parlamentari piemontesi, si è promossa la formazione del comitato “piemont482” (www.piemont482.org ).
La prima azione è quella di far votare delibere dai nostri Comuni a sostegno delle proposte di legge, in modo da sensibilizzare i parlamentari e da portare all’attenzione dei nostri municipi il problema della mancata tutela della nostra lingua.
È importante, però, che il Comitato raccolga il maggior numero di forze: per questo siamo a richiedervi con urgenza l’adesione. Più saremo e più potremo far sentire la nostra voce! Basta mandare una mail a info@piemont482.org.
Sarà necessario che tutti si attivino per sensibilizzare e fare aderire il maggior numero di enti, associazioni, circoli, singole persone, coi quali organizzare occasioni per presentare l’iniziativa. L’anno scorso si sono raccolte 13500 firme e si è avuto il sostegno di oltre 200 Comuni per l’iniziativa in Consiglio Regionale.
Questa volta dobbiamo fare di più! Ne va del nostro futuro.
Inutile dire che “Il Cinzanino” sostiene questa iniziativa a livello di blog e a livello personale.
Per contatti:
Comità piemont482
Tel. e Fax: 011 7640228 – 328 1292172
info@piemont482.org
Mirò
Nessun commento:
Posta un commento