venerdì 20 aprile 2012

PANE FORMAGGIO E PIETRA NELL'ANTICA BEURA I sapori antichi della Val d'Ossola il 22-4-2012 a Beura Cardezza

PANE FORMAGGIO E PIETRA NELL'ANTICA BEURA
I sapori antichi della Val d'Ossola il 22 aprile protagonisti a Beura Cardezza

Sarà un vero e proprio tuffo nelle tradizioni, nei sapori e nella cultura di montagna: domenica 22 aprile a Beura Cardezza, piccolo comune del Parco Nazionale della Val Grande, in concomitanza con la festa patronale di San Giorgio si svolgerà la manifestazione “Pane Formaggio e Pietra nell'Antica Beura”, promossa e organizzata dall'Associazione “I Mulini” di Beura Cardezza.

Una festa che accompagnerà il pubblico in un viaggio a ritroso, con gli antichi mestieri di montagna, i gruppi folkloristici delle Valli dell'Ossola, la Milizia Tradizionale di Calasca (battaglione d'onore nato nel 1614, quando il Governatore spagnolo dello Stato di Milano inviò nell’Ossola inferiore il milanese Ottavio Varone con l’ordine di istituire le Milizie delle terre), il gruppo medioevale Oscella Felix, le mostre curate dall'Associazione culturale Navasco di Trontano e gli eventi d'arte ospitati nelle antiche abitazioni del borgo vecchio.

Pane formaggio e pietra_1

Non mancheranno i mercatini degli hobbisti e degli artigiani, e il mercato delle bontà dove degustare e acquistare i  prodotti tipici quali formaggi, pane, salumi e dolci. Nelle aree degustazione e ristoro si potranno assaggiare anche i frigait, antica ricetta di Beura Cardezza a base di polenta, latte e panna.

Il 22 aprile sarà anche l'occasione per conoscere l'ambiente naturale del Parco Nazionale Val Grande, con l'escursione alla località Bissoggio accompagnata dalle guide del Parco; scoprire le antiche lavorazioni locali, con la visita al nuovo Museo del Latticino e l'incontro con gli artigiani che lavorano la beola, la pietra locale. Numerosi i momenti dedicati ai bambini, con i laboratori proposti dal Parco Nazionale Val Grande, dal Parco della Fantasia di Omegna e da “Caramellita” di Green ComunicAzioni.

Alle ore 10.00 e alle ore 14.30 è in programma l'escursione sino alla località Bissoggio, l'antica Beura, accompagnata dalle Guide del parco Nazionale Val Grande. L'iscrizione, gratuita, si potrà effettuare direttamente presso il Gazebo del Parco posizionato in piazza San Bernardo, qualche minuto prima della partenza. E' consigliabile abbigliamento e calzature comodi. La durata dell'escursione è di circa due ore (andata e ritorno e sosta ristoro accolti nelle abitazioni della località Bissoggio).

E' consigliabile invece prenotare già dalla mattina, presso il punto informazioni posto sotto al
Municipio di Beura, la degustazione guidata di formaggi con il maestro assaggiatore ONAF Gian
Mauro Mottini che si terrà dalle 15.00 presso il Museo dei Latticini. Si potranno degustare i formaggi della Latteria Antigoriana DICRODO, tra cui il Bettelmat, formaggi nostrani e i caprini della Casera Cottini di Premosello Chiovenda. Il tutto annaffiato dalle acque minerali delle Terme di Bognanco.

Scaricate la locandina della manifestazione (jpg)

Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale della manifestazione

 

     Mirò

Nessun commento:

Posta un commento